MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] soul music, New York 1986; G. Borgna, Storia del festival di San Remo, Bari 1986; D. Marsh, Glory days, New York 1987; D. Hatch, S. compositori come M. Jarre, G. Delerue (1925-1992), Ph. Sarde, G. Yared, M. Portal, mentre più o meno legati alla ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] volte la settimana trasportato in Italia, specialmente a Bari, per mezzo di trasporti rapidi.
Per una valutazione , per effetto della spedizione garibaldina e dei plebisciti, il regno sardo, divenuto regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] 1914, pp. 197-207; G. Freud, Totem e tabù, Bari 1930.
Danze Popolari. - I folkloristi dànno al termine danza un Tommaseo, I (1904), pp. 88 seg., 97 seg.; G. Fara, Bricciche di etnofonia sarda, in Musica d'oggi, X (1928), pp. 45-51 (sul duru-duru); F. ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] quarto posto tra i porti adriatici (Trieste, Venezia, Fiume, Ancona, Bari, Brindisi), con un movimento complessivo, nel 1921, di tonn. 404. erano le sole di cui potesse disporre il regno sardo, minacciato da tanti pericoli, e soprattutto da un ...
Leggi Tutto
PROGRAMMAZIONE ECONOMICA
Veniero Del Punta
G. Battista Forti
Carlo Pace
. Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] '70, Milano 1970; G. Ruffolo, Rapporto sulla programmazione, Bari 1973; G. Crocioni, G. Fantuzzi, Regioni e programmazione. .; Autori vari, Numero speciale per il ventennio dello Statuto sardo, ibid., 1969; G. Pericu, La programmazione negli statuti ...
Leggi Tutto
Nel suo significato etimologico e più comprensivo (lat. confessio, da confiteor "dichiaro apertamente") è un esplicito riconoscimento relativo a un fatto o a un'idea del confidente. Più particolarmente, [...] di più ai primi.
Bibl.: G. Messina, in Foro Sardo, 1902; A. Diana, La confessione giudiziale nel processo civile, di S. Pietro. Anche la basilica di S. Nicola in Bari, del tardo Medioevo, imita questa disposizione. Nelle chiese medievali sta sotto ...
Leggi Tutto
. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] il Partito d'Azione (più i 78.543 voti del Partito sardo d'azione). La prima, nel settembre successivo, si fuse col Acropoli di Napoli (dir. da A. Omodeo); Il nuovo Risorgimento di Bari (dir. da V. Fiore). Vi si trovano analisi politiche condotte dal ...
Leggi Tutto
MILLE, Spedizione dei
Walter Maturi
Epica spedizione garibaldina, che distrusse il regno delle Due Sicilie e diede la spinta decisiva alla formazione dell'unità d'Italia. L'appellativo di Mille fu consacrato [...] al regno d'Italia e pose come condizione dell'alleanza sardo-napoletana l'abbandono della Sicilia a sé stessa. Ma Sicilie, cfr. B. Croce, Storia del regno di Napoli, 2ª ed., Bari 1931; G. Fortunato, Il Mezzogiorno e lo stato italiano, ivi 1911; L ...
Leggi Tutto
Alfonso V, nato nel 1396, succedette a suo padre Ferdinando I, il 2 aprile 1416, nei regni d'Aragona, Valenza, Maiorca, Sicilia, Sardegna e nella contea di Barcellona. Richiamò subito dalla Sicilia il [...] dalla battaglia di Ponza alla pace con Genova, in Arch. stor. sardo, 1907. Per la storia della conquista e delle vicende del regno di B. Croce, La Spagna nella vita italiana durante la rinascenza, Bari 1917. - Per la regina cfr. A. Jiménez Soler, ...
Leggi Tutto
Il nome, proposto dal Chierici, venne a questo periodo dell'incivilimento umano dal fatto che, mentre in esso si scopersero i primi metalli, il rame e in qualche paese l'oro, per foggiarne oggetti d'ornamento, [...] (Gela). Al pieno Eneolitico spettano il sepolcreto sardo di Anghelu Ruiu (Sassari), la caverna di Lincei, XXVII, 1921; M. Mayer, Le staz. preist. di Molfetta, Bari 1904; U. Rellini, R. Battaglia, E. Baumgärtel, Rapporto preliminare sulle ricerche ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...