• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
539 risultati
Tutti i risultati [539]
Biografie [369]
Storia [141]
Arti visive [107]
Letteratura [37]
Economia [31]
Religioni [27]
Musica [19]
Diritto [13]
Diritto civile [10]
Storia economica [9]

MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna, marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Vincenzo Beccadelli di Bologna marchese di Giovanna Fiume – Nacque in data non nota nella prima metà del Cinquecento. Era il primogenito di Gilberto, barone di Cefalà e di Capaci e, dal 1565, [...] marchese di Marineo, e di Elisabetta Mastroantonio Bardi. «Giovanetto fu avventuriero di guerra» (Descrittione della famiglia e Marineo. Delle figlie del M., Elisabetta sposò Nicolò Bardi Mastrantonio; Giulia sposò Vincenzo Pilo Calvello; Susanna ... Leggi Tutto

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano Cesare Casellato Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] commedia La pellegrina di G. Bargagli sono rimasti fra i più famosi: ne composero le musiche C. Malvezzi, L. Marenzio, G. de' Bardi, I. Peri, E. de' Cavalieri, A. Archilei e il Caccini. La musica di quest'ultimo per il quarto intermedio, La comparsa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA – FERDINANDO DE' MEDICI – IPPOLITO ALDOBRANDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano (2)
Mostra Tutti

CIURINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIURINI, Bernardino Luigi Zangheri Figlio primogenito di Giovanni Michele (Gaburri), nacque a Castelfiorentino nel 1695. Qui ebbe una prima educazione che fu approfondita a Livorno, nel 1709, con lo [...] studio dell'architettura militare sotto la guida del "maestro di Campo" Domenico Bardi. All'età di quindici anni si recò a Firenze per completare i suoi studi presso l'Accademia del disegno dove ebbe modo di seguire i corsi dell'"Accademia del nudo", ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – MARIA TERESA D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – ALESSANDRO GALILEI – GIUSEPPE DEL ROSSO

ROSSI, Luigi de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Marcello Simonetta de’. – Nacque il 6 agosto 1474 a Lione da Lionetto, direttore del locale banco mediceo sin dal 1470, e da Maria de’ Medici, figlia naturale di Piero il Gottoso (in effetti [...] di Lucrezia Tornabuoni e del conte Vernio de’ Bardi). Nel 1479 rimase orfano della madre. Nel 1485, al rientro a Firenze del padre, imprigionato per malversazioni, fu probabilmente accolto nella casa di Lorenzo il Magnifico e cresciuto insieme al ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – BERNARDO DOVIZI DA BIBBIENA – BALDASSARRE CASTIGLIONE – LORENZO DUCA DI URBINO – LORENZO IL MAGNIFICO

LANDI, Manfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANDI, Manfredo Enrico Angiolini Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] da bando il 26 giugno 1448 per il suo rifiuto di sottostare a un simile ordine per i castelli di Compiano, Bardi e Rivalta, e così l'accorta diplomazia sforzesca poté attirare al meglio il consenso dei maggiorenti piacentini. Proprio mentre la città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Luigi Nico Stringa (Gino). – Nacque a Venezia al n. 3396 di calle degli Orbi (parrocchia di S. Samuele) il 6 giugno 1884 da Stanislao e da Teresa Vianello (Scotton - Stringa, 1998, p. 141). Il [...] padre era factotum di Enrico di Borbone-Parma, conte di Bardi, che nel palazzo Vendramin Calergi aveva allestito un’enorme collezione di arte orientale (poi Museo d’arte orientale con sede a Ca’ Pesaro); la madre, con cui l’artista visse in seguito ... Leggi Tutto
TAGS: PITTURA POSTIMPRESSIONISTA – CROCETTA DEL MONTELLO – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI – GRUPPO FONDAMENTALE

FICHERELLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERELLI (Ficarelli), Felice (detto il Riposo) Giovanni Leoncini Nacque a San Gimignano (Siena) il 30 ag. 1603 (Balzano, 1988, p. 739), forse da un certo Ottaviano (Baldinucci [1681-1728], 1846, p. [...] ., p. 569). Il F. si recò a Firenze ancora giovanissimo e lì trovò protezione da parte di Alberto d'Ottavio de' Bardi, dei conti di Vernio, "cavallerizzo maggiore" del cardinale Carlo de' Medici (ibid., p. 563). Collezionista e intenditore d'arte, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] il Tasso, il Marino e il Monteverdi). Giovan Battista Doni, nel suo Trattato della musica scenica, ricorda come "dopo il sig. Giovanni Bardi successe il sig. Iacopo Corsi in amare e favorire la musica e i professori di essa, anzi di ogni più nobile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TORNABUONI, Lucrezia

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORNABUONI, Lucrezia Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] legati alla famiglia. Sposò il 3 giugno 1444 Piero de’ Medici (1416-1469), figlio di Cosimo il Vecchio e di Contessina Bardi, apportando una considerevole dote. Da lui ebbe 5 figli: Maria (ma è stato ipotizzato che forse fosse una figlia naturale di ... Leggi Tutto
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO IL MAGNIFICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO GHIRLANDAIO – BERNARDO BELLINCIONI

PAZZI, Jacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PAZZI, Jacopo de' Claudia Tripodi PAZZI, Jacopo de’. – Nacque nel 1423, ultimo figlio di Andrea di Guglielmino e di Caterina di Jacopo di Alamanno Salviati. Suoi fratelli maggiori furono Antonio, Guglielmo [...] ; sue sorelle Lena e Albiera, andate in spose rispettivamente a Lamberto di Bernardo Lamberteschi e Lorenzo di Ilarione dei Bardi. Accatastato nel quartiere di S. Giovanni, gonfalone Chiavi, nel 1445, alla morte del padre, insieme con i due fratelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MAFFEI DA VOLTERRA – GOFFREDO DI BUGLIONE – LORENZO IL MAGNIFICO – BENEDETTO DA MAIANO – CONGIURA DEI PAZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
barda
barda s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
bardare v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali