Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] , pp. 168-193.Saussure, F., Corso di linguistica generale, con introduzione, traduzione e commento di T. De Mauro, Roma-Bari, Laterza, 199612; 1a ed. 1967 (ed. orig., Cours de linguistique générale, Paris, Payot, 1922).Taylor, J. R., Near Synonyms ...
Leggi Tutto
Silvia PareschiFra le righe. Il piacere di tradurreBari-Roma, Laterza, 2024 Capita di restare incantati quando qualcuno innamorato del suo lavoro ne parla o scrive. È il caso di Fra le righe. Il piacere di tradurre (Laterza), un saggio in cui Silvia Pareschi ripercorre la sua esperienza di traduttrice. Il libro si apre con una delusione d’amore per la lingua russa, che presto lascia il posto all’inglese. ...
Leggi Tutto
Nell’arco di sette secoli sono state create, su versi di Dante, una grande quantità di opere ispirate per lo più alla Divina Commedia: i personaggi e i paesaggi sono tratti principalmente dall’Inferno, [...] Cinquecento, in «Chigiana», vol. XXII, n.s.2, 1965, pp. 257-275.Epifani, M. A., Gargano, T., La musica e Dante, Bari, Progedit, 2022.Materassi, M., «Seguitano il mio canto con quel suono»: Dante in musica nel madrigale, in La presenza di Dante nella ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] dall’immaginario di tutti noi. Biblio/sitografiaBanti, A.M., Fiorino, V., Sorba, C., (ed.), Lessico della storia culturale, Bari, Laterza, 2023.Brando, M., Per rischiarare la buia parola medioevo, Lingua italiana, Treccani.itCardini, F., Montesano, M ...
Leggi Tutto
Massimo PalermoTanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italianoBologna, il Mulino, 2025 Giorgio Petrocchi, nel presentare alcune tipologie di errori poligenetici all’interno della tradizione [...] . Storia, strutture, testi», XVI, 2020, pp. 75-87.Patota, G., La grande bellezza dell’italiano. Il Rinascimento, Roma-Bari, Laterza, 2019.Petrocchi, G. (ed.), Dante Alighieri. La Commedia secondo l’antica vulgata, 4 voll., Firenze, Le Lettere,1994 ...
Leggi Tutto
Dal 4 ottobre al 13 dicembre 2024, a Bari, presso l’Università degli Studi “Aldo Moro” – Dipartimento di ricerca e innovazione umanistica, si tiene il Laboratorio di scrittura giornalistica 2024/2025 – [...] Corso di laurea triennale in Lettere (3 CFU), intitolato La professione del giornalista oggi: tra formazione totale digitale e lavoro autonomo precarizzato. Docente responsabile: professoressa Tiziana ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , F., Volponi: Il lancoatore di giavellotto, in «Notiziario» Einaudi, giugno 1981, pp. 1-2.Gargano, T., Letteratura e Sport, Bari, Cacucci Editore, 2021.Giudici, G., Accadde a Fossombrone, «L’Espresso», 14 giugno 1981.Lupo, G., La modernità malintesa ...
Leggi Tutto
apò skenês. Ἀγών / Certamen di traduzione da autori del teatro greco antico - Premio Cia Vangi DragoIl Liceo Classico Statale “Leonardo da Vinci” di Molfetta e l’Opera Pia Monte di Pietà [...] (CMS), della Casa Editrice Loescher, della Casa Editrice Pensa Multimedia, della Regione Puglia, della Città Metropolitana di Bari, del Comune di Molfetta, del Comune di Terlizzi, del Comune di Corato, della Direzione regionale Musei nazionali di ...
Leggi Tutto
Nelle notizie pubblicate on line il 5 aprile 2024 o nei giornali in edicola il giorno successivo si leggono titoli molto simili tra di loro: «Schlein attacca Conte: “Aiuta la destra. Sulla legalità non [...] accettiamo lezioni”», RAI News; «Schlein attacca il leader M5S perché fa saltare il campo largo», «La Repubblica»; «Bari, strappo del M5s. Schlein attacca Conte: “Così aiuta la destra”», «Domani»; «"È sleale". Ora Schlein attacca Conte: volano gli ...
Leggi Tutto
«Puniamo una bambina, trasalendo di raccapriccio, se dice parolacce, se le dice un maschio ci viene da ridere», scriveva Elena Gianini Belotti negli anni Settanta del Novecento. Tra le tante e variopinte [...] La parola e il potere. L’economia degli scambi linguistici, Napoli, Guida Editori, 1988.Cassano, F., Il pensiero meridiano, Bari, Laterza, 1996.Castiglione, M., Sardo, R., Lingua, dialetto e scuola, in Ruffino, G. (ed.), Lingue e culture in Sicilia ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...