Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una nuova spinta espansiva
Il 13 aprile 1204 Costantinopoli – già caduta nelle mani dei crociati nel luglio [...] di un ricco ceto di banchieri che finanziano commerci, viaggi, spedizioni navali, signorie, regni e guerre, come nel caso dei Bardi e dei Peruzzi di Firenze (che però finiranno col fallire verso la metà del Trecento).
La Chiesa e la politica europea ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] da alcuni incarichi minori, giunse alla nomina a professore il 19 marzo 1799.
Agli interventi nei palazzi fiorentini Bardi, Tempi, Martelli, Bartolommei, Spinelli e Guicciardini si affiancò una fitta produzione per le chiese di provincia: tra il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tullio
Raffaella Catini
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1903 da Francesco, magistrato presso la Corte dei conti (Montanaro, 1989-90, p. 331), e da Ester Codebò.
Preclusagli, per volontà dei familiari, [...] , 141 s.); alcuni anni dopo, in occasione del concorso per il piano regolatore di Padova, il progetto di Rossi, Carlo Rossi Bardi e Marco Treves ottenne il terzo premio ex aequo con il lavoro di Luigi Piccinato, Enrico Lattes e Giuseppe Marletta (P ...
Leggi Tutto
Marchionne di Coppo Stefani
Anna Maria Cabrini
Baldassarre di Coppo Stefani de’ Buonaiuti (il patronimico Stefani fu scambiato per il cognome della famiglia dal primo editore settecentesco della Cronaca) [...] di Andrea Strozzi (xl), lo scontro in armi che portò alla sconfitta finale della nobiltà, con l’assalto alla casa dei Bardi (xli). Maggiore è l’apporto di Marchionne per quanto riguarda il libro III, di cui sono oggetto «le inimicizie intra il ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Giovanni
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1389 da Filippo, di antica famiglia di origine fiesolana la quale si era stabilita nel sec. XIII nel "popolo" di S. Piero Maggiore, chiesa in cui [...] aver ricoperto nessuna altra carica governativa.
Il C. si sposò per la prima volta con Antonia di Ruberto di Sozzo de' Bardi nel 1430, ma già nel 1427 aveva due figli illegittimi. Dalla moglie ebbe tre figli, Bernardo, Sandra e Filippo, l'ultimo ...
Leggi Tutto
GRANDI, Filippo
Giuseppina Lupi
Nacque a Piacenza nel settembre 1792 da Luigi e da Gaetana Biaggi. Cresciuto in ambiente umile, fu istruito grazie a sussidi, si laureò in giurisprudenza a Parma nel [...] e per l'Italia, Piacenza 1920, pp. 91, 109, 126; E. Ottolenghi, Giovanni Berchet deputato di Monticelli d'Ongina e di Bardi nel 1848-49, in Soc. naz. per la storia del Risorg. italiano - Comitato emiliano-romagnolo, Saggi e documenti di storia del ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Benedetto
Armando Sapori
Figlio di Nerozzo di Alberto è una delle figure più eminenti della famiglia, sia per l'ingegno politico che lo guidò in mezzo alle più burrascose vicende della vita [...] in S. Croce.
Aveva sposato nel 1350 Filippa di Carlo dei Pazzi e, in seconde nozze nel 1357, Lisa di Gherardo di Gualtieri dei Bardi (morta il 3 genn. 1388).
Fonti e Bibl.: L.B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F.C. Pellegrini e ...
Leggi Tutto
Nome della regione meridionale asiatica (circa 4.400.000 km2) limitata, a N, dal grande arco montuoso del Himalaya e protesa, a S, nell’Oceano Indiano con la penisola triangolare del Deccan e con l’isola [...] e stili della grande tradizione popolare, come J. Roy, che si accosta all’arte dei patua, pittori (spesso anche bardi) di villaggio, specializzati nell’illustrazione di miti ed epopee puraniche (➔ Purāna) . K.G. Subramanyan, scultore e pittore, si ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] , fondato nel 1852 da L. Alinari, su sollecitazione e con l'aiuto, anche economico, del calcografo L. Bardi, dove l'Alinari era a bottega. Bardi aveva intuito che l'incisione o la litografia, i mezzi di riproduzione fino allora usati in questo campo ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 132; App. III, i, p. 564; IV, i, p. 714; v. equazioni differenziali, App. V, ii, p. 131).
Il concetto generale di e. in matematica è trattato nella voce equazioni del vol. XIV dell'Enciclopedia [...] ha portato ad ampliare la teoria in nuove direzioni, quale la possibilità di considerare soluzioni di viscosità discontinue (Bardi, Capuzzo Dolcetta 1997).
Alcuni dei progressi più significativi dovuti alla teoria delle soluzioni di viscosità si sono ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...