• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6449 risultati
Tutti i risultati [6449]
Biografie [4554]
Storia [1772]
Letteratura [873]
Religioni [597]
Arti visive [486]
Diritto [270]
Economia [183]
Diritto civile [155]
Musica [149]
Medicina [137]

DORSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORSO, Guido Francesco M. Biscione Nacque ad Avellino il 30 maggio 1892 da Francesco, direttore delle poste della città, e da Elisa Gallo, maestra elementare. Alla sua terra natale ("ove - come avrebbe [...] 5-10; U. La Malfa, G. D. e la classe dirigente meridionale, Roma 1968; N. Bobbio, Saggi sulla scienza politica in Italia, Bari 1972, pp. 219-239; M. Caronna, G. D. e il partito meridionale rivoluzionario, Milano 1972; E. Ripepe, Gli elitisti italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PASQUALE STANISLAO MANCINI – ANDREA FINOCCHIARO APRILE – GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DORSO, Guido (3)
Mostra Tutti

GUARNIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARNIERI (de Guarnieri) Raoul Meloncelli Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] pisano, Pisa 1983, per Antonio, pp. 21 s., 303 s., 306, 308, 319 s., 383, 387-389; A. Giovine, Il teatro Petruzzelli di Bari, Bari 1983, pp. 31 s., 47-49, 51-54; M.G. Forlani, Il teatro Municipale di Piacenza (1804-1984), Piacenza 1985, p. 319; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHINARD, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo Norbert Kamp Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Roma 1926, in Fonti per la storia d'Italia, XIV, 1, pp. 73 s.; Codice diplom. barese, XIII, a cura di F. Nitti de Vito, Bari 1936, pp. 6-9 n. 2; I registri della Cancelleria angioina..., a cura di R. Filangieri, I-IV, VII-XII, XIV-XV, XIX, XXI, XXIII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] -376, 378 s., 383 s., 388, 396 s., 404 s., 447, 451, 454 s., 522; M. Garruba, Serie critica de' sacripastori baresi, Bari 1844, pp. 275-277; K. Herquet, Juan Fernandez de Heredia, Mühlhausen 1878, p. 77; E. Ricca, La nobiltà delle Due Sicilie, I, 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

DE GENNARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DE GENNARO (De Jennaro, Gennari), Antonio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità a Napoli nel 1448 c. da Masotto, patrizio napoletano del seggio di Porto, e da Giovannella D'Alessandro. Compiuti [...] Milano. Partì da Napoli nel giugno e passato per Firenze, ove era opinione comune che andasse a richiamare il duca di Bari a un comportamento più leale nei confronti del nipote, e per Bologna, ove fu ricevuto da Giovanni Bentivoglio, arrivò a Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOTTA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOTTA, Nicola Stefano Arieti Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] ; A. Pazzini, La storia della facoltà medica di Roma, Roma 1961, I, pp. 165, 218, 405; E. Bosna, Storia dell'Università di Bari, Bari 1994, pp. 274, 277; G. Di Gesù, La storia della scuola chirurgica palermitana, Palermo 1997, pp. 96-102; I. Fischer ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIRONDI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIRONDI, Raffaele Lucia Anna Cataldo Nacque a Barletta il 2 genn. 1873 da Biagio e Adelaide Cafiero. Ebbe i primi insegnamenti dal noto artista barlettano Giambattista Calò, che fu maestro anche di [...] grande dipinto Il beato Gaspare del Bufalo in preghiera, eseguito per la Pia Casa della missione di Santeramo in Colle, vicino a Bari (Cassandro, 1925, p. 19). Il G. vinse due importanti premi di pittura banditi a Roma dall'Accademia di S. Luca: nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMPIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMPIANI, Gaetano Augusto Giordano Nacque a Roma il 24 agosto del 1887 da Arturo e da Domenica Gaifani. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma nell'anno 1911, [...] e istologia patologica, e di tale disciplina fu nominato straordinario nell'università di Sassari nel 1936, quindi in quella di Bari nel 1937-38: in questa ultima sede ebbe anche, nello stesso anno accademico, l'incarico dell'insegnamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE MEIS, Angelo Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MEIS, Angelo Camillo Fulvio Tessitore Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] P. Alatri], A. C. D. e il "Dopo la laurea", in XX Secolo. Quaderni di letteratura, II (1943), pp. 17-48; Id., S. Spaventa, Bari 1942, ad Indicem;R. Pasi, La critica al positivismo in A. C. D., in Emilia, III (1954), pp. 272 ss.; S. Valitutti, A. C. D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – REVUE DES DEUX MONDES – CRITICA DEL GIUDIZIO – ETÀ DEL RISORGIMENTO – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MEIS, Angelo Camillo (4)
Mostra Tutti

BRACCIOLINI, Poggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Poggio (Poggius, Poggius Florentinus) Armando Petrucci Emilio Bigi Nacque a Terranuova nel Valdarno Superiore (oggi Terranuova Bracciolini) l'11 febbr. 1380 da Guccio, speziale, e da Iacoba [...] : G. Saitta, Il pensiero italiano nell'Umanesimo e nel Rinascimento, Bologna 1949, I, pp. 307-35; E. Garin, L'umanesimo italiano, Bari 1952, pp. 46 ss. e 59-64; Id., La cultura filosofica del Rinascimento italiano, Firenze 1961, pp. 26-27, Sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – FILIPPO MARIA VISCONTI – MONASTERO DI SAN GALLO – EPITOMA REI MILITARIS – CONCILIO DI COSTANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRACCIOLINI, Poggio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52 ... 645
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali