• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
26 risultati
Tutti i risultati [26]
Biografie [12]
Storia [4]
Cinema [2]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [2]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Scienze politiche [1]

Baretta, Pier Paolo

Enciclopedia on line

Baretta, Pier Paolo Baretta, Pier Paolo. – Sindacalista e uomo politico italiano (n. Venezia 1949). Formatosi nell’associazionismo cattolico veneziano, dopo essersi diplomato in ragioneria ha iniziato a lavorare in un’industria [...] di Porto Marghera. Nel 1972 ha iniziato la sua attività di sindacalista, ricoprendo incarichi sia in Veneto che a Roma. Nel 1997 è stato eletto segretario generale della FIM e nel 2006 è stato designato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E ALLE FINANZE – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – PORTO MARGHERA – VENEZIA

esodando

NEOLOGISMI (2018)

esodando s. m. Lavoratore che sta per essere agevolato o invitato a lasciare in anticipo il proprio lavoro, trovandosi poi però privo di stipendio, di indennità e di pensione. • Come si esce dal labirinto [...] della mobilità, sia della pensione. (Paolo Griseri, Repubblica, 22 aprile 2012, p. 3) • Facendo propria la proposta di legge Damiano-Baretta che prevede la possibilità, avendo almeno 35 anni di contributi, di andare in pensione da 62 anni di età con ... Leggi Tutto

local tax

NEOLOGISMI (2018)

local tax loc. s.le f. inv. Tassa unica imposta dagli enti locali. • [tit.] Comuni, [Matteo] Renzi annuncia la «local tax» [testo] Piena autonomia organizzativa e fiscale ai Comuni con l’istituzione, [...] «Se local tax deve essere che lo sia fino in fondo» spiega a chiare lettere il sottosegretario all’Economia Pierpaolo Baretta, che per [Pier Carlo] Padoan e Renzi sta seguendo la delicata partita sul nuovo tributo unico comunale, destinato a radunare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA MUNICIPALE UNICA – BARETTA – MESTRE – TARI – CGIA

Hellman, Monte

Enciclopedia on line

Hellman, Monte Hellman ⟨hèlmën⟩, Monte. ‒ Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense (Greenpoint, New York, 1929 - Rancho Mirage, California, 2021). Artista tra i più significativi del cinema indipendente [...] deadly night 3: better watch out! (1989), Stanley's girlfriend (2006) e Road to nowhere (2010). Regista televisivo (telefilm Baretta, 1975), montatore (The killer elite, 1975, diretto da S. Peckinpah), e produttore (Reservoir dogs, 1992, Le iene, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATUNITENSE – CALIFORNIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hellman, Monte (2)
Mostra Tutti

LEIGH, Jennifer Jason

Enciclopedia del Cinema (2003)

Leigh, Jennifer Jason Federica De Paolis Nome d'arte di Jennifer Leigh Morrow, attrice cinematografica statunitense, nata a Los Angeles il 5 febbraio 1962. Si è imposta a Hollywood perseguendo con coerenza [...] un lavoro costante per la televisione che la vide, fino al 1986, apparire spesso in episodi di note serie televisive, come Baretta. A sedici anni, divenuta membro dello Screen Actors Guild, assunse il nome d'arte con cui è divenuta famosa, ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – WALT DISNEY PRODUCTIONS – JOEL ED ETHAN COEN – AGNIESZKA HOLLAND – DAVID CRONENBERG

FEDERICI, Camillo

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Garessio (Cuneo) nel 1749 morì a Padova nel 1802. Si chiamò veramente Giovan Battista Viassolo. Fu uno dei più facili improvvisatori di produzioni teatrali (oltre settanta) e uno dei più applauditi [...] merita un qualche esame anche in quanto riflette molti romanzi e drammi stranieri allora in voga. Bibl.: N. Mayr, in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri, Venezia 1837, V, pp. 346-52; P. Baretta, C. F. e il suo teatro, Vicenza 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: GARESSIO – GERMANIA – TIPALDO – FIRENZE – IFFLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICI, Camillo (1)
Mostra Tutti

FOCOSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOCOSI, Roberto Donatella Falchetti Pezzoli Nacque a Milano il 13 luglio 1806 da Luigi, attore ed impresario teatrale, e da Francesca Perfetti, pittrice dilettante. Iscritto dal 1819 all'Accademia di [...] 79, 91 s., 97-104 (figg.); Ospedale maggiore - Ca' Granda, I, Ritratti antichi, a cura di M.T. Fiorio, Milano 1986, pp. 80, 240; G. Baretta - M.G. Griffini, Strenne dell'800 a Milano, Milano 1986, pp. 28 s., 31, 42 s., 51, 56, 66, 68 s., 85, 107, 171 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Giovanna d'Arco, santa

Enciclopedia on line

Giovanna d'Arco, santa Figlia di contadini (Domrémy 1412 - Rouen 1431); analfabeta, a 13 anni cominciò a credersi visitata da messaggeri celesti (s. Michele, s. Caterina, s. Margherita) che la esortavano prima a pietà, e poi, [...] su Compiègne per difenderla dagli Anglo-Borgognoni, ottenne poco più di una compagnia di 200 Italiani comandati da un certo Baretta. Il 24 maggio, tornando da una ricognizione di là dall'Oise, cadde nelle mani dei Borgognoni e, come bottino di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – CHRISTINE DE PIZAN – ČAJKOVSKIJ – CARLO VII – ENRICO VI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanna d'Arco, santa (3)
Mostra Tutti

VIASSOLO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIASSOLO, Giovanni Battista Giovanni D'Agostino VIASSOLO, Giovanni Battista (Camillo Federici). – Nacque il 9 aprile 1749 nel quartiere Borgo Poggiolo di Garessio (Cuneo), che al tempo apparteneva alla [...] , Un commediografo dimenticato: Camillo Federici, in L’illustrazione italiana, XXX (1903), 2, pp. 36 s.; G. Roberti, P. Baretta: Camillo Federici e il suo teatro, in Giornale storico della letteratura italiana, XLIV (1904), pp. 474 s.; A. Cotta ... Leggi Tutto
TAGS: AMEDEO IX DUCA DI SAVOIA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – ALESSANDRO DE’ MEDICI – GIOVANNI DE GAMERRA

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] in La stampa in Italia nel Cinquecento. Atti del Convegno, 1989, a cura di M. Santoro, I, Roma 1992, pp. 296, 300; G. Baretta, Tra i fondi della Biblioteca Braidense, Milano 1993, p. 56; The Italian book 1465-1800: studies presented to D.E. Rhodes, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
Vocabolario
marchionnista
marchionnista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi, che sostiene le posizioni di Sergio Marchionne, amministratore delegato del gruppo Fiat. ◆ [tit.] Tutti i nomi dell’emergente fronda marchionnista del Pd / La svolta americana non piace solo a Chiamparino...
ipermontiano
ipermontiano (iper-montiano) s. m. e agg. (iron.) Chi, che sostiene con grande convinzione l’economista, docente universitario e politico Mario Monti e le sue posizioni. ◆ [tit.] Ecco il programma molto governativo dei trasversali ipermontiani....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali