STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] des Humanismus, Monaco 1885; L. Halphen, L'Histoire en France depuis cent ans, Parigi 1914; B. Croce, Storia della storiografia italiana, Bari 1920; 2ª ed., 1930; P. Moreau, L'histoire en France au XIXe siècle, Parigi s. a.; G. v. Below, Die deutsche ...
Leggi Tutto
NICOLA, Santo
N.P. ¿evcenko
M. Falla Castelfranchi
Le notizie circa la figura storica di N. sono assai scarse e appaiono come il risultato del confluire di due distinte personalità: un vescovo di Mira [...] secolo. Con la traslazione del suo corpo da Mira a Bari nel 1087 si compì la vicenda della fortuna in Occidente del quindi di pochi anni posteriori all'arrivo delle spoglie di N. a Bari e mostrano tangenze con un'icona con scene della Vita del santo ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Roma il 28 maggio 1899; nel 1937 ordinario di patologia speciale medica all'università di Bari; nel 1938 di clinica medica a Catania; dal 1952 di patologia speciale medica e metodologia [...] clinica a Roma, dove dal 1956 dirige l'Istituto di clinica medica generale e terapia medica. È presidente della Società italiana di cardiologia.
La sua intensa e feconda attività scientifica è stata particolarmente ...
Leggi Tutto
Figurelli, Fernando
Critico letterario, nato a Santomenna (Salerno) nel 1907, professore di letteratura italiana nelle università di Catania e di Bari. Il suo giovanile volume sul Dolce stil nuovo (Napoli [...] 1933), basato sopra un'attenta esplorazione del valore etico più che conoscitivo della poetica stilnovistica, contiene precisi riferimenti a D. e alla Vita Nuova. Valide sono anche le sue ricerche Sulle ...
Leggi Tutto
Mozzarella di Gioa del Colle DOP
Denominazione di origine protetta del formaggio fresco a pasta filata, prodotto nelle province di Bari e Taranto, nella regione Puglia e parte del territorio di Matera, [...] nella regione Basilicata. E' ottenuto da solo latte intero di vacca addizionato di siero-innesto prodotto in tre diverse forme sferoidale, di nodo e di treccia. Le peculiarità organolettiche del prodotto ...
Leggi Tutto
EUSTASIO
Hubert Houben
La prima menzione di E. si trova in una carta del novembre 1082 (l'anno va probabilmente emendato in 1083), che, sicuramente non autentica nella forma in cui è conservata, potrebbe [...] e frammenti nn. 9, p. 292; 10, p. 293; II, p. 294 F. Carabellese, L'Apulia ed il suo Comune nell'Alto Medio Evo, Bari 1905, pp. 323, 400; F. Nitti Vito, La traslazione delle reliquie di s. Nicola, in Japigia, VIII (1937), pp. 310-317; Id., La ripresa ...
Leggi Tutto
MIJATOVIC, Predrag
Alberto Polverosi
Iugoslavia. Podgorica (Montenegro), 19 gennaio 1969 • Ruolo: attaccante • Esordio in serie A: 29 agosto 1999 (Fiorentina-Bari, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] 1988-89: Buducnost; 1989-93: Partizan Belgrado; 1993-96: Valencia; 1996-99: Real Madrid; 1999-2002: Fiorentina • In nazionale: 66 presenze e 25 reti (esordio: 23 agosto 1989, Finlandia-Iugoslavia, 2-2) ...
Leggi Tutto
INDRIO, Pasquale
Salvatore Lardino
Nacque ad Altamura, presso Matera, il 3 genn. 1875, da Saverio e Angela Moramarco, primo di due figli. Iniziò gli studi nella città natale, li proseguì a Bari, conseguì [...] N. Calice, Banche e Mezzogiorno…, cit., pp. 109-112; infine, G. Fortunato, Carteggio 1923-1926, a cura di E. Gentile, Roma-Bari 1981, pp. 198 s.
Fra gli altri si vedano almeno: S. Jovino, La Cassa agraria provinciale di Basilicata come fattore della ...
Leggi Tutto
CASTELLANETA
L. Rocchetti
Località sulle pendici delle Murge meridionali, situata su un burrone molto profondo detto Gravina, tra Taranto e Bari, in località già abitata in età preistorica, come documentano [...] rinvenimenti di ossa fossili di pachidermi e di schegge di selce avvenuti nel secolo scorso in località La Cute. Gli abitanti del luogo, come quelli della grotta Romanelli, vivevano in zone battute dall'ippopotamo, ...
Leggi Tutto
Catona
Adolfo Cecilia
Località calabra, che dal 1927 è aggregata al comune di Reggio Calabria. E citata in Pd vici 62 assieme a Bari e a Gaeta come uno dei ‛ borghi ' (cioè città estreme) del corno [...] importanti per la difesa del Regno (M.Villani I 31). È difficile d'altra parte localizzare Crotone, di pochi gradi a est di Bari, come uno dei punti estremi del corno.
Bibl. - S. De Chiara, D. e la Calabria, Cosenza 1895, (Città di Castello 19102) 47 ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...