GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] ; G. M. A. Richter, A handbook of greek art, New York 19696; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Bari 19723.
Architettura: W. B. Dinsmoor, The Architecture of ancient Greece, Londra 1950; G. Roux, L'architecture de l'Argolide, Parigi ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] età imperiale e l'alto medioevo, in Società romana e tardo imperiale. Le merci, gli insediamenti, a cura di A. Giardina, Bari 1986, pp. 543-645; Notiziario Soprintendenza, in Documenti e Studi d'Archeologia, ii, Bologna 1986, pp. 109-70; J. Ortalli ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 1977; R.B. Serjeant (ed.), The Islamic City, Paris 1980; P. Cuneo, Storia dell'urbanistica: il mondo islamico, Roma - Bari 1986; P.M. Costa, Studies in Arabian Architecture, Aldershot 1994.
I materiali da costruzione
di Paolo M. Costa
Le tecniche ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] del 1310, Archivum Franciscanum historicum 76, 1983, pp. 505-588; Salimbene de Adam, Cronica, a cura di G. Scalia, 2 voll., Bari 1966; Sinica Franciscana I: Itinera et relationes Fratrum Minorum saeculi XIII et XIV, a cura di A. van der Wyngaert ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...]
p. b( ) v( ), C.I.L., XIII, 10001, 69
baevianvs, C.I.L., III, 14034, 1
baebivs, C.I.L., III, 14034, 1
bagradvs, C.I.L., XV, 6335
bari, C.I.L., X, 8953, 32
barnaevs octavi c(aei) s(ervus), C.I.L., XV, 6336
bas( ), C.I.L., VIII, 22644, 48 e
bas( ) avg ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] , Viterbo come Avignone rifugio dei pontefici, Roma 39, 1992, 6, pp. 41-46; E. Guidoni, Storia dell'urbanistica. Il Duecento, Roma-Bari 1992, pp. 368-369; A. Franchi, Il conclave di Viterbo (1268-1271) e le sue origini, Ascoli Piceno 1993; E. Guidoni ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] sulla spiritualità medievale, Todi 1981", Todi 1983, pp. 225-269; F. Prontera, Geografia e geografi del mondo antico, Roma-Bari 1983; A. D. von den Brincken, Kartographische Quellen Welt-, See- und Regionalkarten (Typologie des Sources du Moyen Age ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di Palermo, Archivio storico siracusano 10, 1964, pp. 5-24; Mostra dell'arte in Puglia dal Tardoantico al Rococò, cat. (Bari 1962), Roma 1964, pp. 47-48; An Exhibition of Italian Panels and Manuscripts from the Thirteenth and Fourteenth Centuries in ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Etuves-Saint-Martin e nella Rue des Vieilles-Etuves Saint-Honoré.Nelle zone di più diretta influenza bizantina, si trova citato a Bari nel 1032 il lutrón della chiesa della Panaghía della Metíxias nonché nel 1075 un balneum e un b. con impianto di ...
Leggi Tutto
ENCICLOPEDIA
S. Carboni
Il termine moderno e., sconosciuto in epoca medievale e usato in italiano per la prima volta da Galileo Galilei (1564-1642), indica un'opera scritta nella quale la conoscenza [...] , JWCI 5, 1942, pp. 82-142; id., Lectures, London 1957, I, pp. 228-254 (trad. it. La storia delle immagini, Bari 1965); R. Collison, Encyclopaedias: their History throught the Middle Ages, New York-London 1964; La pensée encyclopédique au Moyen Age ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...