MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] case popolari ad Andria, ma il M. compì il passo decisivo nel 1951, quando accettò l’offerta del sindaco di Bari, il democristiano S. Di Cagno, per completare tredici fabbricati di case popolari in costruzione in località Japigia, rilevando l’impegno ...
Leggi Tutto
DOFERIO (Doferius, Dauferius)
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1150 da una famiglia borghese di Caiazzo (Caserta), ma non si conoscono i nomi dei suoi genitori. Nella tradizione locale non esistono testimonianze [...] data di morte il 27 febbraio ("III Kal. Martii") dello stesso anno. Fu sepolto nel cimitero di S. Spirito presso la cattedrale di Bari (Beatillo), e non in S. Spirito a Roma, come si è spesso ripetuto sulla scia del Cerri e dell'Ughelli, che lo segue ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] . 223; Salvatore da Valenzano, I cappuccini nelle Puglie. Memorie storiche, Bari 1926, pp. 247, 284, 408; L. von Pastor, Storia cappuccini di Puglia, a cura di Antonio da Stigliano, Bari 1941, pp. 205-227; Melchior de Pobladura, Historia generalis ...
Leggi Tutto
Aleatico di Puglia DOP
Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni appartenenti alle province di Foggia, Bari, Lecce, Taranto e Brindisi, nella regione Puglia. Le tipologie [...] di vino sono rosso dolce naturale e liquoroso dolce naturale, entrambe ottenute principalmente da uve del vitigno Aleatico.
Per approfondire
Scheda prodotto: Aleatico di Puglia DOP (fonte: www.qualigeo.eu)
A ...
Leggi Tutto
Patriota (Acquaviva delle Fonti 1826 - Roma 1914); nel 1848 combatté in Lombardia; in seguito ebbe parte assai attiva nel moto liberale della provincia di Bari. Dopo la reazione fu arrestato e subì un [...] lungo processo; benché assolto, fu praticamente confinato a Bari (fino al 1860). Dopo l'unità fondò a Bari il giornale Il Peuceta (1860-64). ...
Leggi Tutto
Figlio di Boemondo I e di Costanza di Francia, nacque, forse a Bari, nel 1109 ed ereditò dal padre nel 1111 i possedimenti di Puglia e il principato d'Antiochia. Passò la giovinezza in Puglia presso la [...] madre (morta fra il 1120 ed il 1126), mentre ad Antiochia governavano per lui il cugino Tancredi, poi Ruggero figlio di Riccardo del Principato, e dal 1119 lo stesso re Baldovino II.
Nel 1127 il giovane ...
Leggi Tutto
TREZEGUET, David
Sergio Rizzo
Francia. Rouen, 15 ottobre 1977 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 15 ottobre 2000 (Juventus-Bari, 2-0) • Squadre di appartenenza: 1993-95: Platense; 1995-2000: [...] Monaco; 2000-02: Juventus • In nazionale: 40 presenze e 20 reti (esordio: 28 gennaio 1998, Francia-Spagna, 1-0) • Vittorie: 2 Campionati francesi (1996-97, 1999-2000), 1 Campionato del Mondo (1998), ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, con 33.900 ab. (l'intero comune ne conta 38.391, accentrati nel capoluogo o sparsi nelle campagne). È costituita, come tutti i grossi centri litoranei [...] guerriero, dedicato a Basilio e Mauro Falcone, il secondo, di Riccardo Falcone (fine del 1220) di Pietro Facitolo da Bari, con ricco baldacchino a timpano, il terzo, pure con baldacchino, destinato ai fanciulli della famiglia Falcone, di Anseramo da ...
Leggi Tutto
TATARELLA, Giuseppe
Luigi Masella
– Nacque a Cerignola, in provincia di Foggia, primo di quattro fratelli, il 17 settembre 1935, da Cecidio, piccolo commerciante di scarpe e pellami, e da Alma Melluso.
Di [...] Tatarella non seguì De Marzio e rimase nel MSI. Questa scelta lo consacrò ben presto successore politico di De Marzio nella sua Bari, e nel 1979 fu eletto per la prima volta alla Camera dei deputati, entrando a far parte della Commissione giustizia e ...
Leggi Tutto
Anatomopatologo italiano (Lercara Friddi 1910 - Milano 1990); prof. univ. dal 1938, ha insegnato anatomia e istologia patologica nelle univ. di Bari (1938) e di Pavia (1943) e dal 1956 nell'univ. di Milano; [...] socio nazionale dei Lincei (1977). Autore di numerose pubblicazioni in tema di patologia ereditaria, di patologia del feto e del neonato, sui tumori melanotici, su problemi di diagnostica anatomo- e istopatologica, ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...