MARINI, Orlando (Rolando)
Raffaella Zaccaria
– Nacque a Firenze nella seconda metà del secolo XIII da Marino di Orlando, abitante nel sesto di Porta S. Pancrazio. Il padre del M. fu uomo pubblico di [...] giorni a Napoli, presso Roberto d’Angiò. Il 2 genn. 1332 intervenne come sindaco in una consulta insieme con Gerozzo dei Bardi, Francesco Brunelleschi e Bindo di Oddo Altoviti.
Nel settembre 1333 il M. fu inviato con sette eminenti cittadini a Napoli ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] della diocesi, si indirizzò poi alla scoperta della misteriosa città chiamata Umbria sita al confine tra i comuni di Bardi e di Varsi. Gli scavi per rintracciare l’antico insediamento furono editi da Pallastrelli attraverso un’accurata documentazione ...
Leggi Tutto
Adimari
Arnaldo D'addario
. Consorteria magnatizia fiorentina, alla quale alcuni genealogisti meridionali del sec. XVII (Filadelfo Mugnos, Biagio Aldimari), parlando del ramo che si era trasferito nel [...] agli esuli nel 1328 li riammise in patria ma li escluse dalle magistrature, e questo fece degli A. - insieme ai Bardi, ai Frescobaldi, ai Rossi, ai Cavalcanti, ecc. - i più fieri avversari degli ordinamenti comunali, fino ad appoggiare, nel 1342, la ...
Leggi Tutto
ICONOGRAFIA e ICONOLOGIA
C. Frugoni
L'i. e l'iconologia usano l'immagine, sia essa òpera d'arte' o meno, come fonte storica sui generis per ricostruire il passato. Il significato dei due termini e la [...] verticale che spetta all'osservatore ricomporre mentalmente: nella Predica agli uccelli da parte di s. Francesco sulla tavola della cappella Bardi in Santa Croce a Firenze, gli animali si dispongono su tante righe, una sopra l'altra, come fossero le ...
Leggi Tutto
RANIERI, Paolo
Giovanni Contini Bonacossi
RANIERI, Paolo (Paolino). – Nacque a Sarzana il 5 settembre 1912. Il padre, manovale, morì che lui non aveva ancora due anni e la madre tornò ad abitare presso [...] verso l’interno arrivando a operare fin nel territorio di Parma. La formazione, nel giugno del 1944, liberò il paese di Bardi, in anticipo di alcuni giorni sulla liberazione della Val di Taro, dove si costituì, dal 15 giugno al 15 luglio, una ...
Leggi Tutto
CELLINI, Mariano
Enzo Bottasso
Nato a Firenze l'8 dic. 1803 da Gaetano e da Luisa Conti, modesti operai di sartoria, aveva cominciato a lavorare a otto anni, presso un negozio di cartoleria, per passare, [...] impegno e di limitata diffusione, come i quattro della R. Galleria Pitti illustrata da cinquecento tavole incise su rame da L. Bardi del 1842. Si acuivano intanto i contrasti, tutt'altro che nuovi, col più che ottuagenario Cioni; il C. offrì più ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Tommaso
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Tommaso. – Nacque a Roma il 1° novembre 1596 da Cammillo e da Virginia Bandini, patrizi fiorentini.
Fratello minore dell’arcivescovo di Fermo Giovanni [...] Medicea Laurenziana, Redi 216, cc. 69rv, 70rv, 73rv, 74rv.
A. Salvadori, Le fonti d’Ardenna, Firenze 1623, p. 7; F. Bardi, Descrizione delle feste fatte in Firenze per le reali nozze de’ serenissimi sposi Ferdinando II gran duca di Toscana e Vittoria ...
Leggi Tutto
FRANCK (Francken), Pauwels (Paolo Fiammingo)
Stefania Mason
Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore originario di Anversa: probabilmente nacque negli anni Quaranta del XVI secolo. [...] appaiono solo come espressione della natura stessa.
Il F. morì a Venezia il 20 dic. 1596.
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie… nei quadri… nelle sale dello Scrutinio e del Gran Consiglio del palagio ducale, Venezia 1587, c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] Fabrizio Caroso, che nel suo celebre Ballarino raccoglie musiche e coreografie di danze, del teorico della Camerata de’ Bardi Vincenzo Galilei, padre di Galileo, compilatore del trattato teorico Il fronimo.
La più antica raccolta per liuto tedesca ...
Leggi Tutto
BILIVERT (Biliverti, Bilivelti, Bylevelt), Giovanni
Goffredo Hoogewerff
Nacque nel 1576 a Firenze e non nelle Fiandre, come talvolta ancora si asserisce. Suo padre, Giacomo Bylevelt, nativo di Maastricht, [...] in questa sua terza ed ultima maniera, è lo Sposalizio di s. Caterina d'Alessandria sopra l'altare della cappella Bardi nella chiesa fiorentina della SS. Annunziata, siglato e datato 1642, opera ispirata da un sentimento religioso sincero e profondo ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...