GENTILE, Domenico
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Bari, il 12 ott. 1680, da una famiglia della piccola borghesia cittadina. Grazie a una memoria tanto prodigiosa da divenire poi proverbiale, acquisì già [...] era più tosto ostinato, sfacciato e pazzo, che dotto".
Fonti e Bibl.: G.B. Vico, Autobiografia, in Opere, a cura di B. Croce, Bari 1929, pp. 113 s.; G.G. Origlia, Istoria dello Studio di Napoli, II, Napoli 1754, pp. 258, 279; V. Ariani, Memorie della ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Bari verso la metà del 1500, da famiglia nobile milanese. Ignota è la data della morte. Fu maestro di cappella del duca di Mantova, dopo essere stato per 20 anni al servizio di Gesualdo [...] da Venosa, del quale nel 1626, tornato a Napoli, pubblicò il primo libro di madrigali a 6 voci. E. compose madrigali appartenenti per lo più alle raccolte degli anni 1574-1609. Due di essi sono inseriti ...
Leggi Tutto
FIORE, Pasquale
Paolo Camponeschi
Nacque a Terlizzi (Bari) l'8 apr. 1837 da Annibale e da Marianna Salvemini. Dopo aver compiuto gli studi secondari nel seminario di Molfetta, si iscrisse alla facoltà [...] pugliesi antichi moderni e contemporanei. Nuove addizioni, Napoli 1920, pp. 83 s.; D. Giusto, Diz. bio-bibliografico degli scrittori pugliesi, Bari 1929, p. 71; F.P. Gabrieli, F. P., in Nuovo Digesto italiano, VI, Torino 1938, p. 23; per le vicende ...
Leggi Tutto
NENNA, Pomponio
Romolo Giraldi
Musicista, nato a Bari verso la metà del sec. XVI, morto a Roma non oltre il 1618, anno in cui dalla dedica che Ferdinando Archilei oremetteva all'Ottavo libro dei Madrigali [...] a 5 voci del N. (Roma, Robletti, novembre 1618), da lui fatto stampare, risulta che la stampa fu postuma. Il N., compositore ai suoi tempi tenuto in altissimo conto, fu soprattutto un madrigalista e appartiene ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ dall'Arca
Adolfo Venturi
N. da Bari, scultore, fu detto dall'Arca per la sua opera nell'Arca di San Domenico a Bologna. Fu probabilmente, prima del 1463 o tra il 1464 e il '68, a Venezia, ove [...] lasciò un rilievo in terracotta del Presepe, ricordato da Francesco Sansovino. Nel '63 eseguì a Bologna il Santo Sepolcro in Santa Maria della Vita; nel '69 fece la convenzione per il compimento dell'Arca ...
Leggi Tutto
Chiancone, Emilia
Chiancóne, Emilia. – Biologa italiana (n. Bari 1938). Prof. di biologia molecolare alla facoltà di Medicina e chirurgia dell’univ. La Sapienza di Roma dal 1989, dal 2003 è direttrice [...] dell’Istituto di biologia e patologia molecolari del CNR di Roma. Si è occupata in particolare del rapporto tra struttura e funzione delle proteine. Ha ricevuto il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia ...
Leggi Tutto
LATERZA (A. T., 27-28-2g)
Carmelo Colamonico
Borgata della provincia di Taranto (da cui dista 53 km.), situata a 340 m. d'altezza, sulla destra della gravina omonima, sforacchiata da grotte, un tempo [...] comunale, esteso 159,63 kmq., è variamente coltivato: prevalgono gli uliveti e i vigneti nelle vicinanze dell'abitato e i cereali nel resto. Un servizio automobilistico lega Laterza con la stazione di Castellaneta (km. 15), sulla Bari-Taranto. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII Papa
Benedetto XIII
Papa (Gravina, Bari, 1649-Roma 1730). Pietro Francesco Orsini (della famiglia Orsini-Gravina), domenicano, fu vescovo di Manfredonia, Cesena e Benevento. Eletto papa [...] nel 1724, nel 1725 convocò un discusso Concilio della provincia romana. Contro il giansenismo dichiarò articolo di fede la bolla Unigenitus (1725). Non riuscì a placare il crescente giurisdizionalismo ...
Leggi Tutto
DE NAPOLI, Michele
Clara Gelao
Nato a Terlizzi (Bari) il 25 apr. 1808 dall'avvocato Giuseppe e da Maria Michele Mastrandea, nel 1828 si trasferì a Napoli per studiare giurisprudenza presso la locale [...] in Arch. stor. pugliese, XXVIII (1975), pp. 354-64; Id., Le collezioni dell'800 e primo '900 della Pinacoteca provinciale di Bari (catalogo), Fasano 1977, p. 42; N. Paloscia, M. D., a cura di L. Paloscia, Città di Castello 1980; R. Manzionna, Dipinti ...
Leggi Tutto
BOCCASILE, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Bari il 14 luglio 1901 da Angelo, mercante di vini, e da Antonia Ficarella. Studiò alla locale Scuola d'arte e mestieri, nonostante a dieci anni avesse [...] perso per un incidente l'occhio sinistro. Ventenne, si trasferì a Milano, ma dopo un lungo periodo di difficoltà, durante il quale per sopravvivere fu costretto a dipingere statuine ed allestire vetrine, ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...