SAULI
Vito Antonio Vitale
. Famiglia originaria di Lucca, donde fu cacciata per guelfismo nel 1316. Riparata a Genova, abitò nei pressi di S. Giorgio e si diede al commercio, specialmente della seta, [...] cardinali contro Leone X, morto nel 1518; Girolamo prima arcivescovo di Bari e poi di Genova (morto nel 1550) e Antonio pure (morto nel 1874) ministro degli Affari esteri del Regno Sardo nel 1821, ambasciatore a Berna e a Costantinopoli, senatore ...
Leggi Tutto
VINCO, Angelo
Carlo ZAGHI
Nato a Cerro Veronese il 29 maggio 1819; morto a Margiù (Egitto) il 22 gennaio 1853. Missionario, raggiunse Khartum al principio del 1848 coi membri della prima missione inviata [...] seguente col Knoblecher e il Pedemonte su una barca del console sardo, Brun Rollet, risalì il Nilo fino al 4° lat., anni. Nel 1851, avendo appreso la lingua e i costumi dei Bari, si stabilì nel villaggio di Bellenia, donde alla fine di giugno ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] Gros, M. Torelli, Storia dell'urbanistica. Il mondo romano, Bari 1988; C. Vismara, Il funzionamento dell'impero (Museo della dopo la metà del IV sec.: così per le nuove mura di Sardi, già messe in connessione con l'invasione gotica, ma oggi datate ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] tematiche autonomistiche di un personaggio come il sardo Umberto Cao(119). Ritornando alla realtà veneziana riportata da Mario Isnenghi, La cultura, in Venezia, a cura di Emilio Franzina, Roma-Bari 1986, p. 453 (pp. 381-482).
321. Cf. G. Giuriati, La ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Giocatori con il maggior numero di gol: Catto (85), Levratto (84), Sardi (82)
Göteborg
Il Göteborg è nato il 4 ottobre 1904, in , e poi arriva alla finale di Coppa dei Campioni (a Bari) contro la Stella Rossa. Nella partita, dominata dalla tattica, ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] evacuata dagli austriaci, e che vi sarebbero entrati i franco-sardi, il popolo impaziente per tale da lui sospirata novità, , pp. 39-40.
36. In Venezia austriaca 1798-1866, Roma-Bari 1985, Alvise Zorzi intitola il 1848-1849 "la parentesi di Manin", ...
Leggi Tutto
MINOICO-MICENEA, Civiltà e Arte (v. vol. V, p. 42 e S 1970, p. 488)
F. Carinci
V. La Rosa
L. Vagnetti
La sempre più ampia disponibilità di dati ricavabili da numerose e talora sensazionali scoperte [...] dalla c.d. ceramica grigia di tipo italiano o sardo (che è altra cosa dalla barbarian ware) qui micenei a Creta e l'invasione dorica, in D. Musti (ed.), Le origini dei Greci, Bari 1985, pp. 173-200; I. Tzedakis, La presenza 'micenea' a Creta e a Cipro ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] (LRL), IV, Italienisch, Korsisch, Sardisch/Italiano, Corso, Sardo, a cura di G. Holtus, M. Metzeltin, C. 'italiano contemporaneo, II, La variazione e gli usi, a cura di Id., Roma-Bari, Laterza, 1993, pp. 237-77.
A. Stella, Il linguaggio sportivo, in ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] A. Guidi - M. Piperno (edd.), Italia preistorica, Roma - Bari 1992, pp. 68-97; M.L. Augee (ed.), Sixth Cervus elaphus siciliae, presente anche a Malta, aveva attitudini simili al megacero sardo. I due piccoli megaceri e i tre cervi di maggiore mole di ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] , ma poche, tracce visibili, come il Circolo culturale sardo di Mestre, sorto una decina di anni fa su degli abitanti, quello di Milano il 41,5%; tra il 1951 e il 1971 quello di Bari il 58,1%, quello di Roma circa il 54,6%, quello di Genova il 40,4 ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...