• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
141 risultati
Tutti i risultati [539]
Storia [141]
Biografie [369]
Arti visive [107]
Letteratura [37]
Economia [31]
Religioni [27]
Musica [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia economica [9]

ALBERTI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Bartolomeo Armando Sapori Figlio di Caroccio di Lapo, fu degli Alberti che maggiormente cooperarono alla prosperità della famiglia. Dette il nome alla "Compagnia lacopo e Bartolomeo di Caroccio [...] Calimala nel 1351, nei 1366, nel 1373. Nel 1347 era stato procuratore a ricevere l'assegnazione del credito dei Bardi (falliti e debitori degli Alberti) verso il re d'Inghilterra. Nel gennaio 1349 aveva sposato Avegnente di messer Bindaccio Ricasoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARONCELLI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONCELLI, Gherardo Guido Pampaloni Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] quali concentrata nella zona di S. Felice a Ema. Ebbe due mogli, delle quali la prima fu Gemma di Geri di Simone dei Bardi e la seconda Laggia di messer Scolaio dei Pulci; ne ebbe numerosi figli, fra cui sono da ricordare: Agnolo sposatosi a Cella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Piero Vanna Arrighi Nacque a Firenze nel primo decennio del sec. XIV da Ghino di Tuccio; della madre, morta nel 1323, si conosce il solo nome: Telda. I Guicciardini, di antichissime origini, [...] non fu provata e rimase senza conseguenze. Il G. si era sposato poco dopo il suo ritorno a Firenze con Tessa di Bonaccorso Bardi, da cui ebbe l'unico figlio maschio Luigi e probabilmente anche due figlie, Mattea, sposata a Cristoforo Spini, e Dianora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATRICE TITOLARE DI COSTANTINOPOLI – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – FAMIGLIA GUICCIARDINI – CATERINA DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUICCIARDINI, Piero (2)
Mostra Tutti

CANIGIANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANIGIANI, Giovanni Michael Mallett Nato il 28 novembre del 1404, era figlio di Antonio di Iacopo e di Taddea di Piero degli Albizzi. Fu uno dei principali consiglieri di Cosimo e Lorenzo de' Medici [...] questo fu il suo ultimo ufficio pubblico. Morì infatti il 7 ag. 1477. Il C. sposò in giovane età Sandra di Paolo de' Bardi, circa il 1420, ed essa gli sopravvisse, morendo nel 1493 all'età di oltre ottanta anni. Gli dette otto figli, cinque maschi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Iacopo Paola Moreno Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi. Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Nasi una società con sede in Fiandra, la "Girolamo Guicciardini et C.i". Nel 1504 il G. sposò Camilla di Agnolo Bardi, che gli avrebbe dato undici figli, di cui tre femmine (Maria, Isabella e Argentina) e otto maschi: Agnolo, Giovan Battista, Lorenzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

BARBARO, Vettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARO, Vettore Giuseppina De Sandre Figlio di Maffeo, come chiaramente appare dal testamento, e non di Nicolò, come afferma M. Barbaro, nacque probabilmente a Venezia nell'ultimo scorcio del 1300. [...] ; C. Ghirardacci, Historia di Bologna, in Rer. Italic. Scriptores, XXXIII, I, a cura di A. Sorbelli, p. 3; G. Bardi Fiorentino, Dichiaratione di tutte le istorie che si contengono nei quadri posti nuovamente nelle Sale dello Scrutinio....Venezia 1587 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUNELLESCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNELLESCHI, Francesco Franco Cardini Era figlio di Betto, famoso esponente dell'oligarchia fiorentina negli anni compresi tra il 1301 e il 1311.Se ne ignora l'anno di nascita; tuttavia quando fu preso [...] del ramo di Rosso, per opporsi all'acquisto di Lucca; poi, nel 1340, erano probabilmente implicati nella congiura capitanata da Bardi e Frescobaldi, con la quale i magnati cercarono di ribellarsi al governo popolano e furono sconfitti nel giorno di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUICCIARDINI, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUICCIARDINI, Luca Vanna Arrighi Nacque, presumibilmente a Firenze, nel 1300 circa da Simone di Tuccio; della madre conosciamo soltanto il nome, Dea. La famiglia Guicciardini, definita da Francesco [...] del banco Peruzzi, quando fu inviato dai suoi principali a L'Aquila, insieme con altre due persone, rappresentanti rispettivamente i banchi Bardi e Acciaiuoli, a versare una cospicua somma di denaro a Carlo d'Angiò, duca di Calabria e figlio del re ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

LANDI, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Claudio Cornelia Bevilacqua Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] 'appello del L., infatti, rispose soltanto, con una mera lettera di rassicurazione, il duca di Savoia. Il L. morì a Bardi nell'agosto del 1589 e i possedimenti della famiglia passarono al figlio primogenito, Federico. Fonti e Bibl.: C. Natale, Libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONDELMONTI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONDELMONTI, Gherardo Daniela Nenci Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] è del 1342, quando egli sottoscrisse la pace sancita dalla fazione dei Buondelmonti con quella dei Giandonati e dei Bardi. L'anno dopo, la sua notevole posizione economica gli permise di sovvenzionare l'erario pubblico con 7000 fiorini. Intanto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali