ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] una sorta di suo manifesto in questo senso, Appello ai sardi. La sua candidatura sull’isola era assai contrastata e dunque non . Per D’Annunzio: R. De Felice, D’Annunzio politico. 1918-1938, Bari 1978, pp. 164 s. Per la legge Acerbo: P.L. Ballini, ...
Leggi Tutto
barattiere
Pietro Mazzamuto
Colui che, avendo un ufficio, si fa corrompere per denaro o altra ricompensa; genericamente, vale anche " truffatore ", " malvivente ".
S'incontra tre volte nella Commedia: [...] Napoli 1921, 105 ss.); A. Solmi, Frate Gomita, in " Arch. stor. sardo " V (1909) 344-355; G.A. Cesareo, D. e i diavoli Vecchio-Musti, Milano 1960, 343 ss.; B. Croce, La poesia di D., Bari 1920; I. Del Lungo, I Bianchi e i Neri, Milano 1921; D. ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] appalto del servizio di escavazione dei porti dello Stato sardo e a questo scopo impegnarono il piroscafo Salvatore . 4, 1902, pp. 28-30; R. Romeo, Il Risorgimento in Sicilia, Bari 1950, p. 273; G. Mori, Linee e momenti dello sviluppo della città, ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] Enzo, ibid., pp. 41-47; Id., Il sigillo di re Enzo, "Archivio Storico Sardo", 4, 1908, pp. 293-305, in partic. p. 298; A. Messeri, , Il volto di Federico, in Federico II: immagine e potere, Bari 1995, pp. 63-68; A. Cioppi, Enzo Re di Sardegna ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] estendere ai nuovi territori l’ordinamento vigente nel Regno sardo-piemontese, ma procurarono di dare al nuovo Stato un Alpa, G., La cultura delle regole. Storia del diritto civile italiano, Roma-Bari, 1999; Alpa G. - Buccico E.N., a cura di, Il ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] antologia degli scritti di Spano sulla Sardegna, Per l’unità del popolo sardo, a cura di A. Mattone, Cagliari 1978, pp. 33-45). attenuava la ‘pregiudiziale antimonarchica’ espressa al Congresso di Bari.
La linea del PCI cambiò in maniera ancora più ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] , Brofferio, Depretis". Di fronte alla trasformazione del regno sardo, cui negli stessi anni ponevano mano Cavour e i luglio 1899 (G. Fortunato, Carteggio1865-1911, a cura di E. Gentile, Bari 1978, pp. 57 s.).
Ancora una volta, il 26 giugno 1900, ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] al cardinale Albani e al plenipotenziario sardo Giovan Battista Balbis de Rivera, in Roma 1965, passim; M. Rosa, Riformatori e ribelli nel ’700 religioso italiano, Bari 1969, ad ind.; A. Maranini, Di un viaggio; di Benedetto XIV; del cardinale ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] per le favorevoli accoglienze e i consensi ricevuti nel Regno sardo avrebbe determinato, in seguito, lo sviluppo di un'attività ditta Vittino di Centallo, Francesco Consoli di Locorotondo di Bari e Achille Baldi di Torino.
È interessante notare ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] finanziamenti industriali), anche dal Banco di Sardegna e dal Credito industriale sardo (CIS).
A tutto il 1970 il gruppo SIR aveva investito dal XVIII al XX secolo, a cura di G. Toniolo, Roma-Bari 1995, pp. 310, 312-314, 351; L. D’Antone, Radici ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...