CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] ad Indicem;M. S. Calò, Contributi alla storia dell'arte in Puglia. La pittura del Cinquecento e del primo Seicento in terra di Bari, Bari 1969, pp. 76, 86, 92; P. L. De Vecchi, L'opera completa del Tintoretto, Milano 1970, p. 126, n. 260; E. Manzato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Montecassino
H. Toubert
(o Dauferio)
Abate di Montecassino (1058-1086) all'epoca dell'apogeo del monastero benedettino e poi papa con il nome di Vittore III, D. fu tra coloro che in età [...] , divenuto papa con il nome di Stefano X (1057); alla morte di quest'ultimo D., in procinto di imbarcarsi a Bari per una missione diplomatica presso l'imperatore bizantino Costantino X, il 29 marzo 1058 fu eletto abate di Montecassino e consacrato in ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] di P. Angeletti - L. Ciancarelli - S. Petrini, Roma 1985, pp. 8-11; A. Belluzzi - C. Conforti, Architettura italiana 1944-1984, Roma-Bari 1985, ad Ind.; M. F. La casa. Progetti 1946-1981, pres. di F. Moschini, Roma 1985 (con ulteriore bibl. ed elenco ...
Leggi Tutto
APPIADI (Appiades)
G. Bermond Montanari
Ninfe della fonte Appia in Roma. Ai lati del pronao del tempio di Venere Genitrice, nel Foro di Giulio Cesare, si trovavano due bacini di marmo della Fonte Appia, [...] monumentale, Roma 1946, p. 253; O. Grossi, The Forum of Julius Caesar, in Mem. Amer. Acad., XIII, 1936, p. 220; M. Borda, La scuola di Pasiteles, Bari 1953, p. 79; G. Becatti, in Studi in onore di A. Calderini e R. Paribeni, Milano 1956, pp. 199-210. ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] tentazioni dell'architettura. Megastrutture, trad. it., Roma-Bari 1980; Kenzo Tange, in Space Design, 228 ( L. Benevolo, Storia dell'architettura moderna. Il nuovo corso, 5, Roma-Bari 1992, pp. 1007-08; M. Vogliazzo, Due nuovi quartieri di Tange ...
Leggi Tutto
GUERRISI, Michele
Scultore e scrittore d'arte, nato a Cittanova (Calabria), il 23 febbraio 1893, insegna storia dell'arte nella R. Accademia Albertina di Torino. Nelle varie esposizioni nazionali e straniere [...] studi (Torino 1924). Alcuni di questi concetti furono sottolineati dal Croce in: La critica e la storia delle arti figurative, Bari 1934, pp. 180-82. Seguono: Discorsi su la scultura (Torino 1931), La nuova pittura (ivi 1932), utile contributo quest ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] religiosa in Siena, in I. Moretti, R. Stopani, Romanico senese, Firenze 1981, pp. 63-84; L. Bortolotti, Siena, Roma-Bari 1982; G. Fanelli, F. Trivisonno, Città antica in Toscana, Firenze 1982; Piazza del Campo. Evoluzione di una immagine. Documenti ...
Leggi Tutto
Agricoltura
P. Mane
M. Bernardini
Dal punto di vista storico-artistico, lo studio dell'a. medievale può avvalersi di testimonianze iconografiche dalle diverse e numerose tipologie. Esse costituiscono [...] de la vigne et du vin en France, des origines au XIXe siècle, Paris 1959.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Bari 1961.
B. Gille, Recherches sur les instruments de labour au Moyen Age, BEC 120, 1962, pp. 5-38.
C. Parain, The evolution ...
Leggi Tutto
GIGANTI (Γίγαντες, Gigantes)
F. Vian
1. In Omero (Od., vii, 58-6o, 206; x, 120) i G. sono esseri selvaggi, simili ai Ciclopi e ai Lestrigoni, che periscono vittime dell'insolenza del loro re Eurimedonte; [...] O. Benndorf, p. 72, tav. 1. - Cratere àpulo di Leningrado 523 (375-350): A. B. Cook, Zeus, iii, tav. 8. Cratere àpulo di Bari 4399 (375-350): A. von Salis, in Jahrbuch, 1940, p. 96, figg. 6-7. - Falere di Blisnitza (verso il 340): L. Stephani, in ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] of Arthurian Romance from the Beginning down to the Year 1300, 2 voll., Göttingen-Baltimore 1923 (Genève 19743); R.S. Loomis, Modena, Bari and Hades, ArtB 6, 1923-1924, pp. 71-74; id., Romance and Epics in the Romanesque Art of Italy, SM 12, 1923 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...