MEZZACAPO, Carlo
Nicola Labanca
– Nacque a Capua il 9 nov. 1817, terzogenito di quattro fratelli, da Amalia Del Re e Gaetano, di famiglia dal passato ragguardevole ma a quel momento di modeste condizioni.
Il [...] Modena il generale M. Fanti, incaricato dal ministero sardo di far transitare velocemente quello che era diventato l Bologna 1908; G. Ferrarelli, Memorie militari del Mezzogiorno d’Italia, Bari 1911, pp. 169-226; L. Pelloux, Quelques souvenirs de ma ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] . Caserini; Il conte Ugolino, di G. Di Liguoro; Brigante sardo; La campana; Don Carlos; La morte di Socrate; 1910: Bernardini, Cinema muto italiano. Arte, divismo e mercato 1910-1914, Roma-Bari 1981, pp. 146-149; A. Bernardini - V. Martinelli, Leda ...
Leggi Tutto
ROSELLI, Pietro
Enrico Francia
– Nacque a Roma il 4 luglio 1808, figlio di Antonio, ufficiale della milizia pontificia, e di Matilde Belelli, originaria di Ancona.
Già a sette anni entrò come cadetto [...] della divisione di Bologna, fu nominato generale dell’esercito sardo nell’aprile del 1860 e messo alla guida della 13 Roma senza il Papa. La Repubblica romana del 1849, Roma-Bari 2014, ad ind. Sulle polemiche intorno alla pubblicazione delle Memorie ...
Leggi Tutto
CAVOUR, Michele Benso marchese di
Marco Gosso
Nacque a Torino il 39 dic. 1781 dal marchese Giuseppe Filippo e da Josephte-Françoise-Philippine de Sales.
Il padre, primo di sedici fratelli, uomo di non [...] la prima Restaurazione, lo troviamo di nuovo nell'esercito sardo, luogotenente e aiutante di campo del conte Thaon di Giangiacomo Feltrinelli, II(1959), pp. 633, 635 ss., 639; R. Romeo, Cavour e il suo tempo, I-II, Bari 1969-1977, ad Indices. ...
Leggi Tutto
GUERRIERI GONZAGA, Anselmo
Paola Bernasconi
Secondo di sei figli, nacque a Mantova il 19 maggio 1819 dal marchese Luigi e da Maria Rasponi, nobildonna ravennate.
Il G. crebbe nella casa della prozia [...] il G., che nel frattempo si era naturalizzato sardo, fu chiamato a far parte della commissione 1963, pp. 593-612; F. Chabod, Storia della politica estera italiana, Bari 1965, ad ind.; N. Raponi, Politica e amministrazione in Lombardia agli esordi ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] quanto insolita messe di consensi. Ad esso lo scrittore sardo doveva affidare il suo ultimo e più profondo messaggio La mem. poetica di G. D., in Scrittori d'oggi, s. 4, Bari 1946, pp. 134-39; G. Contini, Inaugurazione d'uno scrittore, in Esercizi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Girolamo
Flavia Luise
PIGNATELLI, Girolamo. – Nacque a Napoli il 22 aprile 1773, secondogenito di Giovan Battista Pignatelli, principe di Marsiconovo, Montecorvino e Moliterno, e di Luisa [...] stranieri addetti allo stato generale dell’alto comando austro-sardo. Nel 1793 fu al comando di un corpo di Patrioti e insorgenti in provincia: il 1799 in Terra di Bari e Basilicata, a cura di A. Massafra, Bari 2002, pp. 119 s., 284; V. Gurgo, Lazzari ...
Leggi Tutto
DE LAUNAY, Gabriele
Paola Casana Testore
Nacque a Duingt nel Genevese, il 6 ott. 1786 da Luigi Filiberto ed Anna de la Balme, secondogenito di cinque figli. La sua famiglia apparteneva all'antica nobiltà [...] e si arruolò nell'esercito sardo allora in corso di ricostituzione, Regi Stati Sardi, anni 1826-1849; G. Siotto Pintor, Storia civ. dei popoli sardi, Torino 1877 di Cavour al governo, a cura di G. Sardo, Palermo 1964, ad Ind.; Il Regno di Sardegna ...
Leggi Tutto
SIOTTO PINTOR, Giovanni
Aldo Accardo
– Nacque a Cagliari il 29 novembre 1805 da famiglia di origine spagnola. Il padre era Giovanni Maria Siotto e la madre Luisa Pintor. La famiglia aveva ricevuto da [...] opere, in Convivium, VIII (1935), pp. 859-874; F. Loddo Canepa, I giuristi sardi del secolo XIX, Cagliari 1938, pp. 10, 14; M. Serra, G. S. 1985; G. Sotgiu, Storia della Sardegna dopo l’Unità, Roma-Bari 1986, pp. 59-61 e ad ind.; A. Accardo, La ...
Leggi Tutto
L’espressione diritti linguistici si riferisce al diritto di singole persone o di collettività a usare la propria lingua nativa, anche nel caso di una lingua diversa da quella ufficiale o standard: per [...] franco-provenzale, il friulano, il ladino, l’occitano e il sardo
Il lungo iter che ha portato alla legge 482, che riprende De Mauro, Tullio (1976), Storia linguistica dell’Italia unita, Roma - Bari, Laterza, 2 voll. (1a ed. 1963).
De Mauro, Tullio ( ...
Leggi Tutto
eventite
s. f. (iron.) Propensione parosissistica a trasformare ogni manifestazione, soprattutto in ambito culturale, in un evento di grande rilievo. ◆ Da qui, dal Forum del Libro «Passaparola» (la cui terza edizione si è tenuta tra venerdì...
parentopoli
(Parentopoli), s. f. inv. Scandalo legato a favori che si presume siano stati concessi illecitamente a familiari di politici o di personalità influenti. ◆ [Giorgio] Oppi e [Roberto] Capelli invitano anzi la [Nerina] Dirindin a...