Musicista (Bardonecchia 1886 - Santa Margherita Ligure 1969), autore di operette, danze e canzoni e di inni fascisti (Giovinezza, Balilla, Inno all'Impero, ecc.). ...
Leggi Tutto
Sciatrice italiana (n. Lovere 1986). Atleta talentuosa, provvista di ottima tecnica e particolarmente dotata per le discipline veloci, ha avuto una carriera tormentata da vari infortuni che non le hanno [...] però impedito di ottenere risultati notevoli. Ai Mondiali juniores di Maribor (2004) ha vinto il SuperG e a quelli di Bardonecchia (2005) due ori in discesa libera e slalom gigante e un argento in SuperG. Ha fatto il suo esordio in Coppa del Mondo ...
Leggi Tutto
Sciatore norvegese (n. Stavanger 1985). Ha esordito partecipando alla Coppa Europa 2000-2001, dedicandosi soprattutto alle prove tecniche (slalom speciale, slalom gigante) per poi specializzarsi successivamente [...] ha vinto la medaglia d'argento in slalom gigante ai Mondiali di Maribor del 2004 e nella combinata ai Mondiali di Bardonecchia del 2005; nello stesso anno è risultato vincitore anche della Coppa Europa. Ha esordito in Coppa del Mondo nel 2003 e ...
Leggi Tutto
Sciatrice italiana (Lovere 1985 - Solato, Pian Camuno, 2023). Dotata di classe innata e di superiori doti di scorrevolezza, la sua carriera è stata costellata di infortuni alle ginocchia, che l'hanno costretta [...] la medaglia d'argento in discesa libera, dietro alla sorella Nadia, e quella di bronzo in SuperG ai Mondiali juniores di Bardonecchia. Nel 2015 ha vinto la discesa libera di Coppa del Mondo di Cortina. Nel suo palmarès figurano due vittorie e due ...
Leggi Tutto
Destivelle, Catherine
Linda Cottino
Algeria • Orano, 24 luglio 1960
Cresciuta a Parigi, si appassionò alla roccia fin da piccola e a poco più di 15 anni compì le prime scalate, tra le quali la salita [...] ' nel Verdon, 1979). Nel 1981 salì in 7 ore la 'diretta americana' al Petit Dru. Dal 1985, quando a Bardonecchia si tennero le prime competizioni di arrampicata sportiva, Destivelle si impose ai vertici di questa disciplina, alternandosi per anni ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Luigi
Anna Mavilla
Nacque a Torino il 26 febbr. 1880 dal pittore Marco e da Jeanne Bourgeois. Il padre, che proprio negli anni della sua adolescenza andava consolidando la fama di pittore [...] su temi (pascoli, laghetti, casolari, nubi, mattini, tramonti) e luoghi (Val di Susa, Val Pellice, Valchiusella, Canavese, Bardonecchia) consueti ed amati. Sempre nel 1902 il C. conobbe un'altra affermazione al Circolo degli artisti torinese con l ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Gall. Pesaro; ricordiamo tra le opere degli ultimi anni: nel 1930 Alba del venerdì Santo e Piazzetta del Melezet a Bardonecchia; nel 1932 Rattoppi alle reti e Ultima neve sul Mottarone.
Nel 1939, in una mostra individuale postuma, si raccoglieva a ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] Partito popolare..., p. 57).
L'intesa fra il C. e Giolitti, il quale non interruppe le vacanze a Bardonecchia proprio a dimostrazione del riserbo e della neutralità governativa, continuò nei giorni successivi, mentre l'occupazione delle fabbriche si ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] (1935-36), tra il 1936 e il 1938 si impegnò nella importante costruzione della colonia montana IX Maggio a Bardonecchia. Considerata dalla storiografia tra le sue opere migliori (E. Levi Montalcini, 2003), la colonia è un edificio di particolare ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] anche confermato da Ludovico il Pio nell'814 in un diploma che assegnava alla Novalesa l'insieme della valle di Bardonecchia (il documento è interpolato, ma il passo in questione sembra genuino).
L'abbazia della Novalesa risulta essere stata, sotto ...
Leggi Tutto