Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] Les fonctions des saints dans le monde occidental (IIIe-XIIIe siècle), Rome 1991, pp. 37-49.
A. Olivar, La predicación cristiana antigua, Barcelona 1991, pp. 318-23, 579, 624, 920.
Ch. Pietri, La Rome de Grégoire, in Gregorio Magno e il suo tempo, pp ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] de Estrada. Explicación de la doctrina cristiana acomodada a la capacidad de los negros bozales, a cura di J. Laviña, Barcelona 1989. Si tratta della riedizione di un catechismo del 1797 destinato agli schiavi. Un commento di questo testo è offerto ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] III and Paint of Vasari, "Burlington Magazine", 98, 1956, pp. 376-79.
Carlos V y su época. Exposición bibliográfica y documental, Barcelona 1958, s.v.
R.M. Douglas, Jacopo Sadoleto, 1477-1547: Humanist and Reformer, Cambridge, Mass. 1959, s.v.
Altari ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] , p. 225.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 196-256.
J. Vives, S. Damaso papa español, Barcelona 1943.
J. Marique, Leaders of Iberian Christianity, Boston 1962, p. 14.
S. Morison, An Unacknowledged Hero of the Fourth Century ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 451-518], a cura di S. Olivieri, ivi 1996 [Biblioteca teologica, 24], pp. 156-286).
A. Olivar, La predicación cristiana antigua, Barcelona 1991 (Biblioteca Herder, 189), pp. 309-18 e ad indicem.
O. Pasquato, San Leone Magno, in G. Bosio-E. dal Covolo ...
Leggi Tutto
Induismo
OOscar Botto
di Oscar Botto
Induismo
sommario: 1. Formazione del concetto di induismo. Caratteri generali. Moderne interpretazioni. 2. Induismo antico e induismo classico. Le costanti di una [...] 19692.
Panikkar, R., Algunos aspectos de la espiritualidad hindu, in La perfección cristiana, vol. VIII, La espiritualidad comparada, Barcelona 1969, pp. 433-542 (tr. it.: Spiritualità indù, Brescia 1975).
Papali, C. B., Hinduismus, Roma 1953-1960 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] catacombe sotto Villa Savoia. Il "coemeterium Jordanorum ad S. Alexandrum", in Actas del VIII Congreso Internacional de Arqueología Cristiana, Barcelona, 5-11 oct. 1969, I, Città del Vaticano 1972, pp. 289-91; M. Dulaey, L'entretien des cimetières ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] -54.
Da consultare inoltre: F. Tagell, Relació de la mort de Climent XII i de l'elecció de Benet XIV (1740), Barcelona 1971; L. Felici, Il carteggio Galiani-Bottari (1751-1759), "Arcadia. Accademia Letteraria Italia. Atti e Memorie", 5, 1972, nr. 4 ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] 1982, pp. 137-209.
M. Tuñon de Lara, La cuestión ecclesiástica, in Historia de España, IX, (1923-1939), Barcelona 1985, pp. 383-91.
A. Alvarez Bolado, Guerra civil y universo religioso. Fenomenología de una implicación, "Miscelánea Comillas. Revista ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Maraval, Constantin est il devenu arien?: Relazione inedita presentata al Congresso Internazionale Constantinus: ¿El primer emperador cristiano? (Barcelona 20-24 marzo 2012).
20 M. Simonetti, Costantino e la chiesa in Costantino il Grande. La civiltá ...
Leggi Tutto
barcellonese
barcellonése agg. e s. m. e f. – 1. Della città di Barcellóna (catalano Barcelona, lat. Barcĭno
-onis), nella Spagna nord-orient., in Catalogna, capoluogo della provincia omonima. Abitante, originario di Barcellona. 2. Abitante...
negozio-bandiera
(negozio bandiera), loc. s.le m. Negozio che costituisce la vetrina di rappresentanza di una catena commerciale o di un settore produttivo, e un punto di lancio delle loro vendite. ◆ Le vendite [di Gucci] nelle destinazioni...