PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] suo rappresentante e la sua guida nel governo sardo. Ma gli avvenimenti del triennio 1846-49 avevano pontificale, voll. 2, Parigi 1927-28; A. Monti, Pio IX nel Risorgimento italiano, Bari 1928; E. Vercesi, P. IX, Milano 1930. Sulla giovinezza di P. v. ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] si verificarono dei processi di segmentazione perché il blocco corso-sardo si staccò dal margine europeo, lasciando aperto il mare la ''bretella'' fra le autostrade Roma-Napoli e Napoli-Bari, lungo le valli del Volturno e del Calore (Caianello- ...
Leggi Tutto
. Gli Osci della Campania usavano rappresentare una specie di farsa con personaggi fissi. I Romani, che la conobbero dopo le guerre sannitiche, la chiamarono fabula atellana, perché era stata portata a [...] si domandava a un tale: "È un bene breve, somiglia al cacio sardo" (Novio, 45). Macco partiva per l'esilio salutando il soffitto, che D., B. Croce, in Saggi della letteratura italiana del seicento, Bari 1911, pp. 215-227); J. J. Hartman, De atellana ...
Leggi Tutto
Filologo nato ad Avellino il 6 giugno 1859, morto a Napoli il 13 agosto 1930. Si laureò in lettere presso l'università di Napoli. Dopo avere insegnato breve tempo nelle scuole medie, nel 1884 fu nominato [...] ivi 1915; Introduzione storica allo studio della letteratura latina, Bari 1915; Romanzo e realtà nella vita e nell'attività di 1922.
Bibl.: P. Orano, Un filologo filosofo, in Bullettino bibliografico sardo, V, ii, 20, 21, 22; M. Galdi, Storia della ...
Leggi Tutto
HUDSON, Sir James
Giuseppe GALLAVRESI
Diplomatico inglese, nato nel 1810, morto a Strasburgo il 20 settembre 1885. Paggio dei re Giorgio III e Guglielmo IV, segretario privato di quest'ultimo, gentiluomo [...] Derby, il H. fu accusato di troppa arrendevolezza verso il governo sardo e nell'aprile del 1859 fu anzi chiamato a Londra da lord 1863.
Bibl.: A. Malvezzi, Diario politico di Margherita Provana di Collegno, Milano 1926; G. Massari, Diario, Bari 1931. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e mercante savoiardo, nato a S. Giovanni di Moriana nel 1810. morto a Khartum il 27 dicembre 1857. Recatosi nel 1831 in Egitto, si accompagnò ad un ex-ufficiale francese in un viaggio lungo [...] al 4° di lat. nord, fondando nel territorio dei Bari, in località prossima a Gondokoro, la stazione di Bellenca, Ritornato a Khartum nel 1856, vi resse sino alla morte il consolato sardo.
Bibl.: R. Almagià, Antonio Brun-Rollet e i primordi del ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Camillo Benso conte di
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque a Torino il 10 ag. 1810, secondogenito di Michele e Adele de Sellon, nell'avito palazzo nel quale convissero a lungo quattro famiglie [...] " di una guerra all'Austria, di un ampliamento del Regno sardo, e di un matrimonio che legasse le due dinastie (Carteggio in Dal Piemonte sabaudo all'Italia liberale, Torino 1963 e Bari 1974) ha notato il rischio di sciogliere l'analisi della figura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Gramsci
Aurelio Musi
Tra i maggiori intellettuali italiani della prima metà del Novecento, Antonio Gramsci fu uno dei fondatori del Partito comunista d’Italia (1921). Per le sue idee, all’avvento [...] venti anni di reclusione, che scontò prevalentemente nel carcere di Turi (Bari), dove ebbe inizio la stesura dei suoi Quaderni, cui si dedicò Gramsci. Il trasformismo è considerato dal dirigente sardo la continuazione, ma anche il deterioramento dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gaetano Filangieri
Antonio Trampus
Nella cultura politica e giuridica italiana del 18° sec., la figura di Gaetano Filangieri, morto precocemente prima dello scoppio della Rivoluzione francese, emerge [...] di L. D’Alessandro, Napoli 1991.
E. Lo Sardo, Filangieri Gaetano, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto Repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangieri, Roma-Bari 2003.
Diritti e costituzione. L'opera di Gaetano Filangieri ...
Leggi Tutto
DEPRETIS, Agostino
Raffaele Romanelli
Nacque a Cascina Bella, frazione del comune di Mezzana Bottarone (oggi Brèssana Bottarone), il 31 genn. 1813, unico figlio maschio di Francesco e di Maria Antonia [...] aveva interesse ad accordarsi sul nome di un nuovo inviato sardo, al quale Garibaldi avrebbe tra l'altro potuto affidare il minori, R. Romeo, Cavour e il suo tempo, II, 1842-1854, Bari 1977, e III, 1854-1861, ibid. 1984. Sul D. governatore di Brescia ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...