Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto [...] al Festival di Sanremo (Un’emozione da poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, R. Vecchioni e F. Leali (con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1989 con Ti lascerò), per poi confermarsi ...
Leggi Tutto
CARANO, Enrico
Valerio Giacomini
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 18 ag. 1877 dal notaio Francesco e da Carmela Donvito. Dopo aver studiato al ginnasio di Taranto e al liceo di Macerata, si recò nel [...] 1931, pp. 179-218; Il suolo e la flora delle Puglie, in Atti d. Soc. ital. per il progresso delle scienze, riunione XXII, Bari 1934, III, pp. 32-50; Un nuovo elemento della flora meridionale d'Italia:l'Arum nigrum Schott. var. apulum., in Ann. di bot ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politica economica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] Viennam Austriae - Anno 1790 e che fu pubblicato da G. De Gemmis (Il viaggio da Napoli a Vienna di D. C., Bari 1961): in quell'anno, l'ormai celebre anatomista fu invitato a sostituire G. Vairo, medico di corte allora temporaneamente indisposto, per ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI, Giuseppe Oronzio
Francesca Vannozzi
Nato ad Altamura, presso Bari, il 16 marzo 1838 da Ottavio e da Vitanicola Simone, dopo aver concluso gli studi liceali entrò in seminario, che lasciò, [...] Altamura, 1975-76, n. 17-18, pp. 57-88; C. Ricci - G. Carissimo, La triade scientifica altamurana, Altamura 1988, pp. 7-27; A. Lucarella, Silloge bio-bibliografica di medici pugliesi, Bari 1991, pp. 75 s.; Enc. Italiana, III, p. 126; XVI, p. 969.
- ...
Leggi Tutto
LEONETTI, Alfonso
Giuseppe Sircana
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 13 sett. 1895, da Savino, sarto, e da Maddalena Sansone, in una famiglia poverissima e segnata da vicissitudini e sofferenze [...] C. Pillon, Firenze 1969; S. Corvisieri, Trotsky e il comunismo italiano, Roma 1969, ad ind.; A. Tasca, I primi dieci anni del PCI, Bari 1971, pp. 47, 57, 65, 77, 171; T. Detti, Serrati e la formazione del Partito comunista italiano, Roma 1971, ad ind ...
Leggi Tutto
DE NITTIS, Giuseppe
Maria Virginia Cardi
Nacque a Barletta (Bari) il 25 febbr. 1846 da Raffaele e da Teresa Buracchia. Visse gli anni della sua prima giovinezza nella città natale con i fratelli, dopo [...] vedi anche: G. De Nittis, Notes et souvenirs..., Paris 1895 (trad. ital. a cura di E. Mazzocolo-N. Rettmeyer, Taccuino 1870-1884, Bari 1964); J. Claretie, L'art et les artistes français..., Paris 1876, pp. 293 s., 369-410; D. Martelli, D. [1878], in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] in occasione del bicentenario della nascita e un nuovo ritratto, ibid., pp. 48-52; P. Balestra, La chitarra di M. G., Bari 1984; T. Cartoni, M. G.: un compositore per chitarra nella prima metà dell'Ottocento, tesi di laurea, Università di Bologna, a ...
Leggi Tutto
ALIFIO (d'Alifio, Masati de Aliphia), Ludovico
Domenico Caccamo
Nacque a Bari nei primi mesi del 1499, da Masotta, ascritto alla nobiltà barese, ma appartenente a una famiglia originaria della Campania [...] fu imprigionato nel castello di Pińsk e finì col rimetterci la testa.
L'A. non ebbe più la sua carica di governatore a Bari: sul finire del 1535 venne inviato a Venezia in qualità di agente diplomatico di Bona presso la Repubblica. A Venezia morì nel ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] mai e si sarebbe poi ulteriormente rafforzato per il suo matrimonio con Margherita Hausmann, figlia del console di Danimarca a Bari.
Dopo vari spostamenti imposti dall'attività paterna, l'H. fissò la sua residenza a Roma, dove sarebbe rimasto per il ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...