FESTO, Flavio (Flavius Rufus Postumius Festus)
Paolo Bertolini
Probabilmente figlio di Rufio Postumio Festo, che nel 439 fu console per l'Occidente, dovette nascere a Roma nel quarto o nel quinto decennio [...] Due furono i candidati alla successione: il diacono Simmaco, sardo d'origine, assai vicino ai circoli più fedeli alle of the later Roman Empire, II, Cambridge-London-New York 1974, pp. 467-469; P. Lleweilyn, Roma nei secoli bui, Bari 1975, p. 20. ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Francesco Surdich
Nacque a Milano il 26 sett. 1838 da Luigi e da Vittoria Bolognini, in nobile e antica famiglia originaria di Verona, che aveva annoverato fra i suoi rappresentanti [...] Inghilterra.
Nel 1859 si arruolò volontario nell'esercito sardo, lasciando, profugo, la Lombardia e, col grado Rumori mondani, Milano 1894, pp. 131-41; S. Sonnino, Diario, 1866-1912, Bari 1972, I, pp. 224 e 226; F. Crispi, La Prima Guerrad'Africa. ...
Leggi Tutto
SCHIAVAZZI, Pietro Francesco Teobaldi
Giancarlo Landini
SCHIAVAZZI, Pietro (Piero) Francesco Teobaldi. – Nacque a Cagliari, in corso Vittorio Emanuele 12, all’una del 14 marzo 1875, da Carlo e da Angela [...] successo folgorante; seguì in aprile il Petruzzelli di Bari con Iris, direttore Mascagni, indi il Politeama Fiorentino Margherita di Cagliari diresse Bonaria, di Alfredo Manini, un «bozzetto sardo» di cui aveva steso il testo. Il lavoro veniva ad ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] alimentazione e la fisiologia sociale. Nel periodo sardo egli fu inoltre nominato fiduciario della sezione delle ricerche, a cura di R. Simili - G. Paoloni, I-II, Roma-Bari 2001, ad ind.; A. Gillette, Racial theories in fascist Italy, London-New York ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] e partiti autonomistici a prevalente base contadina, come il Partito sardo d'azione. Un rapporto intenso e destinato a durare si Campagne e movimento contadino nel Mezzogiorno d'Italia, I-II, Bari 1979-80, ad indices; F. Rizzi, Contadini e comunismo ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] , n. 7, pp. 79-101; G. Sotgiu, Storia della Sardegna sabauda, Roma-Bari 1984, pp. 108 s.; G. Lilliu, La preistoria sarda e la civiltà nuragica nella storiografia moderna, in Ichnussa. La Sardegna dalle origini all'età classica, a cura di G. Pugliese ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] 220, 226, 297; A. Fossati, Origini e sviluppi della carestia del 1816-1817 negli Stati sardi di terraferma, Torino 1929, passim; A. Omodeo, Un reazionario. Il conte J. de Maistre, Bari 1939, pp. 15 n. 3, ss; A. Fossati, Pagine di storia econ. sabauda ...
Leggi Tutto
DINA, Giacomo
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 24 apr. 1824 da Raffaele e Regina Vitta, secondogenito di quattro figli: Stella, primogenita, Emilio e Giuseppe. La famiglia faceva parte della [...] settembre alla breccia di Porta Pia, a cura di G. Sardo, Palermo 1969, ad Indicem; A. M. Canepa, L dal 1847 all'Unità, in Storia della stampa ital., a cura di V. Castronovo-N. Tranfaglia, II, La stampa ital. del Risorg., Roma-Bari 1979, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
VALERIO, Lorenzo
Adriano Viarengo
VALERIO, Lorenzo. – Nacque a Torino il 23 novembre 1810 da Gioachino, possidente, e da Giovanna Camilla.
Separatisi i genitori, Valerio crebbe con la madre, la sorella [...] della guerra, missione vanificata dalla sconfitta dell’esercito sardo a Novara nel marzo del 1849.
Valerio collocava rimane però soltanto la sintesi in francese del fratello Cesare (Bari, Archivio privato), mentre l’originale non è stato reperito. ...
Leggi Tutto
GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] G. fu eletto deputato alla VII legislatura del Parlamento sardo nel collegio di Castiglion Fiorentino. Di lì a poco 1989, pp. 194, 516, 523; A. Grohmann, Storia di Perugia, Roma-Bari 1990, pp. 49, 332; Diz. del Risorgimento nazionale, III, pp. 270 s ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...