Patologo e clinico (Noicattaro 1880 - Roma 1970); prof. di clinica medica a Messina, Cagliari, Bari, Genova, e di patologia medica a Roma. Si dedicò a problemi endocrinologici con studî sulla funzionalità [...] delle ghiandole endocrine, sulle correlazioni ormonali, sui rapporti tra secrezioni interne e sistema neurovegetativo e soprattutto sui rapporti tra attività endocrine e costituzione biologica. Da queste ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco
Fausto Nicolini
Nato a Spinazzola (Bari) nel 1830, morto a Napoli nel 1891 o '92, fu discepolo, indi collaboratore (1864-67) di F. De Sanctis, e applicatore delle sue teorie [...] . Destinato, per contrario, a vita sana, lunghissima e gloriosa è il mondo germanico, nel quale soltanto il M. trovava progresso e fervore di pensiero e di opere.
Bibl.: B. Croce, La letteratura della nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, III, pp. 355-66. ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Spinazzola (Bari) il 25 ottobre 1911; professore universitario dal 1936, insegna ora economia politica nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma; dal 1974 è direttore dell'Istituto [...] di economia e finanza della stessa facoltà; in precedenza ha insegnato nelle università di Bari e Napoli; è socio nazionale dell'Accademia dei Lincei; è stato presidente della Società italiana degli economisti e, dal 1968 al 1972, membro elettivo del ...
Leggi Tutto
Pace, Domenico. - Pallavolista italiano (n. Castellana Grotte, Bari, 2000). Attivo nel ruolo di libero, cresciuto nelle giovanili della New Mater, è con la Trentino Volley, con la quale gioca dal 2022 [...] che ha raggiunto i migliori risultati: nel 2023 il campionato e nel 2024 la Champions League ...
Leggi Tutto
Uomo politico, patriota ed economista, nato a Spinazzola (Bari) il 12 novembre 1824, morto a Roma il 13 ottobre 1882. Partecipò a Napoli ai moti liberali del 1848 e successivamente alla fallita spedizione [...] liberale del 1853; per questo suo atteggiamento ebbe a subire il carcere e, più volte, il confino. Segretario generale delle finanze napoletane con Francesco II (1860) mantenne tale ufficio anche dopo ...
Leggi Tutto
PERRICCI, Ignazio
Francesco Franco
– Nacque a Monopoli (Bari) il 18 gennaio 1834 da Angelo e Rosa Alba, contadini (Monopoli, Comune, Archivio storico, vol. 1834, n. 34). Fu un grande decoratore pittorico [...] palazzi napoletani fin de siècle, Napoli 2006; L.R. Pastore, Trani celebra I. P. nel centenario della morte, Bari 2007 (con bibliografia e documenti); Il sipario di Biagio Molinaro raffigurante La promulgazione degli Statuti marittimi di Trani per il ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] ; P. Murialdi, La stampa quotidiana del regime fascista, in N. Tranfaglia-P. Murialdi-M. Legnani, La stampa italiana nell'età fascista, Roma-Bari 1980, p. 97; G. De Luna, I "Quarantacinque giorni" e la repubblica di Salò, in G. De Luna-N. Torcellan-P ...
Leggi Tutto
Presunto cronista, che sarebbe nato a Giovinazzo, Bari (sec. 13º), cui erano attribuiti i Diurnali sui fatti avvenuti nel Regno di Napoli (1247-68). Editi da D. Papebroch nei Rerum Italicarum Scriptores [...] di L. A. Muratori, i Diurnali furono riconosciuti nel 1868 da W. Bernardi come una falsificazione, probabilmente di Angelo Di Costanzo, fatta con materiale tratto da G. Villani e da Flavio Biondo. Di qui ...
Leggi Tutto
De Palma, Michele. - Sindacalista italiano (n. Terlizzi, Bari, 1976). Sin da giovane attivo nei movimenti studenteschi, politici e culturali, antiglobalizzazione e pacifisti, è stato componente della segreteria [...] nazionale e poi coordinatore nazionale del Partito della rifondazione comunista. Dal 2008 ha iniziato la militanza sindacale nella CGIL come funzionario della FIOM di Reggio Emilia e nel 2012 è entrato ...
Leggi Tutto
Valentini, Giovanni. – Giornalista e scrittore italiano (n. Bari 1948). Giornalista professionista dal 1971, dopo aver lavorato per la Gazzetta del Mezzogiorno e Il Giorno, ha contribuito a fondare nel [...] 1976 il quotidiano la Repubblica, di cui è stato inviato speciale, capo della redazione milanese, vicedirettore dal 1994 al 1998 e attualmente è editorialista, curando anche la rubrica Il Sabato del Villaggio ...
Leggi Tutto
bari-
[dal gr. βαρύς «pesante»]. – Primo elemento di parole composte derivate dal greco o formate modernamente (come baricentro, barisfera, baritono, ecc.), in cui significa «pesante, grave» e sim., o «peso, gravità» e sim.
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...