Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] Berlière, L'ordre monastique, 4ª ed., Maredsous-Parigi 1930 (trad. it., Bari 1929); F. Rocquain, La papauté au Moyen Âge, Parigi 1881; id., ardimentoso di Cavour: la marcia su Napoli delle truppe sarde attraverso le Marche e l'Umbria. La vittoria di ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] coordinare le forze; far di Napoli, insieme con Palermo e Bari, una delle forze d'impulso del Mezzogiorno verso i tre mari regionale e un po' regionalistica, come i partiti di azione sardo, molisano, lucano, permeati di tendenze demo-liberali e, un ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] anno appresso, ma cessò quasi subito le pubblicazioni.
L'Avvisatore sardo. - Si pubblicò dal 1862 al 1877.
Il Corriere di giornalismo nel regime fascista, Roma 1930; L. Lodi, Giornalisti, Bari 1930; A. Dresler, Geschichte der italienischen Presse, I ( ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] del tipo a occhi e capelli bruni), le proporzioni dei tipi stessi per i Sardi sono: 70,4 e 49,7, cioè più forti che nella stessa Calabria, (1515), dove la figura di S. Nicola di Bari è di evidente derivazione da Antonello. Nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] 1895; B. Croce, Filosofia della pratica, 3ª ed., Bari 1925; G. Del Vecchio, Lezioni di filosofia del diritto, Città pubblicato l'8 settembre 1807 per il Regno italico. Il codice sardo del 18 novembre 1859, fu sostituito da quello del 26 novembre ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] specialmente nel ramo filatura. Alcune fonti dànno per il 1845 nel Regno sardo 50-70 filature con un complesso di 100.000 fusi e per 1930; R. Morandi, Storia della grande industria in Italia, Bari 1932; F. Coppola D'Anna, L'industrie italienne dans l ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] popolo della Toscana votava con plebiscito l'unione al regno sardo; e il voto fu accolto da Vittorio Emanuele II, e contrasti per l'unità italiana, a cura di L. Russo, Bari 1930; A. Reumont, Federico Manfredini e la politica toscana dei primi ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] Lo sforzo militare ed economico, mal ricompensato dal regolo sardo che trama coi Pisani, determina uno sperpero enorme di VI (1930), VII (1931); M. Ruini, Luigi Corvetto genovese, Bari 1929; V. Vitale, Onofrio Scassi e la vita genovese del suo tempo ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] è pesca di superficie per la cattura del pesce turchino (sarde, alici, sgombri), mentre la pesca col tramaglio si usa specialmente Brindisi e quelle della Sicilia, il terzo le coste adriatiche da Bari a Venezia (r. decr. 14 giugno 1914, n. 595); ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] il quarto posto nella staffetta 4 × 100 (Armando Sardi, Giorgio Cazzola, Salvatore Giannone, Livio Berruti), la 1 a 2) e a Basilea (1 a 4). Nel 1955, ha battuto il Belgio a Bari (1 a 0) e la Germania occidentale a Stoccarda (2 a 1) e a Roma (2 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...