FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] quella regione; oltre a Giovanni Pierluigi da Palestrina, presentò altri autori dei secoli XVI e XVII ed eseguì per la prima volta a Bari La Resurrezione di Cristo del Perosi, lo Stabat Mater di G. Verdi, le Quattro stagioni di F.J. Haydn. Fu uno dei ...
Leggi Tutto
Famiglia di editori italiani. Iniziatore dell'attività fu Vito L. (Putignano 1867 - Bari 1935) che, ancora minorenne, aprì a Putignano una cartolibreria scolastica (1885), che trasferì poi (1889) a Bari, [...] ), figlio di Vito. In quello stesso anno entrò a far parte della ditta l'altro fratello, Giovanni L. (Putignano 1873 - Bari 1943), che aprì una libreria e iniziò l'attività editoriale con la ragione sociale Gius. Laterza e figli (1901; Giuseppe era ...
Leggi Tutto
Cassano, Franco. - Sociologo e uomo politico italiano (Ancona 1943 - Bari 2021). Professore ordinario di Sociologia dal 1980, ha esordito come autore già negli anni Settanta; tuttavia, la pubblicazione [...] che lo ha reso celebre in ambito accademico è stata Il pensiero meridiano (1996). Qui C. pone le basi teoriche di quello che è stato definito “nuovo meridionalismo”: un modo diverso e inedito di guardare ...
Leggi Tutto
Giammaria, Duilio. – Giornalista, conduttore televisivo e documentarista italiano (n. Bari 1960). Ha cominciato la sua carriera collaborando al Giornale Radio 3, lavora in Rai dal 1985, prima a Rai Due [...] e poi per i programmi di approfondimento di Rai Tre fino al 1996. Nel 1990 è stato autore e produttore di Extra, primo programma di coproduzione europea. Dal 1998 ha lavorato al Tg1 nella redazione Speciali ...
Leggi Tutto
Lagalla, Roberto. - Uomo politico, medico e accademico italiano (n. Bari 1955). Laureato in Medicina e chirurgia presso l’università di Palermo, specialista in radiologia diagnostica e radioterapia oncologica, [...] è professore ordinario di Diagnostica per immagini e radioterapia presso la stessa università, della quale è stato rettore dal 2008 al 20015. Dal 2001 al 2006 è stato Presidente del Polo universitario ...
Leggi Tutto
Nome d’arte della cantante italiana Anna Hoxha (n. Bari 1961). Dopo aver inciso il primo 45 giri a soli quindici anni, nel 1978 ha fatto il suo ingresso sulla scena musicale italiana con un secondo posto [...] al Festival di Sanremo (Un’emozione da poco). Negli anni Ottanta ha duettato con L. Dalla, R. Gaetano, R. Vecchioni e F. Leali (con cui ha vinto il Festival di Sanremo 1989 con Ti lascerò), per poi confermarsi ...
Leggi Tutto
Botanico, morto a Gioia del Colle (Bari) il 23 dicembre 1943.
Bibl.: A. Chiarugi, E. C., in Nuovo Giorn. Bot. Ital., n. s., LII (1945), pp. 102-117; G. Dragone Testi, in Ann. d. Univ. di Roma, 1944-45, [...] pp. 327-8 ...
Leggi Tutto
Studioso italiano di economia e di finanza (Gioia del Colle 1873 - ivi 1949). Prof. nell'univ. di Bari, sostenitore del liberismo e agitatore della questione meridionale. Op. princ.: Trattato di diritto [...] penale finanziario (2 voll., 1904-05), Trattato di economia commerciale e di istituzioni doganali (1907), Appunti di politica economica (2 voll., 1927), La economia meridionale prima e dopo il Risorgimento ...
Leggi Tutto
Giureconsulto nato a Terlizzi (Bari) l'8 aprile 1837, morto a Napoli il 17 dicembre 1914. Fu prima professore di filosofia nei licei; in seguito, dal 1861, occupò le cattedre di diritto costituzionale [...] e di diritto internazionale, successivamente nelle università di Urbino, Pisa, Torino e Napoli.
Oltre a collaborare in molte riviste e giornali, lasciò numerose opere, quali: Elementi di diritto pubblico ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Domenico
Loris Premuda
Nacque a Ruvo di Puglia (Bari) il 29 genn. 1736 da Michele e dalla seconda moglie Chiara Assalemmi, di umili condizioni sociali ed economiche.
Dimostrando fin dalla tenera [...] Viennam Austriae - Anno 1790 e che fu pubblicato da G. De Gemmis (Il viaggio da Napoli a Vienna di D. C., Bari 1961): in quell'anno, l'ormai celebre anatomista fu invitato a sostituire G. Vairo, medico di corte allora temporaneamente indisposto, per ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...