CALZI, Achille, senior
Ennio Golfieri
Nacque a Faenza il 15 giugno 1811 da Giuseppe e Teresa Sansoni; prima di dedicarsi agli studi artistici frequentò il locale ginnasio, acquisendo buone nozioni letterarie. [...] a contorno e mezza macchia rappresentante la Predica di Gesù Cristo nel deserto.
Il calcografo fiorentino L. Bardi, che stava pubblicando pregevoli riproduzioni dei tesori della Galleria Pitti ed aveva già assoldato altri incisori faentini, volle ...
Leggi Tutto
BALIANI, Giovanni Battista
Enzo Grillo
Nacque a Genova nel 1582. Il rango della sua famiglia lo costrinse a seguire le orme del padre, senatore della Repubblica genovese, avviandolo alla carriera politicoamministrativa, [...] parlare di Galileo! E così, dopo aver ricevuto nel giugno 1639 da Galileo stesso una copia delle Nuove Scienze,a G. Bardi riferiva di essersi "incontrato" con l'opera di Galileo, che però diceva introvabile (ibid.,XVIII, p. 91), sì da indurre il ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] granduca la revoca della sentenza del 16 ott. 1787, che aveva accolto le richieste dei conti Bardi sul feudo di Vernio, presentate dall'abate Flamminio de' Bardi di fronte al Consiglio aulico imperiale. Nel maggio 1789 la sentenza fu invece di nuovo ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] di vita (catal. Livorno, Galleria d'arte Athena), a cura di F. Cagianelli - D. Matteoni, Cinisello Balsamo 2006; Il caffè Bardi di Livorno: le arti all’incontro (catal. Livorno, Galleria d'arte Athena), a cura di G. Magonzi - M. Pierleoni, Pontedera ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] . 30 s.). In particolare, della versione della tensistruttura elaborata nel 1934venne realizzato un plastico di cui P.M. Bardi curò l'esposizione in numerose mostre internazionali (G. Fiorini, Tensistruttura 1934, in Casabella, VII [1934], 74, pp. 4 ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] Cavour (oggi non più esistente ma ritrovo di artisti fino al 1921) e iniziò a ricevere qualche commissione dal proprietario, Ugo Bardi.
Nel 1910 si recò a Digne, fra le Alpi Marittime francesi, per fare da testimone di nozze al fratello Amedeo. Nel ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Pietro
Marco Cavarzere
NICCOLINI, Pietro. – Nacque il 5 settembre 1572 a Firenze da Lorenzo e Isabella Corsi.
La famiglia patrizia apparteneva ai vertici del sistema di potere mediceo: suo [...] diocesi alla morte di Marzi Medici, nel 1630, dal neoeletto arcivescovo Cosimo Bardi, Niccolini resse la cattedra fiorentina nel periodo successivo alla subitanea morte di Bardi, occorsa nel 1631, e infine fu consacrato arcivescovo di Firenze il 7 ...
Leggi Tutto
COPPO di Marcovaldo (Coppus Alarcoaldi)
Miklòs Boskovits
Nato probabilmente a Firenze nel secondo o nel terzo decennio dei XIII secolo, fu attivo a Siena e a Pistoia, oltre che nella sua città d'origine, [...] del sec. XIII, Roma 1958, pp. 27 s.; E. T. Prehri, A XIIIth Century Crucifixion in the Uffizi and the Maestro del S. Francesco Bardi, Edinburgh 1958; G. Giustini, Una Madonna di C. di M. a S. Maria Maggiore a Firenze, in L'Arte, LVIII (1959), pp. 277 ...
Leggi Tutto
STROZZI, Piero
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1511, primogenito di Filippo e di Clarice de’ Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.
Il padre (v. la voce in questo Dizionario) gli [...] 5 dicembre di esser «risoluto che Piero mio vada a spasso insino a Napoli perché lui molto si contenta di vedere nuovi paesi» (Bardi, 1894, p. 69). In effetti il 15 maggio 1535 Piero arrivò a Barcellona con Bernardo Salviati per perorare la causa dei ...
Leggi Tutto
LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] , dopo aver esposto, nel dicembre 1931, con O. Bogliardi e Ghiringhelli nella Galleria d'arte di Roma di P.M. Bardi in via Veneto. Il L. coniugava istanze coloristiche lombarde, declinate sulla esuberanza vitalistica della pittura di E. Gola, con l ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...