Esploratore e colonizzatore, nato a Novara il 6 gennaio 1852, ivi morto il 25 ottobre 1928. Iniziatosi alla carriera marinara, dopo lunghi anni di navigazione come capitano di lungo corso entrò al servizio [...] due successive spedizioni (1891 e '92) esplorò da Brava la bassa valle del Giuba e riuscì ad entrare, primo europeo, in Bardera. Nel 1895, unitosi alla seconda spedizione del Bòttego, si accompagnò con essa fino a Lugh, dove poi rimase, unico bianco ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] effettuò il primo servizio commerciale a vapore lungo il Giuba. Risalì il fiume dalla foce fino alle rapide di Le Hele sopra Bardera, recuperando anche i resti del barone Karl Klaus Van Der Decken, che nel 1865 aveva risalito il fiume fino a quel ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] nel sud, quelli di Magalo e Ghigner negli Arussi, quelli di Dire Daua, Harar e Giggiga nell'Hararino, quelli di Lugh, Bardera, Baidoa in Somalia, ecc. È probabile che la creazione della nuova rete di strade automobilistiche sposterà taluni mercati, e ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] progetto per l'irrigazione di 175.000 ha e per la produzione idroelettrica, basato sullo sbarramento del Giuba presso Bardera, non è ancora stato avviato per la mancanza di finanziamenti adeguati.
Sono state reperite alcune risorse minerarie (uranio ...
Leggi Tutto