MARUSSIG, Guido
Rossella Canuti
– Nacque il 14 dic. 1885 a Trieste da Emilio, professore d’orchestra, che riconobbe il figlio solo nel 1927, e da Maria Gentille di Rovigno.
Dal 1897 studiò pittura alla [...] lirico-coreografiche (Notturno, I moschettieri e Inno sardo). Nel 1933 disegnò per lo stesso collegio la D. Guzzi, L’anello mancante: figurazione in Italia negli anni Sessanta e Settanta, Bari 2002, p. 326; C.F. Carli, G. M. 1885-1972: tra simbolismo ...
Leggi Tutto
MANCA DELL'ARCA, Andrea
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Sassari l'8 luglio 1707 dai nobili Carlo Manca Martinez e Cecilia Dell'Arca (non nel 1716, come ritenne la storiografia ottocentesca e prevalentemente [...] di Sardegna" di A. Manca Dell'Arca: un trattato del Settecento sardo, in Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Cagliari, , a cura di M.L. Di Felice - A. Mattone, Roma-Bari 1999, pp. 146 s., 163-171, 184 s., 193-201; ...
Leggi Tutto
SCHUPFER, Francesco
Natale Vescio
– Nato a Chioggia, il 6 gennaio 1833, da Francesco, che esercitava il ruolo di pretore, e Anna Duse Masin, studiò giurisprudenza a Innsbruck e, successivamente, [...] Enrico Besta, convinto dell’autonomia del mondo sardo, e Federico Ciccaglione, che aveva applicato lo , Salzsburg 1971, pp. 191-258; B. Paradisi, Apologia della storia giuridica, Bari 1973, pp. 119-126; P. Grossi, Un altro modo di possedere: l ...
Leggi Tutto
MARTINI, Pietro
Antonello Mattone
– Nacque a Cagliari il 29 sett. 1800 da Nicolò, notaio originario di Sanremo, e da Giuseppa Rita Cadeddu.
Dopo gli studi presso le Scuole pie della città natale, si [...] e le sue opere, Cagliari 1866; G. Siotto Pintor, Storia civile dei popoli sardi dal 1798 al 1848, Torino 1877, pp. 479 s., 583-585; A. 239, 446; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 24 s., 43-46, 51 s.; R. Laconi, Le ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] della Repubblica di Paola e sindaco di Cetraro Giovanni Lo Sardo – Tarsitano presentò nel primo caso ricorso (a nome indiziaria» (Arringa dell’avv. Fausto Tarsitano. Corte di Assise di Bari. Udienza del 18-2-1986, in In memoria di Giannino Losardo, ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] G. Zichi, Le campagne garibaldine del 1848-49 raccontate da un volontario sardo: Niccolò Susini, in Il Risorgimento, LIV (2002), 3, pp. . Battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2011, ad ind.; M. Contu, L’emigrazione italiana in ...
Leggi Tutto
BUFFA, Domenico
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato in Ovada (Alessandria) il 16 genn. 1818 da Stefano e da Francesca Pesci, in una agiata famiglia borghese di saldi principi religiosi e di elevata cultura, [...] in Atti del XXXVII Congresso di storia del Risorgimento ital. (Bari,26-30 ottobre 1958), Roma 1961, pp. 34-38, 42 1963), 1-2, pp. 30-51; Storia del Parlamento ital., I, a cura di G. Sardo, Palermo 1963, pp. 299, 317, 319, 326, 327, 330 s., 342, 351, ...
Leggi Tutto
TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] 19 gennaio 1849 disertò, raggiungendo l’esercito sardo. Al suo comandante lasciò una lettera: dichiarò , Garibaldi: battaglie, amori, ideali di un cittadino del mondo, Roma-Bari 2001; Le relazioni italiane dell’emigrazione di Kossuth 1849-1866, a cura ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] , venivano ora esaltati lo sviluppo interno del Regno sardo e la capacità, che il M. intravedeva nel M., estr. dagli Annali della Facoltà di magistero dell’Università di Bari, Bari 1971; F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] del Cinquecento, Napoli 1992, pp. 268, 278, 377; E. Lo Sardo, Le gabelle e le dogane dei papi in età moderna, Roma 1994, patrimonio e finanze nobiliari. I Boncompagni (secoli XVI-XVIII), Manduria-Bari-Roma 2003, pp. 58, 62, 68; M. Fratarcangeli, ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...