Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] dell'età moderna e contemporanea all'Università di Bari.Per contestualizzare questa novità, è bene soffermarsi brevemente .itDe Felice, G., L'archeologia del contemporaneo in 10 oggetti, Bari - Roma, Laterza, 2024.De Felice, G., Archeologia di un ...
Leggi Tutto
Il fr. 63 K.-A. dei Facchini di Ermippo – poeta comico contemporaneo di Aristofane e autore, secondo la Suda (ε 3044 Adler), di quaranta drammi, di cui sono stati tramandati 94 frammenti e 10 titoli (tra [...] L., Tucidide: La guerra del Peloponneso, I-II, Roma-Bari, B.U.L., 1986.Comentale, N., Ermippo. Introduzione, ., Zimmermann, B. (ed.), Carnevale e Utopia nella Grecia antica, Bari, Levante, 1991, pp. 53-129. L'introduzione allo Speciale “Mare ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] 22º a Messina, Napolitano 23º a Napoli, Catania 24º a Catania, Trevisan 28º a Treviso, Cremonesi 29º a Cremona. Ancora, Di Bari 34º a Bari, Pavan per ‘padovano’ 36º a Padova. Matera 42º a Matera, Milani 57º a Milano, Potenza 60º a Potenza, Licci ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] tra alunni e insegnanti, Roma, Carocci, 2009.Serianni, L., Leggere scrivere argomentare. Prove ragionate di scrittura, Roma-Bari, Laterza, 2013.Alcune informazioni essenziali e i risultati dell’indagine OCSE-PISALa definizione di literacy è tratta ...
Leggi Tutto
La parola vera e giusta è immagine di un’anima buona e affidabile(Isocrate, Antidosis, 255) È assurto agli onori delle cronache veneziane il caso delle tre studentesse del liceo classico “Foscarini”: le [...] con Giuseppe Antonelli, Bologna, Il Mulino, 2019.Vygotskij, L. S., Pensiero e linguaggio, Mecacci, L. (ed.), Roma-Bari, Laterza, 1992. Immagine: Alfabeto greco arcaico su una kylix attica a figure nere, Museo archeologico nazionale di Atene Crediti ...
Leggi Tutto
«La democrazia vive di parole precise e chiare, e dove i discorsi sono confusi si nasconde sempre una forma di dittatura», dice Gianrico Carofiglio nel libro Con parole precise. Breviario di scrittura [...] , 1980.Carofiglio, G., Con parole precise. Breviario di scrittura civile, Roma-Bari, Laterza, 2015.Cortelazzo, M. A., Guida alla scrittura istituzionale, Roma-Bari, Laterza, 2003.Fortis, D., Semplificare l'atto amministrativo, in «Rivista italiana ...
Leggi Tutto
Non ci viene venduto soltanto il cibo. Ancor prima, “compriamo” un modo di pensare al cibo e, quindi, di parlarne e di scriverne. I mass media, tra i quali si può includere il sistema pubblicitario, pure [...] “Unseen Environment”, in «Journal of Communication», 26, 1976.Montanari, M. (ed.), Cucina politica, Bari, Laterza, 2021.Montanari, M., Il cibo come cultura, Bari, Laterza, 2023.Morgana, S., De Martino, D., Stanchina, G., L'italiano del cibo, Firenze ...
Leggi Tutto
Ascolto, legami e dialogoOgni membro della brigata racconta dieci novelle e ne ascolta novanta. Il primo pubblico e i primi giudici della performance narrativa sono, dunque, i compagni e le compagne che [...] M., Iocca, I. (ed.), Boccaccio, Roma, Carocci, 2023.Le Goff, J., Il corpo nel Medioevo, in collaborazione con N. Truong, Roma-Bari, Laterza, 2007.Nocita, T., Dieci novelle. Commento a «Decameron» I 1-10, Roma, Spolia, 2013.D’Agostino, A., Di monaci e ...
Leggi Tutto
«Un neologismo s’aggira per l’Italia degli storici – il barberismo». Karl Marx non dovrebbe prendersela per il parziale riciclo dell’incipit che apre il Manifesto del Partito comunista: «Uno spettro s'aggira [...] Alessandro Barbero. Il talento del luogo comune, 20 maggio 2024, Ilfoglio.itPivato, S., Vuoti di memoria, Bari-Roma, Laterza, 2007Public history, Neologismi, Treccani.it“Sfogliare il passato. La storia nei giornali italiani", Letture.orgTuttoBarbero ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] ’ e altri significati traslati dall’etnico, attraverso un soprannome. Riferimenti bibliograficiBizzocchi, R., I cognomi degli Italiani, Roma-Bari, Laterza, 2014.DCI = Caffarelli, E., Marcato, C., I cognomi d'Italia. Dizionario storico ed etimologico ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...