Raffaele SimoneLa grammatica presa sul serio. Come è nata, come funziona e come cambiaRoma-Bari, Laterza, 2022 Ogni prodotto di Raffaele Simone è un atto di crudeltà nei confronti del critico, esterrefatto [...] sbalestrato paralizzato non solo dalla molt ...
Leggi Tutto
In queste mie conclusioni intendo rinnovare il ringraziamento di tutti noi al Centro Universitario per la Storia dell’Università Italiana e al prof. Francesco Mastroberti e alla ricercatrice dott.ssa Damigela Hoxha per aver a suo tempo organizzato l ...
Leggi Tutto
Un’idea molto diffusa pretende che ogni animale faccia un verso (e uno solo) e esista un nome (un verbo) per indicare l’azione che l’animale compie quando fa quel verso. Non è così. Gli animali fanno tanti versi, non uno solo. Pensiamo al gatto. Il ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Recensione a Gianmarco Ottaviano (2019), Geografia Economica dell’Europa Sovranista, Roma-Bari: Laterza, pp. 176 Notting Hill e Notting Dale sono due quartieri afferenti allo stesso [...] municipio di Londra, il Royal Borough of K ...
Leggi Tutto
Luca SerianniIl verso giusto. 100 poesie italianeRoma-Bari, Laterza, 2020 «Cento poesie di sessantatré autori distribuite in otto secoli». È questa la prima riga dell’introduzione all’antologia Il verso [...] giusto, e queste poche parole potrebbero esser ...
Leggi Tutto
Carla ChiummoDecostruzioni dell’Homo Italicus nella poesia italiana del Novecento (Pascoli, Gozzano, Campana, Gobetti, Montale e il secondo Novecento)Firenze, Franco Cesati Editore, 2020 Docente di Letteratura [...] italiana all’università di Bari «Aldo Mo ...
Leggi Tutto
Bice Mortara Garavelli Silenzi d'autore Roma-Bari, Laterza, 2015 «Ma se il silenzio non può dirsi in quanto silenzio, potrà mostrarsi l’Ineffabile in quanto Ineffabile?». Dalla domanda con cui Massimo [...] Cacciari apre il saggio che prende a prestito il ...
Leggi Tutto
● Economia e innovazione Recensione a “Ripensare il Capitalismo, a cura di Michael Jacobs e Mariana Mazzucato. Bari: Laterza, 2017.” L’economia globale e la percezione e comprensione che ne abbiamo sono [...] molto cambiate dalla crisi finanziaria del 200 ...
Leggi Tutto
Per le piante, i fiori, gli ortaggi, di varie fogge e misure, Lino Angiuli, classe 1946, nato a Valenzano, in provincia di Bari, poeta terriero, nel senso che ha facoltà di possedersi, coltiva una predilezione [...] particolare: quella di ascoltare in sor ...
Leggi Tutto
Gianrico CarofiglioCon parole precise. Breviario di scrittura civile Editori Laterza, Roma-Bari, 2015 La necessità di un linguaggio chiaro e preciso nella scrittura pubblica è stato promosso negli ultimi [...] decenni da numerosi linguisti e addetti ai la ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...
Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della...
Gruppo di popolazioni nilo-camitiche stanziate sull’alto bacino del Nilo Bianco. Agricoltori-allevatori, vivono ripartiti in clan esogamici patrilineari a denominazione totemica e in classi di età. Venerano un dio supremo, Ngum, la cui doppia...