CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] , 2 voll., Berlin 1971; E. Ennen, Die europäische Stadt des Mittelalters, Göttingen 1972 (trad. it. Storia della città medievale, Bari 1975); B. Pavón Maldonado, La loza doméstica de Madinat al-Zahra, Al-Andalus 37, 1972, pp. 191-227; J. Fontaine ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] , a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze 1955-65, ad ind.; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, Bari 1967, ad ind.; Breviario Grimani, a cura di M. Salmi, Milano 1970; P. Sarpi, Venezia, il patriarcato di Aquileia…, a cura di C ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] ’ di Giulio II, in Bollettino d’arte, s. 5, LVIII (1973), pp. 113-122; M. Tafuri, L’architettura dell’Umanesimo, Roma-Bari 1976, pp. 133-140; N. Adams, B. P. as architect to the Republic of Siena 1527-1535: archival notes, in Bullettino senese di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] arcaico, in DialA, 4 (1982), pp. 5-30; E. Greco - M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo greco, Bari 1983; H. Lauter, Lathuresa. Beiträge zur Architektur und Siedlungsgeschichte in spätgeometrischer Zeit, Mainz a. Rh. 1985; W. Höpfner - E ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] H. Rutishauser, M.A. Nay, Bern-Wien-Stuttgart 1997; A. Frugoni, C. Frugoni, Storia di un giorno in una città medievale, Bari 1997.
Islam
Il tipo di s. utilizzato nei territori tradizionali dell'Islam, dalle coste dell'Atlantico alle steppe dell'Asia ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] Monte: i restauri e l'immagine, in Federico II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, R. Cassano, cat. (Bari 1995), Venezia 1995, pp. 313-317.K. Grewe
Islam
Non è possibile affermare, a rigore, che esista un'i. propriamente islamica, in ...
Leggi Tutto
BOCCACCIO, Giovanni
V. Branca
Nato probabilmente a Firenze nel 1313, morto a Certaldo nel 1375, B. è il fondatore della narrativa moderna, il maggior novelliere e romanziere europeo in prosa e in versi, [...] i significati, pur fraintendendoli e deformandoli.
Bibl.:
Fonti. - Giovanni Boccaccio, Genealogia deorum gentilium, a cura di V. Romano, 2 voll., Bari 1951; id., Tutte le opere, a cura di V. Branca, Milano 1964ss.; id., Decameron, a cura di V. Branca ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] - und Frühbenediktinisches Monchtum an der Wiege Europas, München 1980 (trad. it. Ascesi e cultura. Il monaschesimo benedettino nel Medioevo, Bari 1983);
J. P. Aniel, Les maisons de Chartreux. Des origines 'a la Chartreuse de Pavie, Genève 1983;
M. D ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] ex novo che di un vero e proprio restauro. In questo senso appare emblematico il caso del nuovo Teatro Petruzzelli di Bari, un tipo di intervento non da tutti condiviso, avendo portato alla ricostruzione solo formale del bene originario. A tale ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
M. Ariani
Poeta e scrittore in volgare e in latino, nato ad Arezzo nel 1304, morto ad Arquà nel 1374.P. è, assieme a Giovanni Boccaccio, il massimo esponente del protoumanesimo tardomedievale: [...] Petrarca: a Virgilian Episode, Apollo 81, 1965, pp. 264-269; F. Saxl, Petrarca a Venezia, in La storia delle immagini, Bari 1965, pp. 35-49; P. Toesca, La pittura e la miniatura nella Lombardia, Torino 19662 (Milano 1912); A. Petrucci, La scrittura ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...