MERCADANTE, Biagio
Francesco Franco
– Nacque a Torraca (in provincia di Salerno) il 12 maggio 1892. Dal 1905 frequentò l’istituto di belle arti di Napoli, sotto la guida di V. Volpe (Picone Petrusa, [...] con riferimento al quartiere parigino della rive gauche (Lo Sardo).
Nel 1930 realizzò un sovrapporta per il Circolo storico, valore di mercato, ibid., pp. 35-44; La Pinacoteca provinciale di Bari, a cura di C. Farese Sperken, Roma 2005, pp. 397 s.; ...
Leggi Tutto
GAMBA GHISELLI, Ippolito
Andrea Proietti
, Ippolito. - Nacque a Ravenna l’ dic. 1806 dal conte Ruggero - giacobino, poi carbonaro, costretto nel 1821 a dieci anni di esilio - e da Amalia dei conti Macchirelli [...] ininterrottamente dal 1853 al ‘59 il posto di viceconsole sardo a Ravenna.
Sulla scia dei successi bellici piemontesi, il veda R. Zangheri, L’unificazioe, in Bologna, a cura dello stesso, Bari 1986, p. 40. Per le sedi prefettizie, M. Missori, Governi, ...
Leggi Tutto
MARTINI, Enrico
Pier Angelo Gentile
MARTINI, Enrico. – Nacque a San Bernardino (ora frazione di Crema) il 18 apr. 1818 dal conte Francesco e dalla contessa Virginia Giovio Della Torre. Allievo a quattordici [...] in soprannumero nello stato maggiore della Marina sarda. In tale veste venne mandato come rappresentante pp. 139-154; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II-III, Roma-Bari 1977-84, ad indices; G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, III, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] carriera dell'insegnamento letterario nelle scuole superiori pubbliche del Regno sardo e poi in quello d'Italia (dapprima ad Aosta, 1914, e B. Croce, La letteratura della nuova Italia, V, Bari 1939, p. 226. Cfr. infine Diz. biogr. degli scrittori ...
Leggi Tutto
CORSI, Angelo
Francesco Manconi
Nacque a Capestrano (L'Aquila) il 6 ott. 1889 da Gabriele e da Giovanna Sonsini. Dopo aver trascorso gli anni dell'infanzia nella regione di origine, nel 1905 si trasferì [...] caduta del fascismo il C. riacquistò il suo ruolo di protagonista, della vita politica sarda (fu delegato socialista per la Sardegna al congresso di Bari del Comitato per la liberazione nazionale nel gennaio 1944 e membro della Consulta regionale ...
Leggi Tutto
MONDOLFO, Ugo Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque a Senigallia il 26 giugno 1875 da Vito e da Sigismonda Padovani in una famiglia di ebrei benestanti. Dopo il liceo, all’età di diciassette anni, si iscrisse [...] Cagliari, dove si dedicò allo studio del feudalesimo sardo. L’anno seguente fece ritorno a Siena per La giunta Caldara. L'amministrazione comunale di Milano negli anni 1914-20, Bari-Milano 1987, ad ind.; Storia d’Italia (Einaudi), Le regioni dall’ ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] risonanza all'epoca: alcuni soldati dell'esercito sardo-francese, sorpresi per aver troppo facilmente guadagnato una Boldini che mostra il pittore in posa dandy nel suo studio (Bari, Pinacoteca provinciale).
Il L. esercitò a Pisa un'intensa attività ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Davide
Giovanni Ponte
Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] in Discussioni e polemiche sul Romanticismo,a cura di E. Bellorini, Bari 1943, I, pp. 75-84; la breve autobiografia del B., II,Torino 1889, pp. 181-188; G. Costetti, La Compagnia reale sarda e il teatro ital. dal 1825 al 1855,Milano 1893, pp. 62 s ...
Leggi Tutto
CONCUBLET (Conclubet, Concubletto), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque probabilmente nel feudo paterno di Arena, in Calabria, agli inizi del sec. XVII, da Francesco marchese di Arena e da Felicia Caracciolo. [...] IV (1879), pp. 391, 532; C. Bertani, Il maggior poeta sardo, CarloBuragna, Milano 1905, pp. 75 ss., 80 s., 95; G. Bologna 1929, p. 368; F. Nicolini, La giovinezza di G. B. Vico, Bari 1932, pp. 89, 92; Id., Uomini di spada di chiesa di toga di studio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Emilio (Maurizio)
Vincenzo Caciulli
Nato a Cuneo il 13 genn. 1819 da Filippo e da Rosalia D'Arlor, entrò il 4 apr. 1829 nella Accademia militare di Torino, dove completò gli studi, conseguendo [...] Lega delle province centrali che era poi confluito in quello sardo. Per tre anni mantenne l'incarico, passando al momento dopo, nel 1880, guidò il IX corpo d'armata di stanza a Bari.
Ormai ai vertici della gerarchia militare, nel marzo 1881 il F., ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...