• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
142 risultati
Tutti i risultati [142]
Biografie [64]
Letteratura [23]
Arti visive [18]
Storia [12]
Musica [6]
Lingua [6]
Religioni [6]
Diritto [4]
Archeologia [4]
Temi generali [3]

HARSDÖRFER, Georg Philipp

Enciclopedia Italiana (1933)

HARSDÖRFER (o Harsdörffer), Georg Philipp Giuseppe Zamboni Letterato e poeta tedesco, nato il 10 novembre 1607 a Norimberga, dove morì nel 1658. Viaggiò (1626-30) in Francia, Olanda, Inghilterra, Italia. [...] Fra le sue opere emergono gli otto volumi di Frauenzimmer-Gesprechspiele (1641-1649), in cui, in una forma imitata da Scipione Bargagli e da G. F. Loredano, si alternano a svariate discussioni accademiche (fine è la discussione in sé, non la ricerca ... Leggi Tutto

accademie nella storia della lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

In un paese come l’Italia, per lunghi secoli senza unità politica e ancora oggi vivacemente policentrico e multilingue, le accademie, in particolare quelle sorte tra Cinquecento e Seicento, hanno avuto [...] arricchito da una trattatistica, per lo più celebrativa, di grande interesse e di lunga durata (a cominciare da Scipione Bargagli, Delle lodi delle Accademie, 1569). Si coglie un diffuso sentimento, quasi un sincero orgoglio per la riproposizione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: UNIONE ACCADEMICA INTERNAZIONALE – GABRIELE GIOLITO DE FERRARI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GIAN GIORGIO TRISSINO – DE VULGARI ELOQUENTIA

PICCOLOMINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLOMINI, Alessandro Franco Tomasi PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] 2010; Cento sonetti, a cura di F. Tomasi, Gèneve in corso di stampa. Fonti e Bibl.: Per la biografia: S. Bargagli, Oratione nella morte del reverendissimo Mons. A. P.…, Bologna, per Giovanni Rossi, 1579; G. Fabiani, Memorie per servire alla vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO BANDINI PICCOLOMINI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – ALESSANDRO DI AFRODISIA – FRANCESCO DE’ MEDICI – GIOVANNI PICCOLOMINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLOMINI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

LANDUCCI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDUCCI, Marcello Mario De Gregorio Nacque a Siena, da Battista, agli inizi del secolo XVI. Sono scarse le notizie pervenute su di lui, anche se la sua attività letteraria dovette essere qualitativamente [...] collettiva, intitolata Dieci paradossi degli Academici Intronati, del 1564 (Milano, G.A. degli Antoni), già attribuita da S. Bargagli a Felice Figliucci. Nel 1529 il L. sposò Porzia di Bernardino di Giovanni Vieri. Appartenente al Monte del popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1935)

RADDI, Giuseppe Attilio Mori Naturalista e viaggiatore, nato a Firenze nel 1770, morto a Rodi il 6 settembre 1829. Di umili origini, imprese sino da giovinetto a coltivare la botanica sotto la guida [...] suo viaggio, che già gli aveva fruttato cospicue raccolte, fu costretto a rimpatriare. Sbarcato a Rodi, vi soccombeva poco dopo. Bibl.: G. Bargagli Petrucci, G.R. naturalista e viaggiatore fiorentino, (R. Istituto botanico di Firenze, n. 2, 1922). ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO ROSELLINI – BARGAGLI – BOTANICA – BRAGANZA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADDI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

FLORIMI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo Laura Volpe Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena. Non sappiamo [...] all'uso del monogramma, costituito dalle lettere "M" e "F"). Egli stesso, peraltro, nella prefazione ad un testo di S. Bargagli, edito nel 1602 (Il Turamino), afferma di abitare a Siena ormai da vari anni. Prese in moglie una certa donna Felice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Bartolomeo Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi. Il padre, valente giurista, [...] conto della Repubblica di Siena e pur manifestando alla Balìa la sua contrarietà a interrompere l’attività didattica «essendo pagato per ciò» (Bargagli, 2000, p. 196), nei mesi tra l’ottobre del 1499 e l’aprile del 1500 dovette recarsi a Roma e più ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE’ MEDICI

BONETTI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONETTI, Luca Alfredo Cioni Della famiglia veneziana dei Bonetti si trovano notizie che risalgono al sec. XV: sul finire del Quattrocento un Andrea Bonetti (Andrea de Bonetis) ebbe bottega di tipografo [...] Cristina di Lorena. L'edizione fu replicata in Venezia nel 1606 ed in Siena (per il Florimi) nel 1611. Di Scipione Bargagli stampò la Prima parte delle Imprese (1578). Belisario Bulgarini gli fu sempre fedele e gli fece stampare tutte le sue opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASSIOLI, Amos

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSIOLI, Amos Luciano Arcangeli Nacque ad Asciano (Siena) il 10 ag. 1832, da Domenico, modesto caffettiere, e da Assunta Mazzoni. Fu iniziato agli studi dallo zio Ottavio Cassioli, organista della [...] Leopoldo II gli fu concesso un assegno mensile per un soggiorno a Roma, dal novembre 1856, ospite del ministro Bargagli al palazzo di Firenze. Questo soggiorno, protrattosi fino al 1860, fu particolarmente importante per il C., che frequentò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – VITTORIO EMANUELE II – LORENZO DE' MEDICI – UMBERTO DI SAVOIA – CINO DA PISTOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

UGURGIERI, Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGURGIERI, Cecco Irene Iocca – Nacque a Siena, probabilmente nei primi decenni del XIV secolo da Meo Mellone degli Ugurgieri. Noto anche con il nome di Francesco degli Ugurgieri (come informano Crescimbeni, [...] ingente di morti, tra i quali forse anche il fratello Ciampolo) e fissare al 1365 un termine post quem. Fonti e Bibl.: S. Bargagli, Turamino, ovvero del parlare e dello scrivere sanese, Siena 1602, p. 37 (si veda ora l’ed. a cura di L. Serianni, Roma ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – BATTAGLIA DI MONTAPERTI – AMBROGIO LORENZETTI – SCIPIONE BARGAGLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
cruscante
cruscante s. m. e f. [der. di Crusca (v. crusca)]. – 1. non com. Accademico della Crusca. 2. Per estens., chi sostiene l’arcaismo e il purismo in fatto di lingua: deridevano [il Puoti] come purista e c. (Settembrini). Come agg., ant., proprio...
pèrgolo
pergolo pèrgolo (ant. pèrgulo) s. m. [incrocio di pergola1 con pergamo1, già presente nel lat. mediev. pergulum, all’inizio del sec. 13°]. – 1. ant. a. Pulpito di chiesa: il cardinale di Lorena protestò a’ legati che, quando volessero farlo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali