• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Biografie [13]
Arti visive [5]
Storia [4]
Letteratura [3]
Religioni [1]
Ingegneria [1]
Musica [1]

BETTELONI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTELONI, Vittorio Mario Bonfantini Nacque a Verona il 15 giugno 1840, figlio unico di Cesare, d'antica famiglia campagnola, e di Giovanna Bertoldi, figlia di un ricco commerciante veronese. Il B. [...] la vita fra una modesta casa in città e la bella villa di Castelrotto, che gli fu assai più cara di quella di Bardolino. Gli nacquero tre figli, fra i quali è da ricordare Gianfranco (1878-1948), che fu un modesto e raffinato cultore di poesia, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – WASHINGTON IRVING – GIORNALE D'ITALIA – CESARE BETTELONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BETTELONI, Vittorio (3)
Mostra Tutti

VECCHI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VECCHI, Giuseppe Piero Mioli VECCHI, Giuseppe. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 26 novembre 1912, in una famiglia di forti sentimenti religiosi e da sempre ascritta alla Partecipanza [...] un’appendice fuori stagione all’attività didattica, furono i corsi estivi, indetti annualmente a Certaldo (Firenze), Bardolino (Verona), Romeno (Trento), Lizzano in Belvedere e Medicina (Bologna), Monte Barro (Lecco), Roverè (Verona), rivolti a ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIOVANNI BATTISTA PIGHI – FRANCESCO MARIA PIAVE – LORENZINO DE’ MEDICI

CAVALLI, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVALLI, Sigismondo Achille Olivieri Nacque, probabilmente, fra Villanova e San Bonifacio (Verona), attorno al 1450 da Nicolò e da Adriana Foscolo. Il padre, che nel corso della guerra di Chioggia combatté [...] il 21 sett. 1512 per apprestarsi, il 20 maggio 1513,"con 200 cavali lizieri",ad attraversare il Garda nei pressi di Bardolino, ripiegare con poche forze a San Bonifacio, poi nella rocca di Cologna, ove, sconfitto, fu fatto prigioniero e condotto a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACANZONI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACANZONI, Domenico Federico Trastulli MACANZONI, Domenico. – Nacque il 2 febbr. 1803 a Verona nella parrocchia di S. Silvestro da Chiara Ferrari (Romin Meneghello, p. 174) e Lodovico (il cui cognome [...] Emilia, Biblioteca Panizzi, Fondo A. Davoli, inv. 8542), realizzata all’acquatinta e all’acquaforte, e Villa Guerrieri a Bardolino, Villa Carlotti a Garda, Villa Benzoni a San Vigilio, Villa Nogarola a Castel d’Azzano, conservate presso la Sezione ... Leggi Tutto

PAGLIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIA, Francesco Rita Dugoni PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124). Pellegrino Antonio Orlandi [...] di Loyola e Teresa d’Avila con il canonico Giovanni Battista Redoni (1690-92, Asola, duomo), S. Antonio da Padova (1690-95, Bardolino, S. Giorgio; Guzzo, 1990, pp. 32-34, 43), La nascita della Vergine (1692 circa, Brescia, S. Giovanni Evangelista), L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – GIOVANNI BATTISTA CARBONI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – IMMACOLATA CONCEZIONE – PINACOTECA DI BRERA

PERINI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERINI, Ludovico Elena Granuzzo (Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni. Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] , Verona 1992, pp. 221-273; Atlante del Garda. Uomini, vicende, paesi, II, Brescia 1992, p. 13.; G. Sala, Il centro storico di Bardolino ed il borgo San Severo in una mappa inedita di Lodovico Perini, in Il Garda, 1992, n. 8, pp. 71-90; G. Vedovelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POVEGLIANO VERONESE – FRANCESCO BIANCHINI – ISOLA DELLA SCALA – REPUBBLICA VENETA – DOMENICO ROSSETTI

DELLA SCALA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Giuseppe Gian Maria Varanini Figlio illegittimo di Alberto, nacque verosimilmente nel 1263,come permette di ritenere il breve pontificio che - esentandolo nel 1286 dal defectus natalium [...] , ibid., p. 355; Id., D. G., ibid., pp. 359 s.; A. Castagnetti, I possessi del monastero di S. Zeno di Verona a Bardolino, in Studi medievali, s. 3, XIII (1972), pp. 132 s s.; G. Sancassani, Notizie geneal. degli Scaligeri di Verona: da Alberto I ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SCARPA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARPA, Carlo Orietta Lanzarini SCARPA, Carlo (Carlo Alberto). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1906, primogenito, seguito da Luigi (Gigi) e da Ida, di Antonio e di Emma Novello, sua seconda moglie. Dalla [...] -63). Tra gli edifici, invece, solo le ville Veritti a Udine (1955-61), Zentner a Zurigo (1964-68) e Ottolenghi a Bardolino (1974-78) furono costruite, mentre rimasero sulla carta le case Cassina a Ronco di Carimate (1962-63), Santini a Lucca (1969 ... Leggi Tutto
TAGS: MAXXI – MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – BANCA POPOLARE DI VERONA – GIOVAN BATTISTA TIEPOLO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPA, Carlo (2)
Mostra Tutti

VITTORE IV, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORE IV, antipapa Andrea Piazza VITTORE IV, antipapa. – Si ignora la data di nascita di Ottaviano, della famiglia dei signori di Monticelli, che da alcune generazioni si fregiavano del titolo comitale [...] s.; The “Historia Pontificalis” of John of Salisbury, a cura di M. Chibnall, Oxford 1986, p. 45; Le carte di San Colombano di Bardolino (1134-1205), a cura di A. Piazza, Padova 1994, n. 40, pp. 66-71. J. Ficker, Reinald von Dassel. Reichskanzler und ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI S. PIETRO – FEDERICO BARBAROSSA – DIOCESI DI BESANÇON – IMPERO DI BISANZIO – RAINALDO DI DASSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORE IV, antipapa (4)
Mostra Tutti

GIULIARI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIARI, Bartolomeo Giuseppe Conforti Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini. Compì i suoi studi a Milano [...] fatti edificare, sempre su progetto del G., per la parrocchiale di Gargagnago (dopo il 1828) e per quella di Bardolino (su progetto del 1830 realizzato intorno al 1870 da Angelo Gottardi). In quest'ultima, tuttavia, risuonano ancora, nel colonnato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE PIERMARINI – GIANNANTONIO SELVA – MICHELE SANMICHELI – SAVERIO DALLA ROSA – TEATRO ALLA SCALA
1 2
Vocabolario
bardolino
bardolino s. m., invar. – Vino da pasto, di media gradazione alcolica, colore rosso rubino, brillante, di sapore asciutto leggermente amarognolo; è ottenuto da varie uve, tra cui predomina la corvina veronese, della zona di Bardolino (da cui...
rondinèlla²
rondinella2 rondinèlla2 s. f. [prob. uso traslato della voce prec.]. – Vitigno del Veronese usato, insieme alla corvina, alla rossignola e alla molinara, per la produzione dei vini valpolicella e bardolino: matura nella prima decade di ottobre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali