LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] membro del direttorio del sindacato milanese architetti e partecipò alla fondazione della rivista Quadrante, diretta da M. Bontempelli e P.M. Bardi, firmando con Bottoni, M. Cereghini, Figini, G. Frette, E.A. Griffini, Pollini e i BBPR (G.L. Banfi, L ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] razionale) e partecipò alla II Esposizione di architettura razionale, inaugurata nel 1931 a Roma, nella galleria di P. M. Bardi. In questa occasione presentò progetti d'arredamento per appartamenti, il già citato progetto per il Faro per la vittoria ...
Leggi Tutto
GURGO SALICE, Cesarina
Beatrice Ucci Marconi
Nacque a Casale Monferrato il 2 maggio 1890 da Tancredi e Pierina Fiorio, primogenita di una ricca famiglia borghese. Studiò presso il collegio della Sapienza [...] , libri e cravatte. Il 24 maggio 1947 Venturi presentò la personale della G. allo studio d'arte Palma di Pier Maria Bardi. Un piccolo catalogo, con l'elenco di sessantasei quadri e quattro disegni. Nessun quadro fu, volutamente, venduto dalla G., che ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] verticale che spetta all'osservatore ricomporre mentalmente: nella Predica agli uccelli da parte di s. Francesco sulla tavola della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, gli animali si dispongono su tante righe, una sopra l'altra, come fossero le ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] Riccoboni, 1942; Sapori, 1949); si ricordano in particolare la Poesia (Museo civico di Verona), Ippolito e Dianora Bardi, ilritratto dell'imperatore Alessandro di Russia, il ritratto del presidente Abramo Lincoln, ilritratto tombale dell'agronomo P ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] appaiono solo come espressione della natura stessa.
Il F. morì a Venezia il 20 dic. 1596.
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie… nei quadri… nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del palagio ducale, Venezia 1587, c ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] in questa sua terza ed ultima maniera, è lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria sopra l'altare della cappella Bardi nella chiesa fiorentina della SS. Annunziata, siglato e datato 1642, opera ispirata da un sentimento religioso sincero e profondo ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] cidade, in Diário de São Paulo, 16 genn. 1974; Silveira Peixoto, E E. também se foi, in A Gazeta, 23 genn. 1974; P.M. Bardi, Um século de escultura no Brasil, São Paulo 1982, p. 55; Monumento mausoléu aos heróis de 1932: uma obra de G. E., São Paulo ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] culturale di G. negli affreschi di ambito bolognese di Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, eseguiti per la fiorentina cappella Bardi di S. Maria Novella intorno al terzo decennio del Trecento. Infine, Boskovits (1975) rintraccia nell'opera di G ...
Leggi Tutto
BARBIANO DI BELGIOJOSO, Lodovico
Orietta Lanzarini
La famiglia e la formazione scolastica
Figlio primogenito della pittrice Margherita Confalonieri e dell'architetto Alberico, Lodovico nacque a Milano [...] del gruppo. Decisiva nella scelta di collaborare, fin dalla sua fondazione, con la rivista di Pietro Maria Bardi e Luigi Bontempelli fu l'impostazione pluridisciplinare e internazionale che ne caratterizzava i contenuti: «gli interessi figurativi ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...