MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] umanisti italiani riuniti a Firenze presso il conte G. Bardi e il patrizio I. Corsi, in quella riunione disposizione generale dei molti scritti sorti nell'atmosfera della Camerata fiorentina (Bardi, Strozzi, Corsi, Mei, ecc.); idee e motivi che tutti ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] due riprese, venne messa poi insieme la cosiddetta Cronica di Partenope; b) una lettera scherzosa di G. Boccaccio a Franceschino de' Bardi (14 dicembre 1339); c) due derivazioni, l'una in prosa, l'altra in verso, dal poemetto latino di Pietro d'Eboli ...
Leggi Tutto
GUIDA
Mario BERTARELLI
Bibliologia e turismo (XVIII, p. 249). - Guide di viaggio. - Rappresentano la maggiore e più significativa espressione della letteratura turistica e, per il loro carattere di [...] monumenti presto seguì e talora precedette quella delle città. Il Palazzo Ducale di Venezia ebbe nel 1578 la guida di Girolamo Bardi, il duomo di Milano quella di Paolo Morigia nel 1597, mentre S. Maria del Fiore a Firenze dovette attendere fino al ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] e storie della sua vita in S. Croce a Firenze (opera principale dell'anonimo duecentesco denominato "Maestro del S. Francesco Bardi"), una Madonna col Bambino e angeli in S. Trinita a Firenze (ora agli Uffizi: generalmente riconosciuta a C.), dipinti ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Michelozzo (Michelozzo di Bartolomeo). – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1396, da Bartolomeo di Gherardo «de Burgundia», sarto di origini lionesi, e Antonia, fiorentina (Milanesi, in Vasari, [...] uno specialista rinomato, cui non esitarono a rivolgersi diversi artisti, primo fra tutti il futuro «compagno» Donatello (Donato Bardi).
Pur nell’assenza di fonti dirette, è stata avanzata l’ipotesi di una collaborazione del M. con Lorenzo Ghiberti ...
Leggi Tutto
NERVI, Pier Luigi
Filippo De Pieri
NERVI, Pier Luigi. – Nacque il 21 giugno 1891 a Sondrio da Antonio, funzionario delle poste italiane, e da Luisa Bartoli.
Trascorse l’infanzia a Savona e seguì gli [...] soprattutto all’ambito sudamericano. Nel 1950 tenne lezioni nelle facoltà di architettura di Buenos Aires e Montevideo e (chiamato da Bardi) presso il Museu de arte di San Paolo del Brasile. In occasione di questo viaggio ricevette dall’Università di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Horne, G. dal P., p. 333) attesta che il pittore a quella data era a Firenze dove ricevette il pagamento di 45 fiorini da parte di Ilarione Bardi - lo stesso per cui stava lavorando Arcangelo di Cola (Guidi, 1968) -, per aver eseguito due cassoni che ...
Leggi Tutto
CEMPINI, Leopoldo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 2 ott. 1824 da Francesco, consigliere di Stato di Leopoldo II, e da Luisa Poggesi. Studiò giurisprudenza all'università di Pisa, dove fu allievo [...] crudele delle potenze straniere". Il 3 luglio del '48 si trasformò in Rivista indipendente; e il C. firmò, come "Bardo de' Bardi", per la direzione provvisoria, il "Preludio di un programma nuovo", mantenendo la direzione sino, al 1° genn. 1849. Si ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] popolo, 30 dic. 1928; L. Anelli, Histonium ed il Vasto attraverso i secoli, Vasto 1929, s.v.; P. M. Bardi, in 6 pittori di Torino (catal., Galleria Bardi), Milano 1929; E. Persico, N. G. (1931), in Tutte le opere 1923-1935, a cura di G. Veronesi, I ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] al 1947, periodo in cui si successero alla direzione di Domus, dal 1941 al 1944, M. Bontempelli, C. Pagani, Lina Bo Bardi e, nel biennio 1946-47, l’architetto E.N. Rogers – garantì il livello e il peso culturale della pubblicazione che restò sempre ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...