VIRGINIA de' Medici, duchessa di Modena e Reggio
Laura Turchi
VIRGINIA de’ Medici, duchessa di Modena e Reggio. – Nacque il 28 maggio 1568 a Firenze dal granduca Cosimo I de’ Medici e da Camilla Martelli, [...] cui la rappresentazione in una sala del palazzo degli Uffizi di una commedia con intermezzi musicali, L’amico fido di Giovanni de’ Bardi dei conti di Vernio, di cui l’architetto e artista di corte Bernardo Buontalenti curò l’allestimento.
I due sposi ...
Leggi Tutto
VESPASIANO DA BISTICCI
Eva Rammairone
Nacque a Bisticci tra il 26 giugno 1422 e i primi mesi del 1423 da Filippo di Leonardo da Bisticci, di professione stamaiolo, e da Mattea di Piero Donato Balducci. [...] e oggi. Rivista mensile di cultura, arte, turismo, XXXVIII (2002), pp. 168 s.; M. Doni Garfagnini, “La Vita dell’Alessandra de’ Bardi” e il “Libro delle lode e comendazione delle donne” di V. d. B., in Il teatro della storia fra rappresentazione e ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] . 297), ragione per la quale lo studioso ha dedotto che la morte fosse avvenuta fuori Venezia.
Fonti e Bibl.: G. Bardi, Dichiaratione di tutte le istorie che si contengono ne i quadri posti nuovamente nelle sale dello Scrutinio, et del Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
FOSCHI (de Fuschis), Angelotto
Wolfgang Decker
Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] celebrata dieci giorni più tardi il F. prese in prestito del denaro per comprare stoffa presso Bartolomeo Bardi, il rappresentante della banca Bardi-Medici al concilio. Poco dopo, il 4 febbr. 1418, Martino V nominò il F. vescovo di Anagni ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio del conte Simone - figlio minore del conte Guido detto il Vecchio - e di sua moglie, della quale non conosciamo il nome né il casato. La nascita del [...] 'interno dai Donati e dai loro seguaci. Tuttavia la trama fu scoperta e il G., con suo figlio e con Simone dei Bardi, fu condannato al bando. Ma, poiché nel novembre 1301 i neri presero ugualmente il potere, tali bandi non ebbero alcun effetto. Anzi ...
Leggi Tutto
NICOLO Corso
Massimiliano Caldera
NICOLÒ Corso (Nicolò di Lombarduccio). – Figlio di un Lombarduccio, originario della Corsica, nacque, probabilmente in Liguria, intorno al 1446, come si ricava da un [...] con quella tradizione di rapporti fra la Liguria e le Fiandre avviata, nei primi decenni del secolo, da Donato de’ Bardi.
Il 15 giugno 1478, ricevette dall’Ufficio delle Compere di Genovaun pagamento di 33 lire per aver eseguito gli stemmi del ...
Leggi Tutto
CORSINI, Matteo
Anna Benvenuti Papi
Nato il 4 nov. 1322 da Niccolò di Duccio e da Gemma di Guglielmo Stracciabendi, in seguito alla precoce scomparsa del padre (1334) fu affidato, insieme agli otto [...] numerosi figli che la moglie Lorenza gli aveva dato. Nel 1381 aveva dato in moglie la figlia Caterina a Pietro d'Andrea Bardi, il quale però era sopravvissuto di poco alle nozze. Il C. aveva dovuto affrontare nuovi problemi di dote quando aveva fatto ...
Leggi Tutto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni
Vittorio Celotto
RICEVUTI, Lapo, detto Lapo Gianni. – Notaio fiorentino, nato probabilmente attorno agli anni Settanta del Duecento. L’Archivio di Stato di Firenze [...] in Studi e problemi di critica testuale, LXIV (2002), pp. 5-61; M. Berisso, Il “caso Lapo” (Lapo Gianni, Lippo Pasci de’ Bardi, “Amico di Dante”, Lupo degli Uberti), in Poesie dello stilnovo, Milano 2006, pp. 399-468; D. Alighieri, Rime, a cura di C ...
Leggi Tutto
FRANZESI, Giovanni Paolo (Ciampolo), detto Musciatto
Antonella Astorri
Figlio maggiore di Guido, il F., uomo d'affari e avventuriero nato probabilmente intorno alla metà del secolo XIII, divenne, al [...] del potere. Il F., fattosi intermediario dei neri, tra i quali erano elementi a lui legati da rapporti di parentela, come i Bardi, o di affari, ne favorì il colpo di mano.
In seguito all'instaurarsi del nuovo regime egli vide accrescere il proprio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] . La documentazione superstite offre un quadro abbastanza chiaro dell’organizzazione di due importanti compagnie fiorentine: la Peruzzi e la Bardi. Così chiamate dal nome delle famiglie cui fanno capo, esse dispongono di una fitta rete di filiali in ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...