BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] la sua nomina a ministro della Guerra nel gabinetto Lanza (6 sett. 1870), vedi F. Chabod, Storia della polit. estera ital., Bari 1951, p. 661 n. Sull'incarico affidatogli da Vittorio Emanuele II di recarsi in Vaticano, oltre a G. Finali, Memorie, con ...
Leggi Tutto
La nozione di vocale breve si presta a diverse interpretazioni, anche a seconda dell’intento descrittivo, che può essere orientato verso finalità fonetiche o fonologiche. Nel trattare la vocale breve in [...] tonica in sillaba aperta (meramente allofonica in toscano, in sardo e in molte varietà meridionali) è resa distintiva in buona Michele (2009), Profilo linguistico dei dialetti italiani, Roma - Bari, Laterza.
Maddieson, Ian (1984), Patterns of sounds, ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] II, Milano 1948), di B. Croce (Quando l’Italia era divisa in due, Bari 1948), di I. Bonomi (Diario di un anno, Milano 1947), di J. Capo Teulada (27 novembre 1940) o di Capo Spartivento sardo (per gli Inglesi), si scontarono gli errori di quella ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 542 segg.; G. De Ruggiero, Storia del liberalismo europeo, Bari 1925; H. Kelsen, Allgemeine Staatslehre, Berlino 1925, pp. voti plebiscitarî per l'aggregazione di provincie italiane agli stati sardi: il 27 maggio 1848 per Piacenza, il 13 giugno per ...
Leggi Tutto
PALETNOLOGIA
Franco Biancofiore
La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] paletnologia della Sardegna, alla luce del folklore sardo e dell'etnologia, in Bullettino di paletnologia La comunità neolitica di Cala Colombo presso Torre a Mare (Bari), Bari 1977 ("Documenti e monografie della Società di Storia patria per ...
Leggi Tutto
Lingua e dialetti italiani
Luca Serianni
Seguendo una tendenza già affermatasi nettamente nel secondo dopoguerra, negli anni Ottanta e Novanta l'uso dell'italiano si è consolidato, erodendo l'area dei [...] in costrutti locativi in friulano: vado del medico; di a in sardo: sto partendo a Sassari); di usi transitivi di verbi intransitivi ( contemporaneo, a cura di A.A. Sobrero, 2 voll., Roma-Bari 1993.
Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni ...
Leggi Tutto
Società multietnica
di Roberto De Angelis
l'appartenenza etnica
Tutti gli Stati nazionali moderni possono essere considerati delle s. m., in quanto comprendono nel loro territorio, in diversa misura, [...] in Spagna, di quello corso in Francia o di quelli sardo e altoatesino in Italia. Ma questi conflitti non sono A. Rivera, L'imbroglio etnico: in quattordici parole-chiave, Bari 1997.
V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Milano 2000; ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI SETTORIALI
Claudio Giovanardi
Con l. s. s'intende una varietà funzionale della lingua comune utilizzata da determinati gruppi socioprofessionali per esprimere e comunicare contenuti, nozioni, [...] Milano 1973; M. Dardano, Il linguaggio dei giornali italiani, Roma-Bari 1973; M.L. Altieri Biagi, Aspetti e tendenze dei linguaggi speciali, in Lexikon der Romanistischen Linguistik, iv: Italiano, Corso, Sardo, Tubinga 1988, pp. 246-55; T. De Mauro, ...
Leggi Tutto
NIEVO, Ippolito
Bindo CHIURLO
Patriota, romanziere e poeta, nato a Padova il 30 novembre 1831 da Antonio, dottore mantovano, e da Adele Marin, patrizia veneta, figlia di una Ippolita di Colloredo. Il [...] Nel 1859, all'arruolarsi come "emigrato" nell'esercito sardo preferì fare la campagna tra le guide garibaldine, e B. Croce, I. N., in Letterat. della nuova Italia, 3ª ed., I, Bari 1929, pp. 116-138; A. Valle Rolando, La poesia di I. N., Portici 1921 ...
Leggi Tutto
TENCA, Carlo
Mario Fubini
Letterato, giornalista, uomo politico, nato il 19 ottobre 1816 a Milano, ivi morto il 4 settembre 1883. Dedicatosi all'insegnamento privato, pubblicò nel 1840 una novella storica, [...] provvisorio, ma, contrario alla fusione col regno sardo perché di principî mazziniani, si ritirò da critica romantica, 2a ed., ivi 1920, cap. 11° e passim; B. Croce, Storia della storiografia italiana nel sec. XIX, Bari 1921, II, cap. 11° e passim. ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...