• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [14]
Arti visive [14]
Storia [8]
Geografia [4]
Italia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Religioni [4]
Archeologia [4]
Europa [4]
Letteratura [3]

Bettelóni, Cesare

Enciclopedia on line

Poeta (Verona 1808 - Bardolino sul Garda 1858); ammiratore del Byron e imitatore dell'Hugo, il B. trasfuse nei suoi versi (raccolti in Poesie, 1874, e preceduti da un'introduzione del figlio Vittorio) [...] la sua disperazione romantica, addolcita in malinconia. Postumi furono pubbl., a cura di G. Biadego, Favole ed Epigrammi (1890). Morì suicida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARDOLINO – EPIGRAMMI – VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bettelóni, Cesare (2)
Mostra Tutti

GRITTI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRITTI, Andrea Gino Benzoni Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 1460, con Giacomo Malipiero di Dario, dal quale avrà due figli, Paolo e Michele, amati dal G. come fratelli - si occupa il nonno paterno, che lo fa istruire a Venezia in casa propria, inviandolo quindi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – REPUBBLICA DI VENEZIA – CONSIGLIO DEI DIECI – GIROLAMO ALEANDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRITTI, Andrea (3)
Mostra Tutti

Girelli, Cristiana

Enciclopedia on line

Girelli, Cristiana. - Calciatrice italiana (n. Gavardo, Brescia, 1990). Di ruolo attaccante, dal 2005 al 2013 ha giocato per il Bardolino Verona, squadra con la quale ha vinto quattro campionati italiani [...] (2005, 2007, 2008, 2009), tre Coppe Italia (2006, 2007, 2009), tre Supercoppe italiane (2005, 2007, 2008). Passata al Brescia nel 2013, ha conquistato due campionati italiani (2014, 2016), due Coppe Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAVARDO – BRESCIA – VERONA

GELMETTI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GELMETTI, Vittorio Pasqualino Bongiovanni Nato a Milano il 25 apr. 1926 da genitori piemontesi (il padre era ufficiale di carriera, la madre figlia di un pastore protestante), trascorse l'infanzia a [...] Bardolino, presso i nonni. Furono proprio questi ultimi che avviarono il G. alla musica; il nonno, infatti, era flautista dilettante, mentre la nonna, formatasi alla scuola di danza del teatro Regio di Torino, era una ballerina. Grazie a loro il G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MUSICA ELETTRONICA – REPUBBLICA DI SALÒ – REGIME FASCISTA – DESERTO ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GELMETTI, Vittorio (1)
Mostra Tutti

DONISI, Zeno

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONISI (Dionisi, Donise, Donisi, Donato, Donati), Zeno Enrico Guzzo Figlio di Giacomo e di Cecilia Orti, nacque verso il 1574 (Rognini, 1982). Pittore poco noto, attivo a Verona tra la fine del sec. [...] : lo stesso nell'estimo del 1595. Nel 1603 l'anagrafe lo registra ancora, con la qualifica di "pitor", in casa di Antonio Bardolino: il D. era sposato con Orsola de Mucji e padre di una figlia, Margherita, nata verso il 1598-1599. Nel 1604 nacque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CANOBBIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOBBIO, Alessandro Gino Benzoni Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535. Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] C.e la famiglia Serego...,ibid., XXI(1969-70), pp. 313-357; A. Castagnetti, Ipossessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, in Studi medievali, s.3, XIII (1972), p. 143 nn. 318-322; V. Recchia Monese, Il problema delle origini del monastero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENDIDIO, Marco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio Cecil H. Clough Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] intraprendere un viaggio di circa quindici giorni a Goito, Cavriana, Desenzano, Sirmione, Maguzzano, Peschiera, Castello di Lazise e Bardolino nel settembre; ritornò a Mantova per la via di Castiglione. Le lettere scritte durante queste ed altre gite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENDIDIO, Marco Antonio (2)
Mostra Tutti

GOTTARDI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOTTARDI, Angelo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] , il G. era stato incaricato di edificare, su progetto di B. Giuliari del 1830, il pronao neoclassico della parrocchiale di Bardolino. Il sentimento patriottico, ereditato dalla famiglia, e i contatti con C. Boito (più volte presente a Verona per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MARTINO BUON ALBERGO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN GIOVANNI LUPATOTO – CAZZANO DI TRAMIGNA – SANTA LUCIA EXTRA

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai più cara di quella di Bardolino. Gli nacquero tre figli, fra i quali è da ricordare Gianfranco (1878-1948), che fu un modesto e raffinato cultore di poesia, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo. Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] il 21 sett. 1512 per apprestarsi, il 20 maggio 1513,"con 200 cavali lizieri",ad attraversare il Garda nei pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu fatto prigioniero e condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
bardolino
bardolino s. m., invar. – Vino da pasto, di media gradazione alcolica, colore rosso rubino, brillante, di sapore asciutto leggermente amarognolo; è ottenuto da varie uve, tra cui predomina la corvina veronese, della zona di Bardolino (da cui...
rondinèlla²
rondinella2 rondinèlla2 s. f. [prob. uso traslato della voce prec.]. – Vitigno del Veronese usato, insieme alla corvina, alla rossignola e alla molinara, per la produzione dei vini valpolicella e bardolino: matura nella prima decade di ottobre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali