MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ), ma anche la cultura beneventano-cassinese del sec. 12° proseguì vitalmente, per es. nel De septem sigillis di Benedetto da Bari (Cava de' Tirreni, Bibl. dell'abbazia, 18; Rotili, 1976-1978); questi due aspetti convissero a Cava per tutto il secolo ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...]
AA.VV., 1849-1949. Cent ans de béton armé, in ‟Travaux", 1949, n. 194 bis.
AA. VV., L'industrializzazione dell'edilizia, Bari 1965.
AA. VV., Un demi-siècle de technique française de la precontrainte, in ‟Travaux", aprile-maggio 1966, n. 375-376.
AA ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] nel terzo decennio del Duecento attestati nei castelli di Bari e di Trani, dove ad agire sono modesti artefici tra la Sicilia orientale, la Capitanata, il Vulture, Terra di Bari e Terra di Lavoro, qualificandoli ora per le loro funzioni di ...
Leggi Tutto
(o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel Meclemburgo (a E dell’attuale Amburgo).
Storia
Le origini. - Secondo l’antico mito longobardo delle [...] . Dopo la divisione della Longobardia minore nei due principati di Benevento e Salerno (849), i Saraceni fondarono emirati a Bari e Taranto e basi piratesche ad Agropoli e sul Garigliano, eliminati faticosamente tra 9° e 10° secolo. Alla fine ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] con preziosi arazzi gotici e del Rinascimento). Sono da ricordare anche S. Stefano e SS. Cosma e Damiano (13° sec.), S. Nicola di Bari (15° sec.), S. Gadea, celebre per i ricordi del Cid. In rovina è l’antico castello. Nell’arco di S. María (16° sec ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9)
Disegno architettonico. - Nell'ambito di un rinnovato riconoscimento del valore del d., inteso come conoscenza ed espressione, e di un ritrovato piacere del disegnare, inteso come invenzione [...] oggi, Genova 1965; G. De Fiore, La figurazione dello spazio architettonico, ivi 1967; M. Petrignani e altri, Disegno e progettazione, Bari 1967; H. Hutter, Le dessin, ses techniques, son évolution, Parigi 1968; C. Mezzetti, Il disegno, analisi di un ...
Leggi Tutto
Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] .
Le arti multimediali digitali, a cura di A. Balzola, A.M. Monteverdi, Milano 2004.
R. Diodato, Estetica del virtuale, Milano 2005.
Lo stato dell'arte. L'esperienza estetica nell'era della tecnica, a cura di M. Carboni, P. Montani, Roma-Bari 2007. ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Taranto il 15 febbraio 1932. Abbandonati gli studi di ingegneria, si dedica da autodidatta all'arte. Trasferitosi a Roma, nel 1962 vi fonda il Gruppo 1 (scioltosi nel 1967) con G. Biggi, [...] presso vari enti, fra cui l'Istituto superiore di disegno industriale a Roma e l'Accademia delle Belle Arti di Bari, Firenze, Frosinone, ecc., affianca un'intensa attività teorica.
Dalle prime esperienze pittoriche realiste giunge nel 1957 a una ...
Leggi Tutto
METABOLISM
Vittorio Franchetti Pardo
Denominazione di un gruppo formato da quattro architetti giapponesi della nuova generazione (Kisho Kurokawa, Kijonori Kikutake, più due allievi e collaboratori di [...] Gruppo Metabolism; R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 1975, pp. 454-55; M. F. Ross, Beyond Metabolism: L. Benevolo, L'ultimo capitolo dell'architettura moderna, Roma-Bari 1985, pp. 87-88; K. Frampton, Storia dell' ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] , 14, 1973c, pp. 961-984 (rist. in Libri e lettori nel Medioevo. Guida storica e critica, a cura di G. Cavallo, Roma-Bari 1977, pp. 5-26); M. Schapiro, Words and Pictures. On the Literal and the Symbolic in the Illustrations of a Text (Approaches to ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...