• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [321]
Strumenti del sapere [5]
Biografie [236]
Storia [114]
Religioni [47]
Musica [23]
Letteratura [20]
Arti visive [17]
Diritto [11]
Storia delle religioni [6]
Geografia [4]

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTURINI BENADUCI, Lorenzo Angela Codazzi Poche e insicure sono le notizie biografiche che sul B. possediamo. Nacque probabilmente a Sondrio il 18 apr. 1698 (cfr. Callegari, in Enc. Ital., che utilizza [...] 1930, pp. 597 s.; A. Palau y Dulceto, Manual del Librero Hispano Americano, Barcelona 1949, II, p. 361; A. Antolaguirre, Descubrimiento y conquista de Mexico, Barcelona 1954; General Catalogue of printed Books of the British Museum, XXIV, p. 455 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALI, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALI, Giambattista Sabrina Minuzzi PASQUALI, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1702 da Valerio e da Elena Calcini. La madre morì prematuramente e nel 1714 il padre provvide alla riscossione della [...] D. Succi, Venezia 1983, ad ind.; C. Farinella, Le traduzioni italiane della Cyclopaedia di Ephraim Chambers, in Studi settecenteschi, XVI (1996), 97-160; Art in Venice in the 17th and 18th centuries. Passion and commerce, Barcelona 2007, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINARDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINARDI, Girolamo Saverio Franchi Nacque a Urbino intorno al 1679 da Giovanni Paolo. Il cognome, diffuso tra Romagna e Marche, discendeva da una nota famiglia medievale di Bertinoro, presso Forlì. [...] della antica e nuova Italia, Imola 1880-87, nn. 997, 5005, 6471; E. Toda y Güell, Bibliografía espanyola d'Italia, I, Barcelona 1927, p. 33; L. Schudt, Le guide di Roma. Materialien zu einer Geschichte der römischen Topographie, Wien 1930, n. 768; M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLOMBO, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBO (Colón), Fernando Giovanni Nuti Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] , pp. 2, 12 ss., 16, 19; A. Ballestreros Beretta, Cristóbal Colón y el descubrim. de América, in Hist. de América, IV, Barcelona- Buenos Aires 1945, pp. 55-76; E. Jos, El diario de Colón: su fundam. autenticidad, in Studi colombiani, II, Genova 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO ALVAREZ CABRAL – STRETTO DI MAGELLANO – CRISTOFORO COLOMBO – SEBASTIANO CABOTO – LEGA LOMBARDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Fernando (2)
Mostra Tutti

MALATESTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALATESTA Davide Ruggerini Dinastia di stampatori, attiva a Milano dalla fine del XVI sino a tutto il XVIII secolo. L'arte tipografica fu tramandata di padre in figlio, e fino a tutto il secolo XVII [...] ), pp. 600 s.; E. Toda y Güell, Bibliografia espanyola d'Italia: dels origens de la imprempta fins a l'any 1900, V, Barcelona 1931, ad ind.; A.F. Gasparinetti, Un ricorso degli stampatori al Senato di Milano, Milano 1956, pp. 18-20; Catalogo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
barcellonése
barcellonese barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno -onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
negozio-bandiera (negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali