Nel nostro Paese ormai è una moda. I protagonisti delle saghe letterario-cinematografiche partorite a cavallo tra XX e XXI secolo sono arruolati nelle file dei partiti. Basti pensare ad Atreju, uno dei [...] e Harry Potter, in Affaritaliani.it, 20/02/2021.Trifone, G., Tra il bene e il male - Dante, Pinocchio, Harry Potter, Bari, Edizioni Radici Future, 2022.500 million Harry Potter books have now been sold worldwide , in Wizarding World.com, 01/01/2018 ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] » è di Gian Luigi Beccaria, in L’autonomia del significante, Torino, Einaudi 1989.Gaston Bachelard, La poetica dello spazio, Bari, Dedalo libri, 1975. Immagine: Viandante sul mare di nebbia Crediti immagine: Caspar David Friedrich, Public domain, via ...
Leggi Tutto
Aramengo ovvero dei modi di direIl comune astigiano Aramengo trae il toponimo da un antico nome germanico. Ma ciò che qui interessa è quel modo di dire «andare a ramengo» o «vai a ramengo» o «aggirarsi [...] Bergomi”). Però... c’è un però. Il cognome è comunemente pronunciato Barési accentato sulla “e”, come se indicasse provenienza da Bari; mentre la località si chiama Bàresi e ha tutt’altra origine, forse dal celtico bar ‘altura’. Ora, i cittadini che ...
Leggi Tutto
Quanto efficacemente sanno scrivere gli studenti universitari italiani? Un’indagine condotta tra il 2020 e il 2023 dalle Università di Bologna, Pisa, Macerata e Perugia, dal titolo Univers-ITA. L’italiano [...] è una scoperta metacognitiva essenziale per chi vuole scrivere bene. BibliografiaBerruto, G., Prima lezione di sociolinguistica, Bari, Laterza, 2004.Cardinale, U., L’arte di riassumere. Introduzione alla scrittura breve, Bologna, il Mulino, 2015 ...
Leggi Tutto
Il patrimonio toponomastico italiano – limitandoci ai comuni – può essere analizzato lungo almeno due prospettive. Una riguarda la lingua d’origine. L’italiano, come ben si sa, pur essendosi formato sul [...] possesso; 4) nomi celebrativi e commemorativi.Qualche esempio del primo gruppo: Napoli vuol dire ‘città nuova’; Ancona ‘gomito’; Bari ‘luogo riparato’; Cosenza ‘confluenza’ (dei fiumi Busento e Crati); Genova ‘ginocchio’ o ‘mascella’, anche se poi è ...
Leggi Tutto
Il mare è una miriade di spade e un profluvio di povertà.La fiammata può tradursi in ira, la sorgente infugacità, e la cisterna in chiara accettazione.Il mare è solitario come un cieco.Il mare è un antico [...] . Gli Etruschi, I Greci e l’immagine, Roma, Donzelli editore, 1999, pp. 73-80.Janni, P., Il mare degli antichi, Bari, Edizioni Dedalo, 1996La letteratura del mare, Atti del Convegno di Napoli 13-16 settembre, Roma, Salerno Editrice, 1999.Plutarco ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] editore nel 1968).Mortara Garavelli 2010 = Mortara Garavelli, B., Il parlar figurato. Manualetto di figure retoriche, Roma-Bari, Laterza, 2010.TB = Niccolò Tommaseo e Bernardo Bellini, Dizionario della lingua italiana, I-VII, Torino, UTET, 1865 ...
Leggi Tutto
Mestierucci e maestrineIn una conversazione telefonica che registrammo nel 2021, la scrittrice Maria Giacobbe mi confessò di aver sempre sofferto l’associazione del suo nome alla parola maestrina. Disse [...] Milano, Mondadori, 1998.Distefano, B., Sciascia maestro di scuola, Roma, Carocci, 2019.Giacobbe, M., Diario di una maestrina, Bari, Laterza, 1957.Quarenghi, N. (ed.), Giorgio Caproni. Registri di classe, Roma, Garzanti, 2023.Id., Un salotto popolare ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] dell’ALS” 7, 1999, pp.39-42.Camilleri, A., De Mauro, T., La lingua batte dove il dente duole, Bari, Editori Laterza, 2013.Progetto CamillerINDEX: CamillerINDEX.it – Progetto CamillerINDEXPilia, S., Giocando con la mosca, in Marci, G. (ed.), Lingua ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] scarpette rosse, in Fiabe, trad. di M. Pezzè Pascolato, Roma, Newton & Compton, 2003.Aristotele, Poetica, Valgimigli, M. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1972.Aruana, F., Borghi A. M., Il cervello in azione, Bologna, Il Mulino, 2016.Baglivi, G, De anatome ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...