La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] napoletani e siciliani (e in un secondo momento pugliesi e sardi) che provano a raccontare i luoghi in prima persona. a Mestre), Firenze con 18 e Cagliari con 17, Catania con 12, Bari e Napoli con 11. Tra i capoluoghi di provincia e i centri medio- ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] del piemontese, del calabrese e del veneto, del sardo e del ligure. Le regioni entrano di prepotenza nell , pp. 85-116.
F.M. Lo Verde, Sociologia del tempo libero, Roma-Bari 2009.
K.B. Maffiuletti, Lo sport nelle zone rurali. La diffusione del “gusto ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] allarmante rispetto ad altri contesti regionali. Nondimeno, il rinato Partito Sardo d’Azione (PSd’Az) rivendica per l’isola una forte ’Unità ad oggi, a cura di C. Petraccone, Roma-Bari 1995.
W. Kymlicka, Multicultural citizenship, Oxford 1995 (trad. ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] Albani, come protettore della Corona, con il plenipotenziario sardo de Rivera, poterono firmare due convenzioni circa i lois", in Id., Riformatori e ribelli nel '700 religioso italiano, Bari 1969, pp. 87-118. In partic.: per l'atteggiamento contro ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] termini dubbiosi e guardinghi al Bon Compagni, ministro sardo a Firenze ("che ora mi sembrano cosa brutta 413 s.), con le osservazioni di B. Croce, Aneddotidi varia letteratura, IV, Bari 1954, p. 301 e di N. Coppola, in Nuova Antologia, ottobre 1957, ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] e affiorarono rancori che non toccavano solo il primo ministro sardo ma tutta la sua politica di alleanze e, più , Bologna 1983; G. e il socialismo, a cura di G. Cingari, Roma-Bari 1984; G. condottiero. Storia, teoria, prassi, a cura di F. Mazzonis ( ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] Austriaci", in L. Blanch, Scrittistorici, a c. di B. Croce, Bari 1945, II, p. 144), va letto riflettendo che si tratta del genio e i servizi logistici.
L'indubbio sviluppo economico del Regno sardo sotto C. A. è stato considerato di recente da N. ...
Leggi Tutto
Una mappa del capitale sociale e della cultura civica in Italia
Roberto Cartocci
Valerio Vanelli
La cultura conta? Gli orientamenti di valore, la cultura politica hanno una responsabilità in questa [...] alle elezioni europee. In tali occasioni gli elettori sardi si sono recati meno alle urne per un (1918-1948), Torino 1961.
E. Sereni, Storia del paesaggio agrario in Italia, Bari 1961.
G.A. Almond, S. Verba, The civic culture, Princeton 1963.
R ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] gli scippi, che nel 1991 ebbero la diffusione massima in Puglia e a Bari e la minima nel Trentino, in Umbria, nel Friuli e in Calabria . Esso era stato commesso anche in passato, nelle campagne sarde, a danno di proprietari di bestiame, ma, dalla fine ...
Leggi Tutto
La fonetica linguistica è lo studio dei suoni (o foni; ➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di) prodotti dai parlanti nell’atto di pronunciare una lingua. Ciò non esaurisce la totalità dei suoni [...] è semmai una caratteristica di certi dialetti (reatino, sardo, salentino). Per ciò che riguarda invece il vocalismo 53-58.
De Mauro, Tullio (19723), Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza (1a ed. 1963).
D’Imperio, Maria Paola (2002), ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...