GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] delle storie sacre.
Secondo il Vasari, il G. fu responsabile degli affreschi (perduti) nella cappella di S. Ludovico dei Bardi in S. Croce, il cui unico brano superstite, nella volta, è oggi riconosciuto come opera di Taddeo Gaddi (Boskovits ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] per i Veronesi, presenti e futuri; e laddove il Senato aveva sommissionato a un estraneo, il camaldolese toscano Gerolamo Bardi, di indicare i temì che i pittori dovevano illustrare, a Verona quel compito il D. se l'era assunto personalmente ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] nazionale di Firenze, la rielaborazione in prosa latina della novella di L. B. Alberti Historietta amorosa fra Leonora de' Bardi e Ippolito Buondelmonti (L. B. Alberti, Op. volgari, III, pp. 439 ss., ed. Bonucci) con il titolo Historia vera ...
Leggi Tutto
MARRASIO, Giovanni
Alessandra Tramontana
– Nacque a Noto tra il 1400 e il 1404, come indirettamente si ricava da un suo distico («Bis decies steteram corpus sine pectore: vitam, / Ingenium atque animos [...] . qu., 462, c. 28; Lat. fol., 557, cc. 142r-146v; Lat. oct., 174, c. 93; Arch. di Stato di Firenze, Arch. Bardi, s. II, 62, cc. 59-69; Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, Mss., 39, 9, c. 45r; Foligno, Biblioteca Jacobilli del Seminario vescovile ...
Leggi Tutto
SILVANI, Gherardo
Stefania Salomone
– Nacque a Firenze il 14 dicembre 1579 da Francesco di Silvano Silvani, di piccola nobiltà, adattatosi, per difficoltà finanziarie, «all’arte del fondaco» (Baldinucci, [...] 66, con Pier Francesco), Medici Riccardi, Peruzzi, Pucci, Strozzi ‘delle cento finestre’, Venturi. Fuori di Firenze: Bardi (Vernio), Buoninsegni (Colle Val d’Elsa), palazzo del Decanato (Pistoia).
Ville. Bellosguardo (Firenze), Colle Alberto (Montale ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Maria Toscano
MORGHEN, Raffaello. – Nacque a Portici il 19 giugno 1758 dall’incisore toscano Filippo e dalla figlia del pittore Francesco Liani.
Il nonno materno fu ritrattista e [...] di Longhi dello Sposalizio della Vergine di Raffaello, si adoperò per facilitare i contatti tra il collega milanese e Luigi Bardi, litografo, disegnatore e direttore di una calcografia a Firenze, al quale lui stesso si era rivolto più volte. Dal ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] furono ereditate dal figlio Gino, con adeguati legati per le figlie viventi, sposate ad esponenti delle famiglie Nerli, Corbinelli, Bardi e Manetti.
Ai posteri il C. lasciò quei Commentari che, essendo la cronaca di uno tra i personaggi politici più ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] , per la quale è stata proposta una difficile identificazione con la tavola descritta da Vasari come di Ugolino nella cappella Bardi in S. Croce (Maginnis, 1983). All’ultima fase appartengono anche la S. Anna con la Vergine bambina della National ...
Leggi Tutto
CORONA (Corrona), Leonardo (Leonardo da Murano)
Marina Repetto Contaldo
Secondo quanto afferma il Ridolfi (1648), che costituisce la più antica e autorevole fonte di informazione sulla vita e sulle [...] che non si svincola da quella struttura nonostante alcune accentuazioni di frammentario ed episodico realismo".
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le Istorie ... nei quadri ... nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del Palagio ...
Leggi Tutto
SOFFICI, Ardengo
Luigi Corsetti
(Ardengo Amedeo Maria). – Nacque il 7 aprile 1879 al Bombone, frazione del comune di Rignano sull’Arno (Firenze), unico figlio di Egle Zoraide Turchini, proprietaria [...] ecc.» (Prezzolini - Soffici, 1982, p. 83). Nel 1930 fu organizzata a Milano una mostra con Carrà alla galleria Bardi; l’anno seguente a Roma, alla I Quadriennale, Soffici espose trentuno opere a olio e ventiquattro fra acquarelli, disegni e ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...