BALLINO, Giulio
Lia Sbriziolo
Alcune notizie sul B. si attingono dai cenni autobiografici d'una sua lettera del 1571 inserita nel lib. IV della nota raccolta epistolare di Bernardino Pino (Venezia 1582, [...] degli scrittori venez.,p. 604; Delle cose notabili della città di Venezia..., Venezia 1601 (rist. dell'op. di G. Bardi, Venezia 1587), p. 132; A. Superbi, Trionfo... glorioso d'heroi illustri... dell'inclita... città di Venetia, lib. III ("Lettere ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Ippolito
Emilio Cecchi
Nacque a Firenze nel 1586, da Ippolito di Manente e da Elisabetta Guicciardini. "Veduto di collegio" cioè estratto, ma inabile a ricoprire la carica, il 10 sett. [...] , 3015-3019, 3015a-d, 3019a-b, 3020 a-b, 3082a, 4581, 6395, 2633, 2638-2640; Misc. Med., f.352 n. 2; Carte Bardi IIIs, n.52; Carte Sebregondi,sub voce Buondelmonti; Firenze, Biblioteca nazionale centrale, mss. II, II, 221; II, IV, 543; Gino Capponi ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] (nel quartiere di S. Spirito in Oltrarno) dove risiedeva gran parte della famiglia, per stabilirsi nella prestigiosa via de' Bardi, in un palazzo che il fratello Sebastiano aveva acquistato nel 1465 dalla vedova del famoso capitano di mare Raimondo ...
Leggi Tutto
ALBERTI DEL GIUDICE, Iacopo
Armando Sapori
Figlio di Alberto di Iacopo, fu nella prima metà del sec. XIV, e specialmente tra il 1330 e il 1350, uno dei primi cittadini di Firenze per l'autorità e per [...] chiesa di S. Caterina all'Antella e il compimento della Tribuna maggiore di S. Croce. Fu sua moglie Selvaggia di Gherardo dei Bardi.
Fonti e Bibl.: L. B. Alberti, I primi tre libri della Famiglia, a cura di F. C. Pellegrini e R. Spongano, Firenze ...
Leggi Tutto
UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] di Fournival, di Vincenzo di Beauvais; inoltre, essa fu un crogiolo in cui si formarono alcuni latinisti italiani come Roberto de' Bardi e Dionigi da S. Sepolcro, e dove confluirono, per il tramite della curia avignonese o di quella regia di Parigi ...
Leggi Tutto
PARMA e PIACENZA, Ducato di
Omero Masnovo
Con bolla in data 16 settembre 1545, papa Paolo III Farnese investiva il figlio Pier Luigi del ducato di Parma e Piacenza. Così le due città erano separate [...] trovare rimedio al disordine finanziario dello stato. Aveva regnato 48 anni e ampliato lo stato con l'acquisto dei feudi di Bardi e di Compiano.
Francesco (1694-1727) portò giustizia e mitezza sul trono ereditato dal padre, proteggendo gli studî e le ...
Leggi Tutto
, La casa Albertesca sembra già stanziata in Toscana nel sec. X, dove ebbe dignità comitale e vincoli consortili con i marchesi della Tuscia; ma in tempi meno remoti, quando s'incontrano i primi documenti [...] al senese Benuccio Salimbeni, la quale, come ultima erede degli Alberti, vendette quei castelli ad Andrea di Gualterotto de' Bardi.
P. Santini, Studi sull'antica costituzione del Comune di Firenze, in Archivio storico italiano, s. 5ª, XXV-XXVI, 1900 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] artisti fiorentini come il giovane Donato di Niccolò di Betto Bardi detto Donatello (1386 ca.-1466) - riuscirono persino è un liutista che entra a far parte dell'entourage dei conti Bardi di Firenze, i quali lo mandano a Venezia da Zarlino per ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] invece nell'Italia rinascimentale. I primi commentatori, come Antonio Scaino nel suo Trattato del giuoco della palla e Giovanni de' Bardi nel suo Discorso sopra il giuoco del calcio, descrivono il calcio come 'scaramuccia' o 'caccia', ma la versione ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] giardini edenici, Lucifero e una corte di demoni compivano minacciose evoluzioni. Ma la musica (le musiche erano dello stesso Bardi, di Luca Marenzio e di Cristofano Malvezzi, i testi del Rinuccini, dello Strozzi e di Laura Guidiccioni), come forza ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...