FABIANO, Giuseppe (Bepi)
Teresa Zambrotta
Nacque a Trani (Bari) il 7 apr. 1883 da Emanuele e da Giustina De Felice, ultimo figlio ed unico maschio dopo cinque femmine. Nel 1888, per le difficili condizioni [...] il figlio Fabio diventarono in seguito i soggetti preferiti dei ritratti del Fabiano.
Nel maggio 1929 tenne una personale alla galleria Bardi di Milano, dove fu presentato da G. Comisso. Espose ancora con i Sindacati veneti a Padova e all'VIII Mostra ...
Leggi Tutto
TESSITORI, Luigi Pio (Luigi Pio Francesco Lucio)
Carmela Mastrangelo
Nacque a Udine il 13 dicembre 1887, primogenito di Guido, originario di Moggio impiegato presso il brefotrofio provinciale, e di [...] del territorio di Jodhpur insieme con i suoi due assistenti nell’interpretazione delle cronache in prosa e dei canti dei bardi — il paṇḍit esperto di mārwāṛī Rāma Karṇa e Kiśora Dāna del lignaggio bardico dei Cāraṇa, rispettivamente — quando, il 3 ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI, Ermanno (Manno)
Mario Marrocchi
– Nacque presumibilmente a Orvieto intorno agli anni Sessanta del XIII secolo da Corrado di Ermanno e da Latina dei Visconti di Campiglia, che ebbero come [...] e le ambizioni del Monaldeschi. Il 6 maggio, nel pieno della crisi, prendeva servizio il nuovo capitano, Giacomo dei Bardi di Firenze. Il Consiglio del Popolo decise che i responsabili dell’assassinio di Napoleone fossero condannati all’esilio, così ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Guido
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, presumibilmente all'inizio del secolo XIV, da Giovanni di Buoninsegna e da Francesca di Domenico Del Caccia.
Del padre si sa che militò al servizio [...] corretta procedura istituzionale: tra i trentuno che manifestarono il loro assenso vi fu anche il M., mediante Alessandro dei Bardi, suo procuratore. Il giuramento di fedeltà al reggimento avvenne il giorno 18, con una solenne cerimonia, davanti al ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 100 cittadini incaricati di predisporre una lega tra Firenze e Siena (1416). Era ancora vivo nel 1431, quando cedette a Jacopo Bardi alcuni diritti sulla chiesa di S. Martino all’Impruneta, ma dovette scomparire di lì a poco, senza lasciare eredi.
La ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Romolo (detto del Tadda)
Sandro Bellesi
Figlio dello scultore Francesco di Giovanni, detto del Tadda, nacque a Fiesole (Firenze) il 29 sett. 1544 e fu battezzato il giorno successivo con i [...] alla corte di Mantova (Bertolotti, 1890), mentre nel 1625 abbiamo notizia di due cani in terracotta modellati del F. per Alberto de' Bardi (Arch. di Stato di Firenze, Accademia del disegno, n. 66, cc. n.n., e n. 92, c. 187v). Attribuiti allo scultore ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] indicò come sede piazza Bodoni; e l'anno successivo iniziarono i lavori per le fondazioni. Dopo aver rotto il contratto con P. Bardi, che avrebbe dovuto ultimare la statua in gesso grande due volte il vero, il G. impiegò tre anni per perfezionare la ...
Leggi Tutto
PAGANI, Maghinardo
Giacomo Vignodelli
PAGANI, Maghinardo (da Susinana). – Nacque prima del 1243 (doveva essere almeno venticinquenne nel 1268, quando testimoniò in un atto notarile) da Pietro di Pagano, [...] forti prestiti concessi per i fini bellici a Maghinardo e agli altri capi romagnoli da parte dei banchieri fiorentini delle famiglie Bardi e Spini tra 1297 e 1299. Proprio il collegamento con la parte guelfa fiorentina consentì a Maghinardo di uscire ...
Leggi Tutto
ROSSI, Adriano
Giuseppina Brunetti
de’. – Nato a Firenze, probabilmente prima del 1333, da Frosone di Arrigo di Boccaccio de’ Rossi e da Soave di messer Giovanni Frescobaldi, faceva parte della ricca [...] me Lorenzo di Filippo Machiavegli a dì xv di gennaio 1430») e un altro scritto da Andrea di messer Bindo de’ Bardi nel 1402 (Firenze, Biblioteca nazionale, II.II.25). I codici che trasmettono il Teseida sono numerosi, fra essi l’autografo Biblioteca ...
Leggi Tutto
ARALDI, Alessandro
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nacque a Parma verso il 1460 da Cristoforo, che esercitava mercatura di drapperie. Di antica famiglia parmense, era già sposato nel 1488 con Paola di [...] i suoi occhi, tra il secondo ed il terzo decennio del Cinquecento, ma soprattutto sul Parmigianino del quadro di Viadana ora a Bardi che porterebbe la datazione dopo il 1522, il che coincide con le notizie sul quadro, ordinato per la sua cappella da ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...