MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] 294; A. Tassinari, Ricordi della mia carriera artistica, Roma 1970, p. 12; A. Giovine, R. Moranzoni. Direttore d’orchestra barese, Bari 1971, pp. 5-12; W. Ashbrook, The Operas of Puccini, New York 1985, pp. 174 s., 198; M. Girardi, Puccini, Marsilio ...
Leggi Tutto
Botanico, nato in Monopoli (Bari) l'11 novembre 1848, morto a Portici il 13 ottobre 1917, professore di britanica e in alcuni periodi, di patologia vegetale nel R. Istituto superiore agrario di Portici [...] (1877-1917), di cui tenne anche la direzione (1906-1917). Iniziò la sua attività con lavori di fisiologia vegetale (tre lavori, 1878-1880, sulla traspirazione), si occupò di Crittogame, di patologia vegetale ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] Italian opera, in Sammelbände der Internationalen Musikgesellschaft, XII (1910-11), p. 137; A. Della Corte, L'opera comica italiana nel '700, Bari 1923, I, pp. 112-118; U. Prota-Giurleo, N. L., Napoli 1927; Id., Una commedia dialettale di P. Napoli ...
Leggi Tutto
PANETTI, Modesto
Ingegnere, nato ad Acquaviva delle Fonti (Bari) il 9 febbraio 1875. Laureato ingegnere civile a Torino (1896), diplomato in elettrotecnica (1897) e laureato in matematica (1899), è stato, [...] come assistente, alla Scuola d'ingegneria di Torino, poi, come detentore dell'alunnato Gori-Feroni di Siena, al politecnico di Zurigo. Dal 1902 al 1909 è stato professore di meccanica applicata nella R. ...
Leggi Tutto
Luiso, Francesco Paolo
Felice del Beccaro
Studioso (Bitonto, Bari, 1871 - Lucca 1955), allievo nell'Istituto di studi superiori di Firenze di P. Villari, G. Vitelli, P. Rajna e G. Del Vecchio, professore [...] (1900-1929), d'italiano nei licei di Macerata, Catania e Lucca, nella quale ultima città si stabilì definitivamente. Nel 1904 aveva conseguito la libera docenza in letteratura italiana. Nel 1929 venne ...
Leggi Tutto
Grosso villaggio in provincia di Bari, da cui disia 14 km., a 139 m. s. mare. Nel 1921 contava una popolazione di 5784 ab. Sembra che il luogo fosse già abitato nel sec. IX; i Saraceni vi arrecarono più [...] allora un campanile; è invece romanica la torre campanaria con scala a chiocciola, sul tipo delle torri del castello di Bari, posta all'angolo nord-est. (V. tavola XII).
Bibl.: H. W. Schulz, Denkmäler der Kunst d. Mittelalters in Unteritalien, I ...
Leggi Tutto
PEPE, Gabriele
Mauro Moretti
PEPE, Gabriele. – Nato a Monopoli (Bari) il 4 dicembre 1899, secondogenito di Ludovico e di Gemma Gatti. Il padre, di origini modeste, giornalista e insegnante, fu nella [...] e pubblicistica, è stata curata da G. Musca, Bibliografia degli scritti di G. P.: 1927-1970, in Studi storici in onore di G. P., Bari 1969, pp. 12-49. Cfr. inoltre: G. Musca, G. P., in Nuova rivista storica, LV (1971), pp. 728-748; P. Alatri, G. P ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Napoli. I suoi interessi furono ben presto rivolti allo studio delle malattie nervose e mentali, in particolar modo alla neurofisiologia e alla neuropatologia. ...
Leggi Tutto
FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] economiche, il padre si trasferì con la famiglia a Maniago del Friuli. L'anno seguente andò a vivere a Treviso presso lo zio paterno Pasquale e lì studiò fino al completamento delle scuole tecniche. Nel ...
Leggi Tutto
D'ERASMO, Geremia
Bruno Accordi
Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] a ittioliti di Pietraroja, per la quale nel 1913 ricevette il premio Molon della Società geologica italiana -, avendo studiato prima a Torino, poi a Napoli, sotto la guida di F. Bassani. Per un ventennio ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...