• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6449 risultati
Tutti i risultati [6449]
Biografie [4554]
Storia [1772]
Letteratura [873]
Religioni [597]
Arti visive [486]
Diritto [270]
Economia [183]
Diritto civile [155]
Musica [149]
Medicina [137]

BOCCACCIO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BOCCACCIO, Giovanni Natalino Sapegno Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di V. Branca, nel volume miscellaneo I maggiori Milano 1956, e quello di G. Petronio, nel Diz. encicl. della lett. ital., I, Bari 1966, pp. 389-402; per gli studi più recenti, le rassegne di F. Ageno, in Giorn. stor. della lett. ital., CXXXI (1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCHINO DEGLI ALBIZZI – BOCCACCINO, DI CHELLINO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – LUDOVICO DI BRANDEBURGO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCACCIO, Giovanni (7)
Mostra Tutti

CHABOD, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHABOD, Federico Franco Venturi Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] corsi dello Ch. sono stati pubblicati da E. Sestan ed A. Saitta (Storia dell'idea d'Europa e L'idea di nazione) a Bari nel 1961 e sono stati spesso ristampati. La Politica di Paolo Sarpi ha visto la luce nel 1962 (Venezia-Roma). Le Lezioni di metodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – INDUSTRIALIZZAZIONE – FRIEDRICH MEINECKE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHABOD, Federico (6)
Mostra Tutti

FENOGLIO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FENOGLIO, Pietro Guido Montanari Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] di R. Bossaglia-C. Cresti-V. Savi, Firenze s.d. [ma 1976], pp. 59-65; M. Nicoletti, L'architettura liberty in Italia, Bari 1978, pp. 153-156, ad Indicem;R. Nelva-B. Signorelli, Poesia di P. F., in L'Architettura. Cronache e storia, XXV (1979), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ASSICURAZIONI GENERALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – GAZZETTA DEL POPOLO

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino Gino Benzoni Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] . 491; VII, pp. 777, 824, 916; IX, pp. 195 s., 394, 481 s., 588; F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, Bari 1967, ad Ind.; G.B. Marino, Lettere, a cura di M. Guglielminetti, Torino 1966, ad Ind.; F. Sansovino, Venetia…, Venezia 1968, ad Ind. dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARDINO PINO DA CAGLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – GRANDUCATO DI TOSCANA – BATTAGLIA DI LEPANTO – GIACOMO BONCOMPAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino (1)
Mostra Tutti

LABANCA, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LABANCA, Baldassarre Cesare Preti Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] Altamura, Diano nel 1857-58 e Conversano nel biennio 1859-61) di rilievo sono gli anni di permanenza in Terra di Bari, a Conversano. Qui, infatti, in un ambiente segnato dalla presenza di un vescovo liberale, G.M. Mucedola, noto oppositore del regime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Achille Francesco Di Battista Nato a Barletta il 23 dic. 1817 in una famiglia piuttosto agiata, da Bartolomeo, medico chirurgo, a diciassette anni pubblicava i primi frutti degli studi letterari [...] Gargano, e poi in seguito in quasi tutta la Terra di Bari e nel Leccese, passavano al Gussone per essere classificati e magari istituzioni agronomiche e nello studio di ciascun ramo dell'economia rustica, Bari 1852, pp. 6, 9-10, e v. l'interessante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI-DORIA, Manlio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI-DORIA, Manlio Emanuele Bernardi – Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] con introduzione di A. Graziani, Napoli 2003); Gli uomini e la storia. Ricordi di contemporanei, a cura di P. Bevilacqua, Roma-Bari 1990; La polpa e l’osso. Scritti su agricoltura, risorse naturali e ambiente, a cura di M. Gorgoni, Napoli 2005; Un ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – SANT’ANGELO DEI LOMBARDI – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSI-DORIA, Manlio (4)
Mostra Tutti

GOFFREDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOFFREDO Hubert Houben Terzo di questo nome, signore di Lecce, Ostuni e Carovigno, e successivamente conte di Montescaglioso (Matera), fu figlio di Mabilia e di Accardo (II), attestato tra il 1120 e [...] du VIe au XIIe siècle, Roma 1993, pp. 741 s., 861; Storia di Lecce. Dai Bizantini agli Aragonesi, a cura di B. Vetere, Roma-Bari 1993, pp. 11, 82, 89, 92 s., 99, 402 s., 650; C.D. Poso, Lecce normanna e sveva. Dalla signoria feudale alla contea, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUARDASCIONE, Ezechiele

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARDASCIONE, Ezechiele Maura Picciau Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] nazionale d'arte moderna); lo stesso anno pubblicò a Bari il saggio Gioacchino Toma. Il colore in pittura, teso due dipinti da parte del Museo civico d'arte moderna; nel 1938 a Bari vi fu una sua personale. Riporta C. Malaparte, in un ritratto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUARDASCIONE, Ezechiele (4)
Mostra Tutti

PADULA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Giovanni Salvatore Lardino PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] con il mondo agricolo locale, ma anche con le più rilevanti imprese nazionali del settore, come i Tamma di Bari e gli Stucchi di Venezia. Nel 1913 Giovanni sposò Francesca Fragasso, discendente di una nota e benestante famiglia dell’imprenditorialità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 645
Vocabolario
bari-
bari- [dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
omolesbobitransfobia
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali