Poeta scozzese (Ettrick, Selkirkshire, 1770 - ivi 1835), detto "il pastore di Ettrick" (ingl. the Ettrick Shepherd). Nato da una famiglia di pastori, ebbe scarsa istruzione. Nel 1801 pubblicò un piccolo [...] e The queen's wake (1813), "poema leggendario" che è una raccolta di racconti in versi e ballate che il poeta finge cantate da bardi locali a Maria di Scozia. Questa, che è la sua opera migliore e contiene tra l'altro il bel racconto fantastico Bonny ...
Leggi Tutto
LESUEUR, Jean-François
Compositore, nato a Drucat-Plessiel (Abbeville) il 15 febbraio 1760 (o '63), morto a Parigi il 6 ottobre 1837. Fu chiamato nel 1786 alla direzione della cappella di Notre Dame. [...] fortuna, nel 1804 fu nominato da Napoleone maestro della cappella imperiale. Diede da allora in poi opere teatrali che, come I Bardi, ebbero vivo plauso. Alla caduta di Napoleone, il L. conservò il suo posto a corte e inoltre fu nominato professore ...
Leggi Tutto
CALAMAI, Brunetto
C. Paola Scavizzi
Nato a Prato il 5 aprile del 1863 da Giosuè e da Luisa Bini, cominciò a lavorare giovanissimo nell'industria laniera. Interrotti gli studi a tredici anni per motivi [...] dell'attività del C. si svolse in un piccolo stabilimento con appena dieci operai: "La Polveriera" di proprietà dei conti Bardi, in località San Quirico di Vernio. Solo sei anni più tardi l'impresa subì una prima trasformazione con il trasferimento ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Gherardo
Guido Pampaloni
Figlio di Michele, dalle fonti contemporanee detto generalmente Micchi, nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. Appartenendo per nascita a una famiglia [...] quali concentrata nella zona di S. Felice a Ema.
Ebbe due mogli, delle quali la prima fu Gemma di Geri di Simone dei Bardi e la seconda Laggia di messer Scolaio dei Pulci; ne ebbe numerosi figli, fra cui sono da ricordare: Agnolo sposatosi a Cella ...
Leggi Tutto
GADDI, Taddeo
E. Neri Lusanna
Pittore attivo a Firenze nella prima metà del Trecento, immatricolato nell'Arte dei medici e speziali nel 1330 ca. (Firenze, Arch. di Stato, Arte dei medici e speziali, [...] ) si è di fronte ad attribuzioni ancora dibattute tra Maso e G. per quanto riguarda le vetrate della cappella Bardi di S. Ludovico e quella Bardi di Vernio sempre in Santa Croce, da Ladis (1982) assegnate con sicurezza a G., da Wilkins (1985) a Maso ...
Leggi Tutto
GHINI, Simone
Stefano Coltellacci
Figlio di Giovanni di Giovanni, di professione sarto, nacque a Firenze nel 1410 e svolse l'attività di orefice. In epoca imprecisata sposò una certa Maritana, di circa [...] "Simone II"; inoltre, egli è stato talvolta erroneamente identificato con il fantomatico "Simone fratello di Donato" (risulta che Donato Bardi, detto Donatello, ebbe solo una sorella) che Vasari ricorda al fianco di A. Averlino - il Filarete - nella ...
Leggi Tutto
Se Lippo amico se' tu che mi leggi
Mario Pazzaglia
Sonetto doppio di D. (Rime XLVIII), sullo schema AaBBbA, AaBBbA: cDdC, DCcD. Si trova nel codice Vaticano 3214 e nel ms. Bologna, oggi It. IX 529 della [...] fu indicato dal Casini, che primo pubblicò i due testi (in " Giorn. stor. " II [1883] 334-343), in Lippo Pasci de' Bardi, non musico, a quanto si sa, ma rimatore di cui restano alcuni sonetti nello stesso Vaticano 3214 e nella Raccolta Bartoliniana ...
Leggi Tutto
La denominazione giuoco del calcio è comunemente usata per designare il moderno sport del football (palla a piede), ma è impropria perché il football, pur avendo in comune col gioco del calcio alcune caratteristiche [...] avverse era quella di "far passare di posta, oltre all'opposto termine, un mediocre pallone a vento, a fine di honore" (Bardi). Il gioco, preceduto da sfarzose parate, s'iniziava col battere della palla, da parte del pallaio, contro un segno di marmo ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] 1998 a Portopalo (Siracusa, 12-14 giugno), davanti a Bellani e a Ramacciotti, e nel 1999 a Trapani (23-26 giugno) su Bardi e ancora su Stefano Bellani.
Dal 2001 al 2003 i Campionati hanno visto sempre sul podio Bruno De Silvestri del Gruppo Sportivo ...
Leggi Tutto
MINUCCI, Ferdinando
Elvio Ciferri
– Nacque a Firenze il 18 genn. 1782 da Bartolomeo, di famiglia nobile aggregata al patriziato di Volterra dal 1750, e da Maria Lucrezia Maddalena Querci, e fu battezzato [...] le lezioni di teologia di Jacopo Baldovinetti nelle scuole di S. Giovannino. Il 22 genn. 1802 prese possesso del canonicato Bardi in cattedrale. Recatosi a Roma per completare gli studi teologici nell’Università della Sapienza, il M. si laureò in ...
Leggi Tutto
barda
s. f. [dall’arabo barda῾a]. – 1. Sella senza arcioni. 2. Al plur., barde, l’armatura completa del cavallo, nell’antichità e nel medioevo: era in genere costituita da una gualdrappa di stoffa sulla quale erano disposte placche di metallo,...
bardare
v. tr. [der. di barda]. – Munire un cavallo di barda o bardatura, mettergli i finimenti. Per estens., guarnire in genere; rifl., scherz., mettersi indosso abiti e ornamenti vistosi: come ti sei bardato! Nel linguaggio di cucina, avvolgere...