BARDI, Alessandra
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze intorno al 1412 da Bardo di messer Alessandro e da Alessandra Rinuccini; nel 1432 sposò Lorenzo di Palla Strozzi.
Le notizie su di lei si ricavano [...] da Gubbio a Firenze, a Bologna, a Ferrara, dove soggiornò a lungo con i figlioli presso il suo parente Giovanni Francesco Bardi; gli ultimi anni di vita abitò a Badia Polesine, tenendosi sempre in stretti contatti con il suocero, di cui fu spesso ...
Leggi Tutto
BARDI, Bernardo
Guido Pampaloni
Forse figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel primo trentennio del sec. XV: datosi ai traffici in età ancora giovanile, nel novembre del 1452 si trovava in Avignone, [...] dove il giorno 9 compare come testimone in un atto stipulato fra mercanti fiorentini residenti in quella piazza. Francia e Paesi Bassi dovettero essere i suoi principali campi di azione, come dimostrano ...
Leggi Tutto
BARDI MAGALOTTI, Bardo
**
Nacque a Firenze il 15 giugno 1629, da Vincenzo, gentiluomo del granduca di Toscana Ferdinando II, e da Paola di Giulio Magalotti. Nel 1640 fu chiamato a Parigi da uno zio [...] della Guerra avesse trovato spesso sul proprio cammino l'ostacolo dell'amor proprio e dello spirito di corpo del Bardi Magalotti. Secondo la testimonianza del duca di SaintSimon, il rancore del ministro non si sarebbe acquietato nemmeno dopo il ...
Leggi Tutto
BARDI, Lotta, detta Contessina
**
Figlia di Alessandro di Sozzo Bardi, conte di Vemio, e di Cammilla (Milla, Milia) di Raniero di Galdo Pannocchieschi, conte d'Elci, nacque nel 1391 o nel 1392.
La "portata" [...] moglie del fratello di Cosimo "il Vecchio", Lorenzo.
Fonti e Bibl.: per le conclusioni sui dati biografici e sul nome della Bardi cfr. Arch. di Stato di Firenze, Catalogo, reg. 924, cc. 310 e 311 V, oltre alle carte di carattere araldico genealogico ...
Leggi Tutto
Umanista (Firenze 1534 - ivi 1612). Di famiglia nobile e ricca, fu avviato alla carriera delle armi: partecipò alla guerra di Siena (1553-54), alla difesa di Malta contro i Turchi (1565) e infine, chiamato [...] nuova monodia. A questa soluzione contribuì, con i suoi amici della "Camerata fiorentina" (detta anche "Camerata de' Bardi"), attraverso ragionamenti di ordine umanistico, cioè contrapponendo al "gotico" contrappunto lo stile dei Greci e dei Romani ...
Leggi Tutto
Signore di Cremona (n. dopo 1275 - m. Bardi 1321). Ebbe la signoria di Cremona, che già era stata del fratello Guglielmo, dal 1313; capo di parte guelfa, contro i Visconti milanesi, che nel 1321 riuscirono [...] a espellerlo, morì nel tentativo di tornare in città ...
Leggi Tutto
Uomo politico (m. 1555), appartenente al ramo Landi di Bardi; riunì la sua famiglia al ramo dei Landi di Compiano, sposando la contessa Giulia Landi (1532). Fu l'organizzatore della congiura (1547) che [...] soppresse Pier Luigi Farnese, di cui era stato ambasciatore a Venezia (1545); fedele all'imperatore Carlo V, ricevette il titolo di principe di Val di Taro e di Val di Ceno ...
Leggi Tutto
Cittadino fiorentino (m. Firenze 1289), padre di Bice P. Bardi, in cui si suole identificare la Beatrice cantata da Dante. Nel 1285-88 fondò in Firenze, indotto a ciò secondo la tradizione dalla sua domestica [...] monna Tessa, l'ospedale di S. Maria Nuova, che è stato (col titolo di arcispedale) il più importante della città ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] della compagnia.
Nel 1316 e nel 1317 il B. fu per i Bardi a Parigi: del 13 ott. 1316 è una lettera con la quale documento del 30 nov. 1327 lo mostra di nuovo a capo della filiale dei Bardi. Del 12 genn. 1328 è un mutuo concesso al re Roberto e del 23 ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Sandra Marsini
Figlio di Bene di Bencivenni e di monna Cara Bardi, nacque probabilmente intorno all'ultimo quarto del sec. XIII, ignoriamo se a Firenze, dove la famiglia risiedeva [...] del padre in una data collocabile tra il 1296 e il 1298, egli venne posto sotto la tutela dello zio materno Lapo di Iacopo Bardi e di altri due mercanti, Giovanni di Donato e Lapo di Guazza. Aveva già raggiunto la maggiore età nel novembre del 1302 ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...