TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] che gravitavano attorno alle librerie e ai negozi di stampe, soprattutto la bottega di Vincenzo Batelli e la calcografia di Luigi Bardi, e fu in quel milieu che egli, ancora studente, ottenne le prime commissioni per copie in disegno dagli antichi ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Maria Pia Paoli
SALVINI Salvino. – Nacque Firenze il 9 febbraio 1668 (1667 secondo lo stile fiorentino) da Pier Maria e da Eleonora di Attilio del Dua.
Fratello minore di Anton Maria [...] tra il 1741 e il 1748; nel 1746/1747 quella di Arciconsolo. Si deve a lui il ritrovamento dei «frammenti» di Piero de’ Bardi detto il Trito nei quali si dava notizia dei primi anni dell’accademia. Socio dell’Accademia Fiorentina dal 1701, nel 1706 vi ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] all’Istituto superiore del Museu de arte di San Paolo.
Tramite il colto ambiente che gravitava intorno a Pietro Maria Bardi, allora direttore del museo, entrò in contatto con la cultura artistica d’avanguardia brasiliana e internazionale. Nel 1953 ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna [...] gli Astronomica di Marco Manilio, gli Argonautica di Valerio Flacco e la Storia de Ippolito Buondelmonti e Leonora de’ Bardi, una novella fiorentina oggi da alcuni attribuita a Leon Battista Alberti. Al poema di Marco Manilio e al mondo universitario ...
Leggi Tutto
Machiavelli
Silvia Moretti
La prima lettera dell’epistolario machiavelliano, in data 2 dicembre 1497, è firmata Maclavellorum familia Pero, Niccolò et tutta la famiglia de’ Machiavegli Cives Florentini [...] guelfi si legarono al commercio e alle attività bancarie, divenendo tutt’uno con la compagnia de’ Bardi: per suo tramite i M.
furono legati ai Bardi da una solidarietà che non venne mai spezzata e costò ad una famiglia che, contrariamente a quanto ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cambio
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze il 22 febbr. 1391, da Vieri di Cambio e Bice di Pazzino Strozzi, nel quartiere S. Giovanni, «gonfalone» Leone d’Oro.
Il padre, giurisperito, [...] buonuomini. Inoltre, la grave situazione economica a cui il M. dovette far fronte in quegli anni costrinse la moglie Simona Bardi, detta Ciulla, a presentare, il 31 ottobre, istanza per la restituzione della dote, ammontante a 800 fiorini.
Nel 1439 ...
Leggi Tutto
MAZZON, Galliano
Rosanna Ruscio
– Nacque a Camisano Vicentino il 15 luglio 1896, da Umberto e da Speranza Carignato. Agli inizi dell’anno seguente la famiglia si trasferì a San Paolo del Brasile, dove, [...] , 1971, tav. 1).
Agli inizi degli anni Trenta, conobbe V. Ghiringhelli, O. Bogliardi, E. Persico e P.M. Bardi, attraverso i quali entrò nel vivo delle questioni che animavano l’ambiente artistico della galleria Il Milione. Queste frequentazioni ...
Leggi Tutto
CHESSA, Luigi (Gigi)
Antonio Pandolfelli
Nacque aTorino il 15 maggio 1898 da Carlo, litografo e pittore, e da Lucia Carelli, pittrice. Visse gli anni dell'infanzia a Parigi. Dal 1909 risiedette a Torino, [...] del 1929 alla galleria Guglielmi, quindi, in aprile, al Circolo della stampa di Genova e, in novembre, alla galleria Bardi, in via Brera a Milano. Quest'ultima esposizione suscitò una vera manifestazione di protesta da parte degli studenti di Brera ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] d'affari con alcune delle maggiori società fiorentine dell'epoca (come ad esempio quella degli Spini e quella dei Bardi), con numerosi mercanti e prestatori ebrei presenti nella Francia meridionale, con prelati (come l'arcivescovo di Arles) e con ...
Leggi Tutto
BADIALI, Giuseppe
Wanda Savini Nicci
Nacque a Bologna verso il 1797; poco si conosce della sua vita. La sua attività di pittore e scenografo si svolse principalmente a Bologna, ma la sua opera è documentata [...] teatrino Loup, Elisa delle Alpi di C. Baldini (1836); a Reggio Emilia, per il Teatro Comunale, la Dirce di A. Peri, Dianora de' Bardi di E. Priora (1843); a Torino per il Teatro Carignano, La Gemma di Vergy di Donizetti (1839), e per il Teatro Regio ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...